Acque potabili in Friuli Venezia Giulia: la mappa dei parametri indicatori

Una mappa interattiva permette di leggere i valori medi di alcuni parametri monitorati nelle reti acquedottistiche dei comuni del Friuli Venezia Giulia. Arpa FVG ha elaborato i valori medi per alcuni parametri indicatori della qualità delle acque nelle reti acquedottistiche regionali, rendendoli accessibili alla collettività tramite una mappa interattiva. I parametri considerati sono: durezza, cloruri, sodio, nitrati e solfati. Sono stati calcolati i valori medi per ogni … Leggi tutto

Acque sotterranee in Sicilia, i risultati del monitoraggio

Dalla valutazione effettuata sulle 184 stazioni monitorate nel 2018 emerge come il 56% (pari a 103 stazioni, rappresentative complessivamente di 31 corpi idrici sotterranei) risulti in stato chimico scarso, mentre il restante 44% (pari a 81 stazioni, rappresentative complessivamente di 26 corpi idrici sotterranei) sia in stato chimico buono. Complessivamente i risultati del monitoraggio 2018 delle acque sotterranee regionali hanno evidenziato la presenza di 316 … Leggi tutto

Un rapporto dell’OMS sulle microplastiche nelle acque potabili

La presenza di microplastiche in acqua potabile pone la questione degli eventuali relativi rischi per la salute umana in rapporto all’esposizione. L’Organizzazione mondiale della sanità a tal proposito ha pubblicato un primo resoconto, un tentativo di porre le basi di una ricerca indirizzata verso l’osservazione di acqua potabile imbottigliata e da rubinetto. I rischi potenziali sono da imputare alle stesse microparticelle, ma anche a prodotti … Leggi tutto

Acque sotterranee – monitoraggio 2019

L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi dei campioni d’acqua e loro analisi in laboratorio) sui piezometri della rete di monitoraggio (ovvero pozzi di piccolo diametro espressamente realizzati per scopi di ricerca e monitoraggio). ARPA Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Le acque sotterranee in Valle d’Aosta nel 2019

Sono disponibili i dati e le carte inerenti il monitoraggio delle acque sotterranee effettuato nel 2019 da parte di Arpa Valle d’Aosta. I dati evidenziano, in analogia con gli anni precedenti, uno stato ambientale “scarso” nella piana di Aosta – dovuto ad una contaminazione che si origina all’interno delle aree industriali CAS, e che non riguarda i pozzi potabili del comune di Aosta – e … Leggi tutto

Arpa FVG ha completato le misure di radioattività nelle acque potabili previste per il 2019

Arpa FVG ha concluso il primo anno di controlli sulla radioattività nelle acque potabili in Friuli Venezia Giulia, secondo il Programma redatto in collaborazione con la Direzione Regionale Salute e approvato dal Ministero della Salute. Il Programma di Controllo, come prevede il Decreto Legislativo 28/2016, individua alcuni siti di campionamento delle acque potabili rappresentativi delle cosiddette Zone di Fornitura e stabilisce che sia gli enti … Leggi tutto

Arpa Veneto e la modellistica numerica nello studio della contaminazione da PFAS

Nell’ambito del progetto europeo LIFE PHOENIX, Arpa Veneto ha introdotto un nuovo e avanzato strumento di analisi ambientale: la modellistica numerica applicata alle acque sotterranee e superficiali. Un modello matematico è una rappresentazione semplificata in scala della realtà nella quale i processi fisico-chimici che guidano la diffusione dell’inquinante nel mondo reale sono simulati attraverso equazioni matematiche.Tra le varie tipologie esistenti, i modelli matematici numerici sono i più avanzati … Leggi tutto

Per una mobilità più sostenibile, online Ecoscienza 6/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna la mobilità sostenibile; innovativa, condivisa, collettiva, elettrica, ciclabile: la mobilità cerca nuove strade per limitare gli impatti ambientali e migliorare la vivibilità delle città. In questo numero parliamo anche del progetto di rete geodetica integrata dell’Emilia-Romagna per la difesa del territorio da inondazioni ed erosione. Tra gli altri argomenti di attualità alcune riflessioni a caldo … Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018 – Relazione Finale Anno 2018 – Monitoraggio Operativo

Relazione annuale in esito al Monitoraggio dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia 2008, in attuazione della Direttiva 2000/60/CE e del D.Lgs. n. 152/2006. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Emilia-Romagna, il report Balneazione 2019

I campionamenti programmati eseguiti da Arpae Emilia-Romagna nel periodo 25 maggio-30 settembre 2019, secondo il calendario balneazione fissato dalla Regione Emilia-Romagna, sono stati 685, dei quali 72 sono risultati non conformi. Sono stati 101 i campioni aggiuntivi/sostitutivi/straordinari a conferma del rientro nei limiti legislativi, ai fini della classificazione e a tutela della salute pubblica. L’aumento significativo del numero di campioni non conformi durante la stagione balneare 2019, rispetto alle … Leggi tutto