Arpa Veneto si costituisce parte civile nel processo Miteni

I vertici dell’azienda Miteni sono imputati per aver concorso all’avvelenamento della falda acquifera destinata al consumo umano nel sottosuolo dell’azienda e delle acque superficiali e potabili, nonché di aver provocato il relativo disastro ambientale. L’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto si è costituita parte civile nel processo Miteni. La richiesta è stata formalizzata oggi dall’avv. Fabio Calderone, del foro di Padova, … Leggi tutto

Audizione Ispra alla Commissione Ecomafie sui Pfas

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito sul tema della contaminazione ambientale da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) il direttore generale di Ispra Alessandro Bratti, accompagnato dal responsabile area per la Formazione tecnica e ambientale Alfredo Pini, dalla responsabile Centro per la rete nazionale dei laboratori Stefania Balzamo e dalla tecnica della … Leggi tutto

Il composto cC6O4 nel Po: i monitoraggi delle acque superficiali in Veneto

Arpa Veneto ha ampliato il pannello degli acidi perfluoroalchilcarbossilici e perfluoroalchilsolfonici nei monitoraggi delle acque superficiali previsti per il 2019, aggiungendo la sostanza perfluorurata cC6O4. La decisione di includere questa sostanza tra quelle da ricercare nelle acque superficiali è stata presa nell’ambito della Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto.  Il composto cC6O4 appartiene alla categoria generale dei PFAS e attualmente non ha limiti … Leggi tutto

Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio dei Pfas e primo screening nelle acque superficiali e sotterranee

Sono state pubblicate le Linee guida Ispra “Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei”. Le attività svolte per la loro redazione prendono avvio dalla nota della Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque del MATTM del 18 maggio 2017 avente per oggetto il “Monitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici … Leggi tutto

I Pfas in Umbria nel 2018

Arpa Umbria ha effettuato due screening regionali delle sostanze perfluoroalchiliche  (PFAS) nelle principali aste fluviali regionali; il primo screening, eseguito nel mese di luglio 2017, aveva evidenziato positività sul Fiume Nestore, nel quale era stata riscontrata la presenza di PFPeA e PFOA in concentrazioni apprezzabili. Il secondo, promosso dal tavolo tecnico nazionale istituito nel 2017 dal MATTM ed effettuato nel mese di marzo 2018, aveva evidenziato positività per … Leggi tutto

Monitoraggio della presenza di sostanze perfluorurate nel biota (fauna ittica)

Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), per le loro peculiari caratteristiche fisiche e chimiche, quali l’abbassamento della tensione superficiale nei sistemi acquosi e l’elevata stabilità chimica e termica, sono state am- piamente utilizzate dagli anni ‘50 nell’industria e nel commercio e sono pertanto presenti in diversi prodotti comuni. L’uso diffuso, lo smaltimento di questi composti e la scarsa efficienza dei processi di degradazione ambientale, hanno portato a … Leggi tutto

Efsa

PFAS negli alimenti

La Commissione europea ha chiesto all’EFSA una valutazione scientifica sui rischi per la salute umana legati alla presenza di PFAS negli alimenti. L’Autorità ha dunque rilasciato un primo parere scientifico riguardante i principali PFAS, noti come perfluorottano sulfonato (PFOS) e acido perfluoroottanoico (PFOA), due sostanze chimiche che persistono nell’ambiente a causa del loro lento degrado e che possono inoltre accumularsi nell’organismo umano impiegando molti anni … Leggi tutto

Caso PFAS in Veneto e aggiornamenti dagli USA

Ammonta a 136,8 milioni di euro il danno ambientale causato in tre province della regione. La cifra è stata quantificata da Ispra e resa nota dal ministro Costa nel corso di un’audizione in Commissione Ecomafie il 31 gennaio. Il danno è stato provocato nelle province di Vicenza (dove ha sede la Miteni spa), Verona e Padova. Non si escludono effetti nella zona di Rovigo, dove … Leggi tutto

Effetti sulla salute associati all'esposizione ai PFAS

L’audizione presso il Congresso degli Stati Uniti d’America del NIEHS in tema di PFAS è stata l’occasione per presentare i risultati di alcune ricerche in materia Dalle sale del Congresso degli Stati Uniti ad un raduno internazionale a Zurigo, oggi scienziati, ricercatori, legislatori, politici stanno cercando di rispondere alle crescenti preoccupazioni per la salute umana derivanti da una classe di sostanze chimiche note con l’acronimo … Leggi tutto

Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS

Il ministero dell’Ambiente è pronto a riesaminare i valori limite allo scarico per i PFAS e per altre sostanze chimiche. Il ministro Sergio Costa ha convocato a inizio settembre un tavolo tecnico urgente a cui parteciperanno gli istituti scientifici e di ricerca competenti in materia (Cnr-Irsa, Iss e Ispra).

Leggi tutto “Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS”