Le proposte di educazione ambientale di Arpa Sardegna

Per l’anno scolastico 2019-2020, il Laboratorio di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità di Arpa Sardegna ha pianificato un programma composito di progetti e di laboratori tematici aperti alle scuole di tutta la Sardegna, così costituito: Salviamo L’acqua! rivolto alle classi 4° e 5°della scuola primaria; Sei laboratori tematici nei seguenti ambiti: Meteorologia e climatologia (classi 4° e 5° scuola primaria); Cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile … Leggi tutto

Piccoli scienziati crescono

Il 20 novembre in 15 regioni italiane, 32 comuni, 82 scuole, è entrato nel vivo il progetto di citizen science e educazione ambientale CleanAir@school. E’ la prima volta che il Snpa promuove un progetto con una così ampia diffusione su tutto il territorio nazionale. Gli operatori delle ARPA hanno posizionato i campionatori passivi di biossido di azoto che rimarranno per 15 giorni presso gli istituti … Leggi tutto

Liberi di respirare, i progetti educativi in Emilia-Romagna

Tra novembre 2019 e primavera 2020 diverse azioni sulla qualità dell’aria coinvolgono 30 classi e 700 studenti in Emilia-Romagna nei progetti CleanAir@School, Life PrepAir, RIO (Ratio indoor – outdoor). Protagonisti la Regione e il sistema delle autonomie locali, l’Agenzia per l’ambiente (Arpae), i centri educativi (Ceas) e le scuole del territorio. Il filo conduttore è l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità con metodologie partecipative e laboratoriali … Leggi tutto

Tutti a scuola per la lezione di aria pulita

Attività di educazione ambientale e di Citizen Science in 82 scuole primarie e secondarie distribuite in 32 comuni dell’intero territorio nazionale, con inizio il 20 novembre prossimo, che riguarderanno il monitoraggio del biossido di azoto (NO2), uno degli inquinanti principali delle aree urbane, determinato in larga misura dal traffico autoveicolare. E’ il progetto di Citizen Science CleanAir@School, vòlto a sensibilizzare e formare i cittadini, attraverso … Leggi tutto

Arpacal partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Anche per il 2019 Arpacal aderisce in qualità di “action developer”, ossia di sviluppatore di progetti di sensibilizzazione, alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), iniziativa promossa dall’Unione Europea dal 18 al 23 novembre prossimi per promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti. Le azioni attuate nel SERR promuovono il principio delle cosiddette “3 R”: … Leggi tutto

Niente auto fuori dalle scuole

L’inquinamento atmosferico minaccia infatti la salute umana in modo ormai evidente: in particolare i bambini, nei loro primi anni, sono particolarmente a rischio, con problemi come asma e scarso sviluppo polmonare. Come possiamo allora limitare l’esposizione personale all’inquinamento atmosferico e ridurre quindi il rischio di gravi danni alla salute? Molti studi hanno indagato e studiato gli interventi da mettere in atto per ridurre le emissioni di inquinanti nocivi. … Leggi tutto

“Vivere in un pianeta vivo”, incontro a Bologna

In occasione del trentennale della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Regione Emilia-Romagna e Arpae (Agenzia regionale prevenzione ambiente energia), intendono connettere studenti, scuole ed istituzioni sulle tematiche dell’educazione alla sostenibilità, del cambiamento climatico e delle fonti di energia rinnovabili. L’incontro del 20 novembre è un’occasione di dialogo sull’educazione alla sostenibilità, sul cambiamento climatico e sulle fonti di energia rinnovabili, su una nuova economia … Leggi tutto

CleanAir@School, il 14 novembre a Montecitorio l’evento di lancio

Imparare a misurare gli inquinanti dell’atmosfera e capire cosa è necessario fare per migliorare la qualità dell’aria delle nostre città. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo di citizen science, che sbarca in Italia e si presenta a Roma alla Camera dei Deputati il 14 novembre. CleanAir@School è un’iniziativa lanciata dalla rete delle Agenzie ambientali europee (EPA Network) e coordinata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente. Ispra sarà capofila … Leggi tutto

Giochiamo alla Posidonia oceanica!

Un kit didattico completo di card, tabellone, gioco del memory e cruciverba per spiegare ai ragazzi cos’è la Posidonia oceanica e perchè va protetta. Lo ha realizzato il progetto Life SEPOSSO, coordinato da Ispra. ll Kit è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado ed è stato pensato per spiegare ai ragazzi, divertendosi, l’importanza di uno degli habitat più belli e … Leggi tutto

Geoescursioni in Piemonte per scuole e cittadini

Si è concluso domenica 27 ottobre, con l’ultima uscita, posticipata a causa del maltempo, il ciclo di appuntamenti organizzati da Arpa Piemonte in occasione della Settimana del Pianeta Terra. Le geoescursioni proposte, partite il 13 ottobre, sono state: Ai piedi del M. Musinè, tra geologia e storia Le rocce del Radon Il monitoraggio di una frana con Arpa La conoscenza del territorio come elemento di … Leggi tutto