Il ruolo dei Comitati unici di garanzia e la trasformazione degli scenari occupazionali

La struttura socio-demografica della popolazione lavorativa, i cambiamenti normativi, le pressioni esterne, dovrebbero essere oggetto di riflessione e di accurata analisi per mantenere adeguati livelli di benessere organizzativo e di performance. I Cug delle Agenzie ambientali e la loro rete nazionale possono contribuire a dare valore aggiunto alle politiche di sviluppo delle risorse umane. 

Leggi tutto “Il ruolo dei Comitati unici di garanzia e la trasformazione degli scenari occupazionali”

Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali

Dall’analisi dei dati della Rete Italiana di Monitoraggio delle Agenzie, POLLnet, emerge che, per questo primo scorcio del 2018 vi è stato un netto anticipo delle fioriture delle piante allergeniche invernali che ha riguardato quasi tutta la penisola. Tale anticipo è risultato particolarmente evidente in alcune famiglie botaniche quali le Betulaceae, le Corylaceae e le Cupressaceae-Taxaceae con risvolti dal punto di vista sanitario per i soggetti allergici.

Leggi tutto “Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali”

Le sette priorità dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa

Qualità dell’aria, accesso all’acqua potabile, minimizzare l’impatto delle sostanze chimiche, ridurre gli effetti sanitari e ambientali dei rifiuti, rafforzare le azioni di adattamento e di resilienza ai cambiamenti climatici, rendere le città più sane, migliorare la sostenibilità ambientale dei servizi sanitari sono le priorità di intervento individuate nella Dichiarazione finale della Sesta Conferenza interministeriale su ambiente e salute (Ostrava, Repubblica Ceca, 13-15 giugno 2017).
Leggi tutto “Le sette priorità dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa”

EVENTI – Entro il 9 marzo gli abstract per il summit “Labirinto d’Acque 2018”

Scade il 9 marzo il termine per presentare abstract al summit che si svolge in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, dal 21 al 24 marzo 2018, al Labirinto della Masone (Fontanellato, Parma). Quattro giornate in cui ospiti internazionali si incontrano per fare il punto sulla situazione della risorsa idrica. Arpae e Ispra collaborano all’iniziativa. Continua >       Leggi tutto

M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi

Snpa aderisce alla Campagna nazionale lanciata da Rai Radio 2 e sollecita tutti gli addetti del Sistema in Italia a dedicare una giornata al camminare. Tutte le iniziative promosse dal Sistema.
Leggi tutto “M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi”

"Le tue scarpe al centro", il progetto di Arpae e Ceas finalista al Premio SERR 2017

Il progetto di promozione dell’economia circolare “Le tue scarpe al centro” di Arpae e Centri di educazione alla sostenibilità emiliano-romagnoli (Ceas) è finalista per il premio alle migliori azioni istituito nell’ambito della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR 2017). Continua >  Leggi tutto

Dose-soglia, prevenzione e principio di precauzione

La questione dell’effetto tossico dell’esposizione a dosi basse di un composto chimico è al centro di un dibattito molto acceso. Le nuove tecnologie e i nuovi metodi di ricerca hanno permesso un’evoluzione nello studio della complessa interazione tra un organismo e le sostanze estranee con cui entra in contatto.

Leggi tutto “Dose-soglia, prevenzione e principio di precauzione”

Clima e previsioni, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto europeo Clara

Arpae Emilia-Romagna è tra i partner del progetto europeo Clara (Climate forecast enabled knowledge services) coordinato dal Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici; l’obiettivo è migliorare conoscenze e strumenti per far fronte al cambiamento climatico in atto. Arpae realizzerà servizi climatici in ambito idrologico, agricolo e atmosferico. Continua >   Leggi tutto