Valutazione delle acque superficiali fluviali 2014-2016

Con il report delle acque 2014 – 2016 è presentato il quadro riguardante lo stato delle acque interne superficiali fluviali con riferimento al primo triennio di monitoraggio del sessennio 2014-2019, sessennio che concluderà il periodo di monitoraggio utile al riesame del Piano di Gestione; l’Autorità di Distretto Idrografico infatti ha già dato avvio alle attività necessarie per redigere il PdG relativo al terzo ciclo di … Leggi tutto

Il monitoraggio operativo dei corpi idrici sotterranei nell’anno 2017

Come previsto dal programma del II ciclo di monitoraggio (2015-2020), nel 2017 è stato condotto il secondo monitoraggio operativo sui soli 27 corpi idrici della regione Umbria a rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi di qualità al 2020. In questo documento vengono riportati i dati e i risultati di tale monitoraggio. ARPA UMBRIA Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità acque superficiali e sotterranee, … Leggi tutto

Acque destinate alla vita dei pesci – 2017

In linea generale, analizzando i risultati del triennio, la tendenza della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci negli ultimi anni mostra un graduale peggioramento, in particolar modo nei tratti a salmonidi, evidenziando un degrado dell’habitat fluviale anche in zone a monte, causato probabilmente da un incremento delle pressioni antropiche rispetto ai decenni precedenti. Relativamente alle 21 stazioni con giudizio di conformità monitorate nel … Leggi tutto

Le risorse idriche in Toscana: serie di rapporti ambientali Arpa

Arpa Toscana ha pubblicato una serie di rapporti ambientali con i quali fa il punto sulla qualità delle acque superficiali interne (fiumi, laghi, di transizione), sotterranee, marino-costiere, superficiali destinate alla potabilizzazione, destinate alla vita dei pesci e dei molluschi.

Leggi tutto “Le risorse idriche in Toscana: serie di rapporti ambientali Arpa”

Monitoraggio acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile 2015-2017

Nel corso del triennio 2015-2017 sono stati monitorati 114 punti di captazione su altrettanti corpi idrici sia fluviali che lacustri. Le stazioni controllate sono quelle indicate ad ARPAT dalla Regione Toscana su proposta dei Gestori del servizio idrico integrato. La frequenza di campionamento è variabile fino ad un massimo di 36 campioni in tre anni, con il set di parametri previsto dall’Allegato 2 parte III … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2017

Come da indicazioni regionali, la programmazione del monitoraggio della cosiddetta rete MAS (Monitoraggio Acque Superficiali), si svolge sul sessennio, suddiviso in due tronchi triennali, in cui mediamente è suddiviso il numero di stazioni da monitorare e il numero di parametri, biologici e chimici da indagare. Nell’ambito di questa suddivisione resta valido il concetto della differenziazione tra stazioni in monitoraggio operativo, in cui la ricerca delle sostanze … Leggi tutto

Lo stato del lago di Garda, i dati delle agenzie ambientali

Anche Arpa Lombardia ha partecipato, lo scorso 7 luglio a Desenzano, al convegno “Investire nella qualità delle acque del Garda”, promosso da Legambiente per presentare i risultati della campagna di monitoraggio sul Benaco di Goletta dei Laghi. Leggi tutto “Lo stato del lago di Garda, i dati delle agenzie ambientali”