Progetto Life Sea.Net fa tappa a Massa Lubrense

“Fare rete protegge il mare” è il titolo del workshop organizzato dall’Area marina protetta Punta Campanella e dalla Regione Campania il prossimo 11 ottobre dalle 10 alle 17.30 presso Villa Angelina a Massa Lubrense (Napoli). Tra gli obiettivi di questo appuntamento, realizzato all’interno delle iniziative previste dal progetto europeo Life Sea.Net, c’è la creazione di sinergie tra le esperienze di tutela attuate dai gestori delle aree … Leggi tutto

Emergenze ambientali in mare: Ispra effettua test di utilizzo dei droni

Migliorare la risposta in caso di emergenze da inquinamento marino e rischio chimico nei porti di alcuni paesi del Mediterraneo, attraverso un approccio integrato terra-mare. E’ l’obiettivo del progetto europeo IRA-MAR (Improving the Integrated Response to pollution Accident at sea and chemical risk in port) di cui Ispra è partner per l’Italia e che vede la partecipazione di altri paesi dell’area mediterranea (Spagna, Francia, Malta, … Leggi tutto

Recupero “green” dei siti orfani di discariche e progetti per la produzione di energia rinnovabile

Il 26 settembre 2023, la Regione Abruzzo ha pubblicato il documento “Linee guida per la bonifica di siti orfani di discariche. procedure, analisi di rischio e progetti per la produzione di energia rinnovabile” adottato con la DGR n.480 del 04/08/2023.La Linea Guida è il risultato del lavoro complesso e articolato del Gruppo di lavoro a cui hanno collaborato esperti afferenti a: Task force PNRR, ISPRA … Leggi tutto

Aspettando la Notte dei ricercatori: cinema, escursioni e open day nelle sedi Ispra

In attesa dell’evento che ogni anno porta la ricerca nelle piazze di tutta Europa, Ispra lancia una serie di appuntamenti per far conoscere il lavoro dell’Istituto e avvicinare i cittadini al mondo della scienza. Nelle settimane precedenti la “Notte”, a Roma l’Istituto propone insieme a Cnr, Inaf e Enea una rassegna cinematografica in tre serate dedicate alla scienza e all’ambiente presso il Cinema Greenwich, seguite … Leggi tutto

#tuttigiuperterra: l’Agorà dei suoli italiani

Lo scorso 5 luglio la Commissione Europea ha pubblicato il testo della proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo, necessaria per il raggiungimento dell’obiettivo della salute del suolo al 2050. I principali target della proposta UE sono: fermare ed invertire i processi di degrado del suolo, prevenire e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e di perdita della biodiversità, aumentare la … Leggi tutto