
Emilia-Romagna, online il Rapporto Idrometeoclima 2021 di Arpae
La quinta edizione del rapporto delinea un anno all’insegna della siccità. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione). , ma anche per le acque sotterranee e, per alcuni aspetti – con differenze fra una regione e l’altra – per quelle potabili.
Sempre più attenzione viene dedicata anche al tema degli inquinanti emergenti, come, ad esempio i Pfas.
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
La quinta edizione del rapporto delinea un anno all’insegna della siccità. Leggi tutto
Il Dipartimento provinciale di Caserta ha sottoscritto un Accordo di Ccllaborazione tecnico-scientifica con l’Istituto per i Polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio nazionale delle ricerche, area Napoli/Portici (Cnr-Ipcb), ed il Dipartimento di Ingegneria chimica dei materiali e della produzione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (DICMaPI): obiettivo finale della collaborazione, la realizzazione e la validazione di nuovi materiali per il recupero e/o la riduzione … Leggi tutto
Iniziano le attività congiunte per verificare impatti idromorfologici e lo sfruttamento idrico attraverso lo studio dei pesci d’acqua dolce. Disponibile un video. Leggi tutto
La fase 2 del progetto proseguirà in Emilia-Romagna, Lombardia e Delta veneto e verrà esteso anche al Piemonte. Leggi tutto
Pubblicati da ARPA Marche i dati sulle acque di balneazione, in base ai quali è stato aggiornato con la nuova classificazione il relativo indicatore ambientale messo a disposizione sul sito istituzionale, confermando il miglioramento continuo delle acque marchigiane. L’acqua di balneazione è un’acqua superficiale, o parte di essa, nella quale l’autorità competente (Regione) consente venga praticata la balneazione; tra le acque di balneazione possono pertanto … Leggi tutto
Con i prelievi dei primi di maggio Arpac ha completato i controlli cosiddetti “prestagionali” previsti dalla normativa, da eseguire prima dell’apertura della stagione balneare per valutare la salubrità delle 328 acque adibite alla balneazione in Campania e garantire ai bagnanti la fruizione di spiagge senza rischi per la salute derivanti da eventuali contaminazioni di tipo fecale. Complessivamente sono stati prelevati 400 campioni di acqua di … Leggi tutto
Nel report viene presentato il quadro dei controlli effettuati negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane svolti nel 2020 nel territorio regionale e la relativa valutazione di conformità ai sensi dell’all. 5 alla Parte III del D.Lgs. 152/06. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto
Appa Bolzano monitora da alcuni mesi i fiumi altoatesini Adige, Isarco, Rienza e Aurino alla ricerca di microplastiche al fine di indentificarne le potenziali fonti di origine. I primi risultati il prossimo autunno. Clip video su YouTube. Da novembre 2021 il Laboratorio biologico di Appa Bolzano effettua il campionamento delle acque dei principali fiumi altoatesini per individuare la presenza di microplastiche e determinarne le potenziali … Leggi tutto
Il triennio 2019-2021 rappresenta il quarto ciclo di monitoraggi, iniziati nel 2010, su corpi Idrici quali fiumi, laghi o acque di transizione a seguito del recepimento della Direttiva europea 2000/60/CE (WFD) con il D.Lgs. 152/06 e successivi Decreti nazionali e Delibere Regionali.Il monitoraggio biologico è distribuito in tre anni, quello chimico ha una differenziazione in base alle pressioni insistenti sul corpo idrico.La classificazione prende in … Leggi tutto
I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche delle zone umideIl piano di monitoraggio delle acque superficiali, di cui le acque di transizione fanno parte, è descritto nella DGRT 847/13, in cui sono elencati 12 punti comprendenti le foci dei principiali fiumie lagune costiere della regione con le caratteristiche tipiche delle … Leggi tutto