Oltre mille foto arrivate, ma ne attendiamo ancora tante altre

Il concorso fotografico che abbiamo proposto ai nostri lettori come redazione di AmbienteInforma, sta procedendo positivamente. Al momento siamo a due terzi del periodo in cui si tieni l’iniziativa, è infatti in corso la decima settimana del concorso (che rimarrà aperto fino al 27 settembre) e sono arrivate 1.057 immagini (la mattina di venerdì 21 agosto) La qualità delle foto che arrivano è davvero molto … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione

“Vivere bene, entro i limiti del pianeta“: questo è il titolo del settimo Programma di azione europeo, varato a fine 2013 e in vigore ancora per pochi mesi. Proprio nell’ultimo anno del suo periodo di applicazione, la pandemia di Covid-19 ci ha costretti a interrogarci, con urgenza e apprensione, sia su cosa significhi “vivere bene”, sia su quali siano i “limiti del pianeta”. La connessione … Leggi tutto

Tra raccontare un evento online in diretta e monitorare i social durante un’emergenza ambientale, le sfide di uno stage in ufficio stampa durante la pandemia

Già durante la laurea magistrale in Biotecnologie Industriali all’Università di Padova avevo capito che nel mio futuro volevo approfondire la comunicazione istituzionale della scienza, dato che da un po’ di anni me ne ero già occupato su tematiche ambientali in forma più amatoriale con alcune associazioni no-profit. Lo scorso anno, subito dopo la proclamazione, mi sono dunque iscritto al Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale … Leggi tutto

Un giro d’Italia con le immagini

Siamo alla 7a delle 13 settimane del concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione”. siamo cioè esattamente a metà percorso. Sono già arrivate più di 700 foto da parte dei nostri lettori. Le sei immagini sinora selezionate come “Foto della settimana” (vedi sopra) ben rappresentano questo giro d’Italia che stiamo facendo. Le tappe che abbiamo fatto sinora hanno toccato Veneto, Sardegna, Toscana, Piemonte, Sicilia e Bolzano. … Leggi tutto

Serramazzoni(MO)

Più di 500 fotografie in cinque settimane

I lettori di AmbienteInforma hanno risposto in modo significativo alla proposta della redazione del notiziario del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, presentando più di 500 immagini nelle prime 5 settimane del concorso fotografico “Fotografa l’ambiente della tura regione”. [vedi foto giunte ogni settimana] Al primo pomeriggio di domenica 19 luglio, 5a settimana del concorso, sono infatti arrivate 514 fotografie, e per questa settimana c’è … Leggi tutto

L’informazione del Covid tra ambiente e salute. Video e materiali del webinar di Arpa Umbria

Il 2 luglio Arpa Umbria ha organizzato il webinar “L’informazione del Covid-19 tra ambiente e salute ”, nell’ambito delle iniziative l’Alfabeto dell’ecologia. INTRODUZIONE  Raffaele Mascia, Direttore del Dipartimento Umbria Nord Arpa Umbria  < COVID-19. STORIA DI UNA PANDEMIA  Daniela Francisci, direttore della clinica malattie infettive dell’Ospedale di Perugia   Covid-19. Storia di una pandemia – D.Francisci  L’EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE AI TEMPI DEL COVID-19  Fabrizio Bianchi, Istituto di Fisiologia Clinica … Leggi tutto

I risultati dell’indagine di soddisfazione sulla comunicazione integrata Snpa nel primo semestre 2020

Già pochi mesi dopo la pubblicazione del sito SNPA, avvenuta a fine novembre 2018, nello stesso sito, da marzo s2019, è stato inserito un questionario per monitorare costantemente il gradimento in merito alle attività di comunicazione integrata svolte dal Sistema. Questionario che può essere compilato in qualsiasi momento.  Consideriamo, infatti, essenziale verificare sempre la rispondenza di quanto siamo impegnati a fare da parte di coloro che ne … Leggi tutto

Sito Web SNPA, nel primo semestre 2020 raddoppiati gli utenti rispetto al 2019

Prosegue la crescita degli utenti del sito che, ricordiamo, è stato pubblicato a fine novembre 2018 (vedi i dati del 2019). Complessivamente nel primo semestre del 2020 gli utenti sono stati 215mila rispetto ai 106mila del primo semestre 2019. L’incremento degli utenti, quindi, è del 100% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, con una media giornaliera di 1.378 utenti rispetto ai 586 del 2019. Un … Leggi tutto

Prosegue la collaborazione tra Rai e Arpa FVG: al via “Le note dell’…Arpa” in diretta radio

Inizieranno, a partire da giovedì 2 luglio, “Le note dell’…Arpa” in diretta su RadioRai FVG, un nuovo spazio informativo dedicato all’attività sul campo che l’Agenzia quotidianamente compie rispetto alle tematiche ambientali più rilevanti per la regione FVG.  La rubrica avrà cadenza settimanale e potrà essere ascoltata all’interno di RadioRai FVG Pomeriggio Estate, ogni giovedì, nella fascia oraria pomeridiana tra le 14.00 e le 15.00. Da … Leggi tutto

Depuratori: nuova scheda informativa di Arpa Toscana

L’acqua è utilizzata in moltissime attività umane, di tipo produttivo, igienico-sanitario e domestico, che ne pregiudicano la qualità. Dopo il suo utilizzo, quindi, l’acqua non viene reimmessa direttamente nell’ambiente ma deve essere trattata e depurata in appositi impianti che eliminano o riducono i contaminanti. Per fornire un quadro sintetico e facilmente comprensibile del tema e dell’attività che l’Agenzia svolge in questo campo, ARPAT ha predisposto … Leggi tutto