Settimana europea della mobilità sostenibile, chi partecipa in Emilia-Romagna
Tutte le città, anche al di fuori del territorio Ue, sono invitate a partecipare alla campagna per incentivare la mobilità pulita, condivisa e intelligente...
Alto Adige: online i valori orari dell’ozono
L’Appa Bolzano segue l’andamento dell’ozono in Alto Adige attraverso le stazioni di misura dislocate sul territorio provinciale. Online i valori orari. Intervista a Luca...
Cenere dall’Etna sulle Marche
Nelle scorse settimane, le quattro centraline di rilevamento del particolato aerobiologico dell'ARPAM hanno evidenziato, assieme a quelle giallo-aranciate tipiche delle polveri desertiche,...
Valutazione pluriennale della qualitá dell’aria 2010 – 2017
La valutazione pluriennale della qualità dell’aria tiene conto dei valori e degli andamenti delle concentrazioni registrate dalla rete di monitoraggio fissa e...
Uso delle biomasse: un ciclo di incontri online
Venerdì 13 novembre alle 13:00 sarà trasmesso LIVE sulla pagina Facebook di Life Prepair il primo dei 10 mini eventi online per raccontare come utilizzare...
Misure di qualità dell’aria in 3D, l’esperienza di Arpa Valle d’Aosta
Il monitoraggio della qualità dell’aria è generalmente basato sulle misure delle concentrazioni al suolo degli inquinanti (2D), mentre l’andamento lungo...
Le misure antismog nel bacino padano
Sono state riattivate dal 1° ottobre 2021 le misure previste dai piani regionali per il risanamento della qualità dell'aria nel bacino padano, anche in...
Un’aria migliore per il bacino padano
Nonostante il miglioramento sul lungo periodo della qualità dell'aria nelle regioni del bacino padano, l'area resta una delle più problematiche per una...
La Corte di Giustizia UE condanna l’Italia per il PM10
Nel 2014, la Commissione europea ha avviato un procedimento per inadempimento nei confronti dell’Italia per il superamento sistematico e continuato, in un...
Due giornate di studio interagenziale sul particolato atmosferico
Si è svolta a Milano l’11 e il 12 ottobre la IV edizione nazionale delle Giornate di Studio e approfondimento interagenziale “La...
Trasporto marittimo: le nuove regole per ridurre i livelli di zolfo...
I gas di scarico delle navi costituiscono una fonte importante di inquinamento atmosferico, anche per le emissioni di ossidi di zolfo che...
Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – Anno...
L’analisi dei dati 2018 sulla qualità dell’aria ha confermato una situazione complessivamente buona e mediamente rispettosa dei limiti di legge con un...
Ammoniaca e qualità dell’aria
Diversi studi confermano che una parte importante del PM10 nel bacino padano è composta da particolato secondario. Rilevante risulta essere la componente...
Rischi controlli emissioni in atmosfera. Sistema di prevenzione e indicazioni operative
Linee guida SNPA n. 25/2020 – ISBN: 978-88-448-0989-8
Caratterizzazione chimica del particolato
Il particolato aerodisperso che è oggetto del monitoraggio della qualità dell'aria (PM10 e PM2,5) da parte del Sistema nazionale per la protezione...
Polveri sottili PM10: prime valutazioni dei dati del 2020 in Piemonte
Da una prima valutazione dei dati sulle misure delle polveri PM10 misurati nell’anno appena trascorso, esclusivamente mediante gli analizzatori automatici - da...
Snpa, disponibili gli interventi delle giornate di studio sulla caratterizzazione chimica...
In un book of abstracts i riassunti dei contributi portati dai relatori delle diverse Agenzie ambientali e Università italiane che hanno partecipato alle giornate...
La scienza vola in una scatola di biscotti
Tra le ultime esperienze di Citizen Science realizzate da Arpa Valle D'Aosta, quella effettuata da 5 studenti del V anno dell’Istituto Manzetti, Michel Ferrod,...
“Brucia bene la legna, non bruciarti la salute”, al via la...
Al via la campagna del progetto europeo PrepAir per sensibilizzare i cittadini sull'uso corretto delle biomasse per il riscaldamento domestico. Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte,...
Cresce il progetto Odornet di Arpa Marche, istallati a Falconara i...
In corso a Falconara Marittima, nell'ambito del progetto OdorNet, i lavori di installazione dei campionatori per la ricerca e l'analisi delle sostanze legate...