
Tutela ambientale: siglato un Protocollo d’Intesa tra Arpa Marche e Guardia di Finanza
Integrazione tra enti ambientali e forze dell’ordine: un esempio efficace di collaborazione per potenziare la risposta alle sfide ambientali. Leggi tutto
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Integrazione tra enti ambientali e forze dell’ordine: un esempio efficace di collaborazione per potenziare la risposta alle sfide ambientali. Leggi tutto
Gli esiti dei monitoraggi sui PFAS, sostanze perfluoroalchiliche, pubblicati con il Rapporto 2024 di Arpa Lombardia, confermano una presenza di diverse sostanze PFAS senza alcun superamento dei limiti normativi, a eccezione del parametro PFOS. Leggi tutto
L’Agenzia ha prelevato campioni di acque marine per la ricerca di eventuali sostanze inquinanti sversate in mare. Leggi tutto
L’iniziativa, che rientra nell’ambito di una convenzione siglata da Arta e Ingv, si basa sul monitoraggio delle delle acque sotterranee, analizzate come potenziali precursori sismici, ossia segnali che potrebbero anticipare l’occorrenza di terremoti. Leggi tutto
Prime valutazioni sugli impatti ambientali dopo l’esplosione e l’incendio che hanno interessato il deposito ENI a Calenzano (FI) Leggi tutto
Un convegno promosso da Snpa nell’ambito di Ecomondo ha approfondito il tema degli interventi in caso di emergenza ambientale, presentando dati ed esperienze sul territorio. Leggi tutto
“Il ruolo strategico del Snpa nella difesa del territorio e nella gestione degli aspetti ambientali in situazioni emergenziali” è il titolo dell’evento, in programma venerdì 8 novembre, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto
Due esercitazioni di protezione civile hanno impegnato l’Agenzia dal 14 al 20 ottobre. Gli scenari, un incendio a un serbatoio di benzina a Porto Marghera nell’esercitazione Eu Modex e un incidente ferroviario in galleria lungo la Verona-Brennero. Leggi tutto
È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione “Linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano”. Leggi tutto
Diminuisce al Nord e al Centro la superficie di territorio percorsa da incendi, nel 2023 aumenta invece al Sud e nelle Isole, per un totale complessivo di 1073 km2 (quasi un terzo della Val D’Aosta). Di questi, circa 157 km2 (una superficie confrontabile con l’estensione del Lago di Como) erano composti da ecosistemi terrestri forestali. Il 63% delle aree distrutte era caratterizzato da foreste di latifoglie sempreverdi … Leggi tutto