Nuove prospettive dal monitoraggio aerobiologico

In occasione della XIV edizione della Giornata Nazionale del Polline, lo scorso 19 marzo l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) hanno presentato il seminario “Nuove prospettive dal monitoraggio aerobiologico”. Una giornata di studio organizzata in collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e la rete POLLnet-SNPA. Promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle problematiche ambientali connesse all’interpretazione della malattia … Leggi tutto

Fattori meteo, qualità dell’aria e diffusione del Covid-19

L’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo-Omm) ha diffuso un rapporto sui fattori meteorologici e relativi alla qualità dell’aria che possono influire sulla pandemia di Covid-19 (“Review on meteorological and air quality factors affecting the Covid-19 pandemic”). Da quanto emerge, la Wmo avverte di non confidare troppo sulle temperature più elevate dalla primavera nell’emisfero boreale e di continuare quindi a mantenere misure per il contrasto alla diffusione del coronavirus. … Leggi tutto

XIV Giornata Nazionale del Polline

In occasione della XIV edizione della Giornata Nazionale del Polline, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) presentano il seminario “Nuove prospettive dal monitoraggio aerobiologico”. La giornata, organizzata in collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e con la rete POLLnet-SNPA, ha lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle … Leggi tutto

Amianto e bonifiche in Campania: a che punto siamo?

“Emergenza amianto: bonifiche, rimozione, sorveglianza sanitaria. A che punto siamo?” è il titolo dell’incontro promosso dall’Associazione vittime dell’amianto – Mai più amianto Napoli, in programma giovedì 18 marzo a partire dalle 16. Interverranno, tra gli altri, il direttore generale dell’Arpa Campania Stefano Sorvino, il segretario generale della Cgil Napoli e Campania Nicola Ricci, la presidente di Legambiente Campania Mariateresa Imparato. L’evento potrà essere seguito su … Leggi tutto

Serenità umbra

Stagioni polliniche anomale: il monitoraggio aerobiologico in Umbria nel 2020

Il 2020 è stato un anno particolare che ha registrato numerose anomalie sia per quanto riguarda i livelli di concentrazione raggiunti dai vari taxa che per gli spostamenti dei periodi di fioritura, fattori fortemente subordinati alla combinazione delle variabili meteo climatiche. Nel report “Il monitoraggio aerobiologico in Umbria nel 2020” pubblicato da Arpa Umbria, i dati pollinici della stagione 2020 sono stati confrontati con le … Leggi tutto

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il compito di realizzare monitoraggi e controlli attraverso l’uso dei droni. Quattro operatori abilitati cro (operazioni in scenari critici) dispongono di un drone Mavic 2 Pro di ultima generazione e di un programma di elaborazione grafica Agisoft matashape, che permette di trasformare insiemi di immagini in … Leggi tutto

Rinvenute ceneri vulcaniche per la recente eruzione dell’Etna nei vetrini aerobiologici della rete POLLnet

Durante la settimana tra il 22 e 28 febbraio 2021, numerosi Centri di Monitoraggio Aerobiologico della Rete POLLnet (la rete di monitoraggio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, SNPA) hanno registrato nei vetrini aerobiologici una diffusa presenza di polveri di origine desertica, dal tipico colore aranciato, sospinte dai venti di scirocco che in parte hanno caratterizzato la settimana. Contestualmente però frammiste ai granuli di … Leggi tutto

Zorba-Green social festival

Torna il festival digitale Zorba l’iniziativa nata nel 2020 nell’ambito del Green Social Festival che propone un appuntamento settimanale fisso sulla pagina Facebook della trasmissione e su Lepida Tv (canale 118 del digitale terrestre) per riflettere di ambiente, sostenibilità  e salute.  Anche nell’edizione 2021, all’interno del programma è prevista una rubrica fissa curata da Arpae, quest’anno intitolata “Ambiente (è) futuro”. Le nuove puntate andranno in onda ogni lunedì a partire dall’8 marzo … Leggi tutto

Colori e fiori della macchia mediterranea ad agosto

Arpa Sardegna pubblica l’Annuario fenologico 2020

Arpa Sardegna ha pubblicato l’Annuario fenologico 2020. che costituisce un prodotto divulgativo dell’Agenzia volto a favorire la conoscenza della fenologia e delle osservazioni fenologiche effettuate, essendo stato riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) il ruolo della fenologia come bioindicatore del cambiamento climatico. Per questa ragione è stato scelto un format di rappresentazione grafico visuale, fotografico anziché numerico scientifico. Il documento rappresenta anche un prodotto delle … Leggi tutto