Mar Ligure in HD

Mercoledì 12 gennaio, nell’ambito dell’evento finale del progetto Sicomar+, Francesca Giannoni e Stefania Magrì illustreranno l’evoluzione del modello idrodinamico di simulazione utilizzato in alta risoluzione nel Mar Ligure.  Da sempre Arpal si serve e sviluppa modellistica per simulare l’evoluzione di diversi fenomeni: dalle previsioni del tempo a quelle idrologiche, dallo stato del mare alla dispersione degli inquinanti in atmosfera, dall’andamento della falda sotterranea alla qualità dell’aria.  … Leggi tutto

Acque di balneazione della Sardegna. Monitoraggio anno 2021

Il programma di sorveglianza svolto dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Sardegna (ARPAS) sulle acque di balneazione consente di ampliare le conoscenze sullo stato di qualità del mare sia ai fini della tutela dei bagnanti sia al fine della predisposizione dei Piani di Tutela delle Acque. Gli esiti analitici di tale attività sono comunicati ai soggetti istituzionali quali il Ministero, la Regione e i … Leggi tutto

Posidonia oceanica, convenzione Arpa Campania – CoNISMa

Individuare  i tratti di costa a rischio di erosione e caratterizzarli per migliorarne la fruibilità turistica e balneare, è questo l’obiettivo finale del lavoro sperimentale sulla Posidonia oceanica affidato ad Arpac dalla Regione Campania con  la legge regionale n.5/2021. A tale scopo l’Agenzia ha siglato una convenzione con il CoNISMa, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, al quale afferiscono ben 32 atenei italiani, e con il … Leggi tutto

emergenze in mare-ArpaFVG

Esercitazione antincendio e antinquinamento nel Porto di Monfalcone

Giovedì 25 novembre 2021 la capitaneria di Porto di Monfalcone ha organizzato un’esercitazione antincendio e antinquinamento che, oltre ad Arpa FVG, ha coinvolto le Forze dell’Ordine e gli Enti preposti in caso di emergenze in mare. La simulazione, svoltasi nelle acque antistanti il Porto di Monfalcone, ha riguardato l’avaria di un’imbarcazione con conseguente sviluppo di un incendio, la presenza di feriti e la dispersione di … Leggi tutto

Strategia per l’ambiente marino, aperta la consultazione pubblica

Il giorno 5 novembre 2021, in attuazione dell’art. 16 del D.lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione del pubblico sull’aggiornamento dei Programmi di misure di cui all’art. 12 del D.Lgs. 190/2010, predisposto dal Ministero della Transizione ecologica con il supporto tecnico-scientifico dell’Ispra. Il documento complessivo approvato dal Comitato tecnico di cui all’art. 5 del D.Lgs. 190/2010 comprendente un quadro introduttivo, i risultati della gap analysis, l’elenco … Leggi tutto

Nel 2021 migliorano ancora le acque marchigiane

Appena pubblicati dall’ARPAM la “Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione 2021” ed i report riguardanti i Monitoraggi della qualità dei corpi idrici fluviali, lacustri e marino costieri della Regione Marche, con cui l’Agenzia rende conto dell’attività svolta e dei risultati riscontrati, formulando inoltre, per ciò che riguarda la balneazione, il nuovo quadro classificatorio delle acque marchigiane. Confermati, e in diversi casi ancora migliorati … Leggi tutto

Rapporto balneazione anni 2018-2021

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo, durante il periodo di campionamento, in Veneto dal … Leggi tutto

Gli studenti riscoprono il fiume Pescara con i tecnici di Arta Abruzzo

Sono circa 130 gli studenti dell’Istituto Comprensivo 10 di Pescara che lunedì 22 novembre parteciperanno all’evento di educazione ambientale che la Direzione generale di Arta Abruzzo, sensibile a queste iniziative, ha organizzato su richiesta della dirigente scolastica Stefania Petracca, nell’ambito del progetto d’istituto “Ben-essere gloCAL 2021. L’acqua e il fuoco”. I ragazzi, che seguiranno l’incontro on line per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, … Leggi tutto

Cinque anni per l’ambiente: intervista a Vito Bruno (Arpa Puglia)

«Alcune esperienze avviate in Arpa Puglia negli ultimi cinque anni, tra cui il Centro regionale mare e il laboratorio di olfattometria, possono fornire spunti anche alle Arpa di altre regioni che condividono con la nostra una serie di questioni ambientali analoghe». Lo ha detto il direttore generale di Arpa Puglia Vito Bruno nel corso di un’intervista ad Arpa Campania Ambiente, rivista dell’agenzia ambientale campana. Il … Leggi tutto