
Al via la stagione balneare in Emilia-Romagna
Nel primo monitoraggio del 12 maggio 2025 valori nella norma in tutte le acque della Riviera. Leggi tutto
In questa pagina sono pubblicate tutte le notizie di AmbienteInforma sulla balneazione.
Per le informazioni di inquadramento sul tema, vedi la pagina “Balneazione” e, per quanto riguarda i dati sul monitoraggio delle acque di balneazione, la pagina “Mare e balneazione“.
Nel primo monitoraggio del 12 maggio 2025 valori nella norma in tutte le acque della Riviera. Leggi tutto
Con l’apertura della stagione balneare, partita ufficialmente il 1° maggio, Arpa FVG ha avviato i campionamenti sulle acque di balneazione del FVG. Leggi tutto
Arpa Campania ha completato i controlli pre-stagionali previsti nel mese di aprile per definire lo stato di balneabilità di ciascuno dei 328 tratti di mare monitorati in Campania. Sette i campioni non conformi, di cui tre in aree già precedentemente vietate alla balneazione. Dei tratti precedentemente balneabili interessati dai superamenti, tre sono già tornati conformi, resta uno in divieto temporaneo. Leggi tutto
Cosa sono le schiume che si vedono talvolta in mare? Come si formano, che origine hanno? Arpa Lazio fornisce una panoramica sintetica sulle caratteristiche delle schiume e sull’attività svolta dall’Agenzia Leggi tutto
I controlli periodici a tutela della salute dei bagnanti riguardano sia le acque marine, sia (in alcune regioni) quelle di laghi e fiumi. Leggi tutto
L’ArpaCal rende noti i risultati ufficiali della campagna di monitoraggio condotta lungo 670 chilometri di costa adibiti alla balneazione della Calabria e pubblica il Report 2025 riferito alle analisi effettuate nella scorsa stagione 2024. Leggi tutto
Dal 7 aprile l’Arpa Campania riprende i controlli per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari. Si prevedono nel 2025 2.500 prelievi lungo il litorale destinato alla balneazione. Leggi tutto
Interdetti alla balneazione 4 tratti di mare nel Chietino, due localizzati a Ortona, uno a San Vito Chietino e uno a Rocca San Giovanni. Promosse a pieni voti le province di Pescara e Teramo. Dalla relazione dell’Agenzia emerge un miglioramento generale dello stato di salute del mare abruzzese Leggi tutto
La Regione Campania con Dgr 615 dello scorso 14 novembre ha approvato il documento che definisce la classe di qualità di ognuna delle 328 acque campane destinate alla balneazione. Lieve flessione delle acque “eccellenti” (dal 90 all’89% dell’acqua monitorata), in compenso le acque non balneabili scendono dal 3 al 2%. Leggi tutto
L’Agenzia rende disponibile sul sito istituzionale il web-gis relativo alla tematica “acque di balneazione”, che si aggiunge a quelli già pubblicati sulle tematiche Amianto e Radioattività. Leggi tutto