Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto

AmbienteInforma: i numeri dei primi tre anni

Una carrellata dei dati statistici relativi al notiziario del Snpa dalla sua nascita alla fine del 2018: 165 newsletter e 2.910 articoli pubblicati. Il 26 maggio 2016 è uscito il primo numero di AmbienteInforma, un mese prima che il Parlamento varasse definitivamente la legge 132/2016 che istituiva il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Nel numero 1 scrivevamo: “L’obiettivo di questo strumento informativo è … Leggi tutto

Informare i cittadini sui campi elettromagnetici

Risulta ancora interessante per i cittadini il tema dell’esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da impianti di telecomunicazione (ricetrasmissione radio/TV o telefonia cellulare) o da elettrodotti o cabine elettriche. Arpa Toscana ha predisposto una serie di strumenti informativi per fare conoscere il tema e l’attività in questo campo. Sono sempre un buon numero i cittadini che si rivolgono all’Ufficio relazioni con il pubblico di Arpat (di … Leggi tutto

I risultati dell’indagine di soddisfazione di Arpa Toscana per il 2018

Nell’ambito delle attività del proprio Sistema di Ascolto, che dal 2015 al 2018 ha usufruito del supporto metodologico del Dipartimento di Scienze dell’Economia e dell’Impresa dell’Università degli studi di Firenze, nel corso di tutto il 2018 ARPAT ha reso disponibile nel proprio sito web un questionario per verificare il livello di soddisfazione dei propri interlocutori nei riguardi dei principali processi svolti dall’Agenzia: Monitoraggio e controllo … Leggi tutto

Sergio Ferraris

Meteo, clima e media

Intervento di Sergio Ferraris, giornalista scientifico, direttore della rivista “QualEnergia”, che evidenzia come sia indispensabile informare in maniera concreta sui rischi a cui sono esposti i territori, oggi e non nel 2100, e su quali politiche dovrebbero essere adottate per fare fronte ai rischi climatici. “Clima e meteo continuano a essere la stessa cosa per i media italiani. Dopo le associazioni tra i due fenomeni … Leggi tutto

Giovanni Carrada

Comunicare la scienza, far conoscere l’ambiente

Su Arpatnews è stata pubblicata una interessante intervista a Giovanni Carrada, uno degli autori di Superquark, che si aggiunge alle varie altre effetuate a diversi esperti di comunicazione sulle tematiche che interessano il sistema nazionale delle agenzie ambientali. Questo nuovo contributo fa parte del percorso di ascolto e confronto che i comunicatori del Snpa stiamo compiendo per costruire un tessuto comune di conoscenze ed esperienze, … Leggi tutto

Comunicare la complessità: una sfida persa in partenza o esiste una terza via?

In un intervento sul Giornale della Protezione Civile, Carlo Cacciamani, già dirigente del Servizio Meteorologico di Arpae Emilia-Romagna, ed ora al Dipartimento nazionale della Protezione Civile, si pone il problema della comunicazione in relazione a temi complessi come i fenomeni meteorologici e i cambiamenti climatici. L’articolo prende le mosse dalla notizia che una gran parte degli italiani, addirittura il 47% (praticamente la metà…) si trova … Leggi tutto

Cambiamenti climatici e titoli di giornale…

Un titolo in prima pagina di un quotidiano nazionale sulle recenti abbondanti nevicate messo in relazione – tendendo a ridimensionarli – con i cambiamenti climatici ha prodotto “vivaci reazioni” sui social, anche se poi l’articolo non presentava in realtà contenuti discutibili. La FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali) ha anche diffuso un comunicato stampa. Il problema era il titolo. Negli stessi giorni, invece, un altro quotidiano … Leggi tutto

credibilità fonti di informazione

Gli italiani e la qualità dell’informazione scientifica

In un articolo pubblicato su Micron Andrea Rubin auspica una riflessione sulle modalità con cui si comunica la scienza anche in virtù della rilevanza pubblica che lo sviluppo tecnoscientifico ha assunto. Nell’articolo cita quindi una serie di recenti risultati di ricerche ed approfondimenti sul tema. (…) “In un contesto sociale ampiamente mediatizzato come quello contemporaneo, la comunicazione della scienza è un ambito ancora troppo spesso percepito in modo … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, i risultati dell’indagine sulla soddisfazione dei clienti/utenti 2018

È disponibile online sul sito di Arpae il report di sintesi dell’indagine 2018 sulle attese e sulla qualità percepita degli utenti di Arpae.L’indagine ha monitorato, tramite un campione di utenti, il grado di soddisfazione rispetto alle attese nei confronti dell’Agenzia, già espresso due anni fa all’avvio del nuovo soggetto organizzativo, nato dalla incorporazione in Arpa delle funzioni dei Servizi ambiente delle Province e delle attività … Leggi tutto