Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico in Sicilia

Il report tratta la caratterizzazione chimica del particolato atmosferico in Sicilia per l’anno 2023, con un focus particolare sugli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e sui metalli, analizzati tramite l’Analisi delle Componenti Principali (PCA). Per quanto riguarda gli IPA: il traffico resta una fonte primaria nei grandi centri urbano soprattutto di Catania (CT-Vittorio Veneto) e Palermo (PA-Indipendenza). Queste due stazioni registrano anche i valori più elevati … Leggi tutto

Il particolato in Molise nel 2024 – analisi preliminare

Il presente Report è redatto al fine di fornire una analisi preliminare circa i risultati del monitoraggio del particolato (PM10 e PM2,5) misurato in Molise nel corso dell’annualità 2024.In particolare, sul territorio regionale la qualità dell’aria è valutata attraverso l’utilizzo di 10 stazioni fisse e 2 centri mobili, nonché l’utilizzo dello strumento modellistico in grado, quest’ultimo, di fornire una informazione estesa anche a porzioni di … Leggi tutto

Concentrazione di ozono in Abruzzo: inquinamento in graduale crescita minaccia la vegetazione e rischia di compromettere la produttività agricola

Uno studio condotto dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (Arta) e dall’Università di Pisa ha monitorato l’inquinamento da ozono utilizzando piantine di tabacco come “bioindicatori”. Dai risultati, danni lievi alla vegetazione che confermano l’esigenza di politiche ambientali mirate a ridurre le emissioni inquinanti Leggi tutto

ARPA Sicilia potenzia le attività di monitoraggio della qualità dell’aria con l’acquisto del primo laboratorio mobile di Metrologia

ARPA Sicilia compie un passo decisivo nel rafforzare la sua capacità di monitoraggio della qualità dell’aria con l’acquisto e la consegna del primo Laboratorio Mobile di Metrologia.  Il laboratorio mobile è realizzato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC) e consente di tarare gli strumenti utilizzati per il monitoraggio della qualità dell’aria direttamente in loco. Leggi tutto

Misurare la qualità dell’aria: riuniti a Terni tutti i laboratori mobili Snpa

Il confronto tecnico, organizzato da Ispra in collaborazione con Arpa Umbria, prende il via a Terni il 23 gennaio. Per due settimane saranno riuniti i 21 laboratori mobili del Sistema nazionale SNPA dedicati alla misurazione di polveri sottili, ozono, ossidi e biossidi di azoto, benzene, metalli, idrocarburi policiclici aromatici. Leggi tutto

Impatto dei fuochi d’artificio di Capodanno 2025 sulle polveri sottili in Sicilia

Durante le festività di fine anno, la combustione dei fuochi d’artificio può causare un significativo incremento delle concentrazioni di PM10 e PM2.5, con superamenti dei limiti normativi. Arpa Sicilia ha reso disponibile un report sull’impatto dei fuochi d’artificio nel territorio Siciliano durante le festività. Leggi tutto