Versione cartografica per l’inventario delle emissioni in atmosfera dell’Umbria

È ora possibile consultare una nuova versione cartografica dell’Inventario Regionale delle Emissioni dell’Umbria, che si affianca alla versione classica che già consentiva...

Emissioni in Europa: il 2018 segna un miglioramento, anche per l’inquinante...

L’Agenzia europea per l’ambiente ha pubblicato il rapporto relativo ai progressi compiuti dall'UE e dagli Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi della Direttiva...

Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo

Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica.

Le nuove dimensioni della mobilità sostenibile

Stili di vita, ambiente e innovazione: la mobilità degli italiani sta cambiando, ma rispetto ad altre realtà europee la strada da percorrere...

EVENTI – Gas serra in Italia, a Roma presentazione Inventario nazionale

Ispra presenta la raccolta completa delle emissioni inquinanti, relative al periodo 1990-2017, rilasciate in atmosfera da attività antropiche o da sorgenti naturali, con stime e...

Inquinanti atmosferici, le variazioni delle emissioni in Lombardia durante il lock-down

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia lo studio preliminare effettuato dall'Agenzia per valutare la variazione delle emissioni dei principali inquinanti...

ArpaVeneto aggiorna l’inventario delle emissioni

ArpaVeneto ha aggiornato l'inventario delle emissioni Inemar. Nel documento vi è la stima delle varie sorgenti collocate nel territorio regionale, secondo il protocollo condiviso con le altre regioni del bacino padano

Il monitoraggio ambientale a seguito di incendi nel Lazio (gennaio 2014...

Il report analizza i principali incendi degli ultimi anni che hanno visto l’intervento dell’ARPA Lazio per il monitoraggio della matrice aria. Lo...

L’inquinamento nei centri urbani e le problematiche del Diesel

A seguito di un incontro con l'Ing. Giovanni Ferrara, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell'Università di Firenze, docente...

Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020

Dal maggio del 2018 ISPRA è beneficiaria del Progetto finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica...

Qualità dell’aria in Liguria, tra nuovi strumenti e incontri internazionali

Nei giorni scorsi il settore qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata impegnata in diversi contesti dentro e fuori la regione.

Direttiva emissioni industriali. Visita in Veneto di una delegazione turca

Il team del ministero dell’ambiente della Turchia ha visitato due insediamenti in cui sono previsti il controllo e prevenzione integrata dell'inquinamento, il Pilkington e la Bioraffineria ENI di Porto Marghera (Ve).

Combustione domestica e qualità dell’aria

In Toscana la maggior parte degli impianti di riscaldamento sono alimentati a gas metano, ma sono presenti, anche se in basse...

Arsenico nell’aria di Murano

L'isola di Murano a Venezia è famosa in tutto il mondo per la produzione artistica del vetro. Il triossido di arsenico era...

Emissioni di particolato fine dal settore dei trasporti navali ed impatto...

Le emissioni derivanti dal traffico navale influenzano in modo significativo la qualità dell’aria delle aree marine e delle zone costiere. Le navi emettono infatti gli...

L’aria in Emilia-Romagna: online il report triennale e i dati 2018

È online il rapporto triennale sulla qualità dell'aria 2015-2017, che aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno...

Video e presentazioni del convegno sui porti ad Ancona

Giovedì 24 gennaio 2019, si è tenuto ad Ancona, il seminario nazionale organizzato da Arpa Marche sulla Gestione sostenibile delle attività...

Tutela dei beni culturali: Matera scelta nel progetto “ArTek” di Ispra

Anche Matera è stata inclusa tra i cinque siti pilota interessati dal progetto ArTek nato per prevenire lo stato di...

Giornata mondiale dell’ambiente, soluzioni “verdi” in Arpa Lombardia

“Ripristino degli Ecosistemi”: è questo il tema scelto per la Giornata mondiale dell’Ambiente 2021 con l’obiettivo di sottolineare la necessità di prevenire,...

ARPAB interviene sull’incendio di La Martella (Mt). Superiori alla media i...

Al vaglio degli inquirenti le cause scatenanti: incidente o dolo. Un vasto incendio, lo scorso mercoledì,  è divampato nella...
X