
Monitoraggio ittico 2022: collaborazione Arpa FVG e Arpa Veneto
Iniziano le attività congiunte per verificare impatti idromorfologici e lo sfruttamento idrico attraverso lo studio dei pesci d’acqua dolce. Disponibile un video. Leggi tutto
Iniziano le attività congiunte per verificare impatti idromorfologici e lo sfruttamento idrico attraverso lo studio dei pesci d’acqua dolce. Disponibile un video. Leggi tutto
La fase 2 del progetto proseguirà in Emilia-Romagna, Lombardia e Delta veneto e verrà esteso anche al Piemonte. Leggi tutto
Pubblicati da ARPA Marche i dati sulle acque di balneazione, in base ai quali è stato aggiornato con la nuova classificazione il relativo indicatore ambientale messo a disposizione sul sito istituzionale, confermando il miglioramento continuo delle acque marchigiane. L’acqua di balneazione è un’acqua superficiale, o parte di essa, nella quale l’autorità competente (Regione) consente venga praticata la balneazione; tra le acque di balneazione possono pertanto … Leggi tutto
Nel report viene presentato il quadro dei controlli effettuati negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane svolti nel 2020 nel territorio regionale e la relativa valutazione di conformità ai sensi dell’all. 5 alla Parte III del D.Lgs. 152/06. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto
Appa Bolzano monitora da alcuni mesi i fiumi altoatesini Adige, Isarco, Rienza e Aurino alla ricerca di microplastiche al fine di indentificarne le potenziali fonti di origine. I primi risultati il prossimo autunno. Clip video su YouTube. Da novembre 2021 il Laboratorio biologico di Appa Bolzano effettua il campionamento delle acque dei principali fiumi altoatesini per individuare la presenza di microplastiche e determinarne le potenziali … Leggi tutto
Lunedì 6 giugno, in modalità online, Arpal organizza un corso di formazione teorico-pratico sul tema “Macrobenthos alieno delle acque interne”. Il corso, della durata di 8 ore, è rivolto in particolare al personale del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (Snpa) che si occupa del monitoraggio di macrobenthos, ed è progettato per fornire le conoscenze sufficienti per procedere al riconoscimento dei taxa alieni. Infatti, la normativa … Leggi tutto
Il 2021 è stato un anno al di sotto della norma come piovosità in Piemonte, con un deficit complessivo di circa il 20%. Le precipitazioni cadute nel corso dell’anno, sulla parte del bacino del fiume Po, chiuso a valle della confluenza con il Ticino, è stata pari a circa 950 mm.Ad incidere maggiormente sul deficit osservato sono stati i quasi 60 giorni senza piogge significative … Leggi tutto
Sono iniziate anche quest’anno le attività di educazione ambientale dedicate all’acqua di Arpa FVG. La collaborazione tra la struttura che si occupa di monitoraggio delle acque interne (fiumi e laghi) e LaREA (il Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale) prevede, per le scuole del Friuli Venezia Giulia che ne fanno richiesta, un diretto coinvolgimento degli studenti nelle attività di monitoraggio che l’Agenzia svolge nei corsi d’acqua per la valutazione dello stato di qualità attraverso l’uso di … Leggi tutto
Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2021. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto
Nell’ambito delle attività svolte nel 2021, il gruppo di lavoro dell’ArpaS Laboratorio di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (Leas) ha prodotto e pubblicato le storie interattive intitolate “Dal fiume al mare. Alla scoperta dell’ecosistema fiume e del suo rapporto con l’uomo” e “Emergenza plastica. Plastica un enorme problema ambientale”. La storia “Dal fiume al mare” si sviluppa in forma di dialogo tra due personaggi che compiono una … Leggi tutto