Schiume e mucillagini marine: Arpa FVG fa chiarezza su origine e caratteristiche attraverso una nuova infografica divulgativa

In estate, con l’aumento dell’irraggiamento solare, della temperatura e in concomitanza con le piogge stagionali, gli organismi marini incrementano la loro attività: aumentano alghe e microalghe planctoniche, biomassa e produzione di sostanza organica. La conseguenza naturale è lo sviluppo di schiume e mucillagini, fenomeni visibili ai nostri occhi, che alterano l’aspetto e il colore del mare. Arpa FVG ha presentato un nuovo prodotto divulgativo dedicato … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione in Campania: i risultati di maggio 2025

Sono 383 i controlli in mare effettuati nel mese di maggio da Arpa Campania per verificare la salubrità delle acque destinale alla balneazione. Complessivamente, a partire dal mese di aprile a tutt’oggi, si contano 761 prelievi istituzionali nelle 328 acque di balneazione campane: le non conformità, cioè i campioni con valori eccedenti i limiti di legge per i parametri microbiologici che definiscono la balneabilità (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali), indicatori di contaminazione fecale, rappresentano il 2% del totale. Leggi tutto

Acque di balneazione: completati i prelievi pre-stagionali in Campania

Arpa Campania ha completato i controlli pre-stagionali previsti nel mese di aprile per definire lo stato di balneabilità di ciascuno dei 328 tratti di mare monitorati in Campania. Sette i campioni non conformi, di cui tre in aree già precedentemente vietate alla balneazione. Dei tratti precedentemente balneabili interessati dai superamenti, tre sono già tornati conformi, resta uno in divieto temporaneo. Leggi tutto