Rapporto qualità aria 2023

Le regioni e le province autonome elaborano e mettono a disposizione del pubblico delle relazioni annuali aventi ad oggetto gli inquinanti disciplinati dal Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 (recante l’Attuazione della direttiva europea 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa) e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Molise – Report 2022 – rev1

Nell’ambito delle attività routinarie di revisione delle elaborazioni dei dati e a seguito di confronto con le valutazioni formulate nel Rapporto SNPA “Qualità dell’aria in Italia 2023” (Delibera del Consiglio SNPA n. 232/24 del 31.01.2024 – https://www.snpambiente.it/snpa/la-qualita-dellaria-in-italia-edizione-2023/), è emersa una difformità circa il valore della media annuale del parametro benzo-a-pirene [B(a)P] che, nello specifico, per ARPA Molise risultava pari ad 1,2 ng/m3, a fronte di … Leggi tutto

Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries – Edition 2024

Nel rapporto sono stati esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Particolare attenzione è stata dedicata al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, le energie fossili e rinnovabili, l’efficienza … Leggi tutto

Eccezionale afflusso di polveri sahariane in molte regioni

A partire da lunedì 25 marzo fino a lunedì 1 aprile una parte consistente del territorio italiano è stato interessato da un importante afflusso di polveri provenienti dal Sahara, in corrispondenza del quale molte stazioni di monitoraggio del Snpa hanno rilevato concentrazioni elevate di particolato atmosferico. Leggi tutto

Stazione di misura fissa della qualità dell'aria

Qualità dell’aria in Alto Adige: nel 2023 il biossido di azoto ancora in lieve calo

Presentati i dati 2023 sulla qualità dell’aria in Alto Adige: concentrazioni di biossido di azoto ancora in lieve calo rispetto all’anno precedente e con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Lo Stato finanzia nuove misure per migliorare la qualità dell’aria. Leggi tutto