Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna al 26 novembre

Arpae ha pubblicato l’ultimo aggiornamento sulla situazione dei corsi d’acqua regionali, relativamente al Deflusso minimo vitale (DMV). Per la prima volta, dal 9 luglio, tutte le sezioni misurate mostrano valori superiori al DMV. La valutazione è effettuata in alcune sezioni significative dei bacini dell’Emilia-Romagna. I livelli idrometrici, corrispondenti alle portate di DMV, sono ottenuti mediante scale di deflusso tarate e continuamente aggiornate, per ciascuna sezione idrometrica, attraverso misure … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori superiori a 2.000 abitanti equivalenti nel 2017

Il mancato completamento del programma di controllo (sia nel numero totale degli impianti che nelle frequenze minime) è stata determinato sia dalla necessità di effettuare attività urgenti ed impreviste (emergenze ambientali, indagini delegate dalle Procure, ecc.), che dalla progressiva riduzione delle risorse di personale dell’Agenzia. Il dato è più evidente per le province di Pistoia e Siena, dove risultano controllati tra il 63 ed il … Leggi tutto

La tutela delle acque da prodotti fitosanitari: azioni, sperimentazioni e innovazione

A Trento, il 29 novembre un seminario per stimolare un confronto tra tecnici ed esperti sul tema della qualità dell’acqua rispetto alla pressione dei prodotti fitosanitari. I temi trattati consentiranno di discutere in maniera ampia su metodologie, approcci, sistemi di monitoraggio e pratiche agricole che consentono di ridurre l’impatto delle sostanze chimiche utilizzate in agricoltura. A questo obiettivo si aggiunge inoltre la possibilità di condividere … Leggi tutto

5 i giorni di allerta arancione e 5 di allerta gialla per il maltempo in Piemonte

Dal 27 ottobre al 6 novembre l’ondata di maltempo che ha interessato molte regioni italiane ha colpito anche il Piemonte con piogge persistenti e molto forti e superamenti dei livelli di guardia di alcuni corsi d’acqua facendo scattare l’allerta per possibili esondazioni e attivazione di frane.

Leggi tutto “5 i giorni di allerta arancione e 5 di allerta gialla per il maltempo in Piemonte”

Contaminanti emergenti: il monitoraggio in Umbria

Un quadro del monitoraggio svolto a livello nazionale dal Snpa per individuare nelle acque superificiali (fiumi e laghi) i cosiddetti “contaminanti emergenti” (fra cui antibiotici, estrogeni, farmaci antinfiammatori, insetticidi, prodotti chimici industriali, ecc.), con un focus sulla situazione in Umbria.

Leggi tutto “Contaminanti emergenti: il monitoraggio in Umbria”

Livigno, sperimentazione di rilasci volontari sul torrente Spölm

Secondo i vigenti accordi internazionali, le prese sullo Spöl a Livigno, in Lombardia, non devono rilasciare il Deflusso minimo vitale (DMV). Per questo motivo il torrente, per un lungo tratto e per buona parte dell’anno, è spesso completamente privo di acqua. Per ovviare al problema, dal 2016 è stata avviata una sperimentazione triennale con la supervisione di Arpa Lombardia. Leggi tutto “Livigno, sperimentazione di rilasci volontari sul torrente Spölm”

Valutazione delle acque superficiali fluviali 2014-2016

Con il report delle acque 2014 – 2016 è presentato il quadro riguardante lo stato delle acque interne superficiali fluviali con riferimento al primo triennio di monitoraggio del sessennio 2014-2019, sessennio che concluderà il periodo di monitoraggio utile al riesame del Piano di Gestione; l’Autorità di Distretto Idrografico infatti ha già dato avvio alle attività necessarie per redigere il PdG relativo al terzo ciclo di … Leggi tutto

Il monitoraggio operativo dei corpi idrici sotterranei nell’anno 2017

Come previsto dal programma del II ciclo di monitoraggio (2015-2020), nel 2017 è stato condotto il secondo monitoraggio operativo sui soli 27 corpi idrici della regione Umbria a rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi di qualità al 2020. In questo documento vengono riportati i dati e i risultati di tale monitoraggio. ARPA UMBRIA Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità acque superficiali e sotterranee, … Leggi tutto

Acque destinate alla vita dei pesci – 2017

In linea generale, analizzando i risultati del triennio, la tendenza della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci negli ultimi anni mostra un graduale peggioramento, in particolar modo nei tratti a salmonidi, evidenziando un degrado dell’habitat fluviale anche in zone a monte, causato probabilmente da un incremento delle pressioni antropiche rispetto ai decenni precedenti. Relativamente alle 21 stazioni con giudizio di conformità monitorate nel … Leggi tutto

Le risorse idriche in Toscana: serie di rapporti ambientali Arpa

Arpa Toscana ha pubblicato una serie di rapporti ambientali con i quali fa il punto sulla qualità delle acque superficiali interne (fiumi, laghi, di transizione), sotterranee, marino-costiere, superficiali destinate alla potabilizzazione, destinate alla vita dei pesci e dei molluschi.

Leggi tutto “Le risorse idriche in Toscana: serie di rapporti ambientali Arpa”