Il lago di Vernago in Alto Adige

Alto Adige: le diatomee imbiancano le rive del lago di Vernago

Singolare fenomeno biologico rinvenuto la scorsa estate attorno al lago di Vernago, uno dei quattro maggiori bacini artificiali dell’Alto Adige. Ricoperte da una patina bianca la maggior parte delle pietre presenti attorno alla riva del lago. Appa Bolzano spiega l’origine dello strano fenomeno dopo aver avviato accurate indagini. Attorno al bacino artificiale di Vernago, situato in Val Senales a ovest di Merano (BZ), si è … Leggi tutto

Attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque reflue da impianti pubblici di depurazione

Il Rapporto descrive d’attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque reflue da impianti pubblici di depurazione nel periodo 2016-2020. L’attività è rappresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

articolo legionella Arpa FVG

Sorveglianza della Legionella

L’Arpa FVG e l’Università degli Studi di Udine hanno pubblicato nel mese di dicembre sulla rivista online Informatics in Medicine Unlocked (IMU) l’articolo scientifico Machine learning-assisted environmental surveillance of Legionella: Aretrospective observational study in Friuli-Venezia Giulia region of Italyin the period 2002–2019. Il lavoro riguarda l’elaborazione dei risultati di 24000 campioni di acqua analizzati dal Laboratorio di Arpa FVG, nel periodo 2002–2019, nell’ambito del monitoraggio … Leggi tutto

Prelievo campioni di acqua per monitoraggio

Alla scoperta del DNA ambientale di fiumi e laghi con Arpa Veneto

Il progetto europeo Eco-AlpsWater ha sperimentato tecniche innovative per studiare la biodiversità di fiumi e laghi nella regione alpina, affiancandole ai più tradizionali metodi di monitoraggio previsti dalla direttiva quadro sulle acque. Per saperne di più e capire gli sviluppi futuri abbiamo intervistato i tecnici di Arpa Veneto coinvolti nelle attività. L’Agenzia è stata uno dei partner italiani del progetto, insieme a Fondazione Mach e … Leggi tutto

Laboratorio Arpa FVG

Arpa FVG accredita 18 ulteriori metodi analitici e di campionamento

Il 21 di dicembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori 18 metodi analitici in Arpa FVG. La SOC (Struttura Organizzativa Complessa) Pressioni sull’Ambiente ne ha accreditati 3, relativi ai metodi di campionamento in atmosfera da sorgente fissa per le diossine, gli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) e i PCB (Policlorobifenili). Grazie a questo, la … Leggi tutto

Ambiente & Salute: Arpacal aderisce a progetto SARI per sorveglianza del Covid nelle acque reflue

Su incarico del Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, a firma del dirigente generale Dr.ssa Iole Fantozzi, l’Arpacal ha aderito al progetto denominato SARI (Sorveglianza Ambientale Reflue in Italia) esecutivo sul territorio regionale del più ampio piano previsto dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore della Sanità, nell’ambito della legge 106 del luglio scorso sulla “Istituzione di una sorveglianza sistematica del SARS-CoV-2 e delle … Leggi tutto

Arpa Lombardia per la tutela ambientale dell’area di Vjosa-Narta in Albania

Dopo la pausa forzata a causa delle limitazioni Covid-19, Arpa Lombardia ha di recente riavviato le proprie attività tecniche iniziate nel 2019 in Albania nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale per la tutela ambientale e la conservazione del Paesaggio protetto di Vjosa-Narta, nella municipalità di Vlorë (Valona), un’area che​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​ comprende la laguna di Narta, il delta del fiume Vjosa e la foresta di Pylli i Sodës. Il … Leggi tutto

Fitodepurazione delle acque reflue: due casi studio in provincia di Caserta

Nell’ambito delle attività di controllo degli scarichi di acque reflue il Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania ha posto sotto esame due impianti che utilizzano tecniche di fitodepurazione. Si tratta di due impianti al servizio di due piccole comunità nel territorio provinciale, per un totale di circa 850 utenti serviti. I risultati dello studio in un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente. Leggi tutto

Acque potabili, secondo workshop del progetto europeo boDerec-CE

Il secondo workshop sul progetto Board for detection and assessment of pharmaceutical drug residues in drinking water – Capacity building for water management in central Europe (BoDerec-CE), organizzato dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Arpae Emilia-Romagna, con il servizio idrografia e idrologia regionale e distretto Po, si propone di presentare i principali risultati di progetto, facendo seguito al primo workshop nazionale del 26 ottobre 2020. … Leggi tutto