I primi sei mesi del sito Web Snpambiente

Sono ormai circa sei mesi che il sito Web del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente www.snpambiente.it è online. Il sito al momento contiene oltre 3.400 articoli, cioé tutti i contenuti del notiziario AmbienteInforma dall’inizio delle sue pubblicazioni nel maggio 2016, e circa 130 pagine, costruite appositamente. Dopo questo primo arco di tempo appare, si ritiene opportuno condividere l’andamento delle statistiche relative ai fruitori, rilevate … Leggi tutto

CinemAmbiente, l’avvio del Festival e i vincitori della sessione Junior

Il Festival CinemAmbiente, giunto alla 22ma edizione, si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2019. Prima e più importante manifestazione di cinema ambientale in Italia, tra le maggiori a livello internazionale, il Festival rispecchia anche quest’anno, attraverso un cartellone estremamente ampio e articolato, la crescita e la costante espansione della produzione mondiale di settore, che ormai di frequente travalica i confini specialisti per affrontare temi cruciali della contemporaneità e incontrare pubblici … Leggi tutto

Digitalizzazione, l’esperienza di Arpa Lombardia

Lo scorso 15 maggio a Milano, nell’ambito del We Change IT Forum, Graziella Dilli – responsabile ICT e Sistemi Informativi, CIO Arpa Lombardia – ha parlato dell’esperienza dell’Agenzia sulla digitalizzazione dei processi, la diffusione di tecnologia mobile in campo e il ridisegno e sviluppo dei Sistemi informativi ambientali. In particolar modo, Dilli ha raccontato il suo percorso legato all’innovazione nella pubblica amministrazione. “La competenza digitale … Leggi tutto

Virtuale è reale

L’1 giugno si svolgerà a Trieste il terzo incontro annuale di Parole O_Stili, incentrato quest’anno sul primo principio della comunicazione non ostile “Virtuale è reale”. Si tratta dell’associazione no profit nata dalla comunità di oltre 300 tra giornalisti, manager, politici, docenti, comunicatori e influencer che hanno stilato il Manifesto della ‘Comunicazione non ostile‘ al quale recentemente ha aderito la Rete dei comunicatori Snpa. La giornata … Leggi tutto

La rete EIONET della Agenzia Europea per l’Ambiente: uno strumento di lavoro e cooperazione

Martedi 4 giugno 2019, dalle 09:15 alle 13:00, si terrà a Roma, presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente in Via Cristoforo Colombo 44, un incontro sulla Rete EIONET. La Rete Europea di informazione e osservazione in materia ambientale, Rete EIOnet (European Environment Information and Observation Network), è un partenariato tra l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) e i suoi paesi membri e cooperanti. Tramite la Rete EIOnet, l’AEA riunisce le informazioni ambientali dei singoli … Leggi tutto

Appa Trento partecipa a “Il Trentino per la biodiversità”

L’appuntamento della quarta edizione di “Il Trentino per la Biodiversità” è a Trento, dal 18 al 20 maggio. Un’occasione per apprezzare da vicino la biodiversità trentina e per conoscere l’attività e l’impegno di istituti, organizzazioni ed associazioni a favore della sua conservazione e valorizzazione. APPA Trento partecipa all’organizzazione e svolgimento delle attività di lunedì 20 maggio dedicate alle scuole con il titolo “La didattica dell biodiversità”. Lunedì … Leggi tutto

I territori dell’Euregio pedalano: entra nel vivo il Cicloconcorso transfrontaliero

Hanno preso avvio e si concluderanno ad inizio autunno i Cicloconcorsi “Trentino pedala”, “L’Alto Adige pedala” e “Tirol radelt” (Tirolo pedala), quest’ultimo da quest’anno inserito all’interno dell’iniziativa gemella “Österreich radelt” che ha luogo in tutte le regioni austriache. Obiettivo: incoraggiare i cittadini ad utilizzare sempre più spesso la bici negli spostamenti quotidiani al fine di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Partecipa anche tu! Perchè usare come … Leggi tutto

La Rete ‘Comunicazione e informazione’ Snpa aderisce al Manifesto della comunicazione non ostile

La Rete ‘ Comunicazione e informazione’ Snpa, nella sua riunione del 12 aprile 2019 ha deciso di aderire al Manifesto della comunicazione non ostile per la Pubblica amministrazione. La Rete Comunicazione e informazione del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, infatti, è consapevole che la Pubblica amministrazione è uno degli attori chiave della società contemporanea e può svolgere un ruolo fondamentale a favore di comportamenti rispettosi … Leggi tutto

Web, social ed emergenze ambientali

Dal 14 al 16 maggio si tiene a Roma al Convention Center “La Nuvola” il più importante appuntamento sulla pubblica amministrazione, il “Forum PA”. Fra le tanti iniziative organizzate in tale cornice, ci sono anche quelle promosse da PA Social, una associazione che propone lo sviluppo di una nuova comunicazione pubblica, avanzando soluzioni innovative in termini di competenze e modelli organizzativi. Ad una di esse, … Leggi tutto

Incendio a Colledara (Teramo): in corso analisi Arta su campioni di aria e acqua

La squadra di pronta disponibilità di Arta Abruzzo ha effettuato questa notte un intervento di emergenza ambientale nella zona industriale di Colledara, in provincia di Teramo, dove poco dopo le 20 si è sviluppato un incendio all’interno della fabbrica Caart Srl, che produce souvenir e articoli religiosi. I tecnici Marco D’Orazio e Lucio Lancia, coordinati dal Direttore del Distretto provinciale di Chieti, Giovanna Mancinelli, in … Leggi tutto