Arpa Veneto e la modellistica numerica nello studio della contaminazione da PFAS

Nell’ambito del progetto europeo LIFE PHOENIX, Arpa Veneto ha introdotto un nuovo e avanzato strumento di analisi ambientale: la modellistica numerica applicata alle acque sotterranee e superficiali. Un modello matematico è una rappresentazione semplificata in scala della realtà nella quale i processi fisico-chimici che guidano la diffusione dell’inquinante nel mondo reale sono simulati attraverso equazioni matematiche.Tra le varie tipologie esistenti, i modelli matematici numerici sono i più avanzati … Leggi tutto

Incendi in Australia, disastro ecologico per la fauna del continente

Milioni di ettari di foresta bruciano in Australia, immensa la perdita di biodiversità del continente. Le stime parlano di un numero enorme  di animali uccisi dalle fiamme. Quali conseguenze per la biodiversità australiana? Ne parliamo con Piero Genovesi, responsabile del Servizio Coordinamento Fauna di ISPRA e membro dello comitato direttivo dello IUCN, l’International Union for Conservation of Nature Species Survival Commission, di cui presiede il gruppo … Leggi tutto

Emergenze, dissesto, ecoreati e danni ambientali

Il SNPA è quotidianamente impegnato ad affrontare emergenze ambientali grandi e piccole, di origine naturale ed antropiche. Dalle pagine di AmbienteInforma nel 2019 abbiamo un panorama che fornisce un’idea di quelle che sono le criticità ricorrenti con le quali abbiamo a che fare. In qualche modo collegati con questo tema ci sono anche gli aspetti che in qualche modo determinano o sono gli effetti di … Leggi tutto

L’inquinamento da PFAS è diffuso in Europa: rapporto EEA

Il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) “Rischi chimici emergenti in Europa – PFAS” presenta una panoramica dei rischi noti e potenziali per la salute umana e l’ambiente in Europa causati da sostanze alchiliche perfluorurate (PFAS). Queste sostanze chimiche artificiali, estremamente persistenti, sono utilizzate in una varietà di prodotti di consumo e sistemi industriali a causa delle loro proprietà uniche, ad esempio per aumentare la … Leggi tutto

Dissesto idrogeologico in Italia, i dati nel Rapporto Ispra

Ogni due anni l’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale presenta il Rapporto nazionale sulla situazione del dissesto idrogeologico nel Paese. Gli ultimi dati disponibili sono quelli presentati alla Camera dei deputati nel luglio del 2018, secondo il quale è a rischio il 91% dei comuni italiani (88% nel 2015) ed oltre 3 milioni di nuclei familiari risiedono in queste aree ad alta vulnerabilità. … Leggi tutto

Ispra sull’acqua alta a Venezia

Sono i ricercatori di Ispra a fornire in tempo reale i dati sulle previsioni di acqua alta a Venezia. L’Area Maree e Lagune fa parte del Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l’oceanografia operativa dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Essa gestisce la Rete Mareografica della Laguna di Venezia e del litorale Nord … Leggi tutto

Arpa Veneto si costituisce parte civile nel processo Miteni

I vertici dell’azienda Miteni sono imputati per aver concorso all’avvelenamento della falda acquifera destinata al consumo umano nel sottosuolo dell’azienda e delle acque superficiali e potabili, nonché di aver provocato il relativo disastro ambientale. L’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto si è costituita parte civile nel processo Miteni. La richiesta è stata formalizzata oggi dall’avv. Fabio Calderone, del foro di Padova, … Leggi tutto

Incendio Stir di Santa Maria Capua Vetere, aggiornamenti su diossine

Aggiornamento del 24 ottobre 2019 Sono disponibili ulteriori esiti analitici dei campionamenti effettuati in seguito all’incendio che ha colpito l’impianto Stir di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) lo scorso 17 ottobre: questi risultati seguono quelli diffusi ieri. Per quanto riguarda la determinazione delle concentrazioni di diossine e furani, occorre premettere che diossine e furani vengono di norma determinati in aria ambiente in caso di eventi … Leggi tutto

Presentazione del I Rapporto ISPRA “Il Danno Ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018”

L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto  si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare gli … Leggi tutto

Uragano Dorian, greggio fuoriuscito dalla Equinor non raggiunge il mare

Conclusa la missione alle Isole Bahamas della Protezione civile europea per far fronte all’emergenza ambientale dopo il passaggio di Dorian. I forti venti dell’urgano hanno scoperchiato le cisterne del sito di stoccaggio di idrocarburi, il South Riding Point Terminal, nell’isola di Gran Bahamas e provocato lo spargimento di parte del greggio sul territorio circostante. A supporto del ministero bahamense e di altre strutture internazionali presenti … Leggi tutto