"Le tue scarpe al centro", Arpae premiata per il progetto educativo di economia circolare

L’edizione italiana 2017 della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti si è conclusa a Catania il 13 aprile con la cerimonia di premiazione delle migliori azioni realizzate sul territorio nazionale. Ad Arpae Emilia-Romagna, tra i primi tre finalisti, va la menzione per il progetto di economia circolare “Le tue scarpe al centro” realizzato con i Centri di educazione alla sostenibilità regionali. Continua > Leggi tutto

EVENTI – Giornata di studio “Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e delle sorgenti” a Firenze

Giornata di studio e aggiornamento interagenziale per mercoledì 9 e giovedì 10 maggio 2018 a Firenze, organizzata da Arpa Toscana e Friuli Venezia-Giulia in collaborazione con Arpa Lombardia, Marche, Puglia, Veneto e Appa Trento, con il patrocinio di AssoArpa.

Leggi tutto “EVENTI – Giornata di studio “Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e delle sorgenti” a Firenze”

Sabbia dal Sahara, gli effetti sulla qualità dell'aria

Da venerdì 13 aprile il Mediterraneo centrale è stato interessato da un esteso trasporto di polveri dal deserto del Sahara, che ha raggiunto anche le Alpi e i Balcani. Il fenomeno, che ha effetti sulla qualità dell’aria, è determinato dal persistere di venti da sud in quota ed è accentuato dalla presenza di una depressione sull’Algeria. Continua >   Leggi tutto

Educazione e comunicazione, un’unica sfida

Oggi la comunicazione di un’organizzazione quale un’agenzia ambientale deve essere una comunicazione integrata e strategica, che si lega alla nuova educazione alla sostenibilità. L’obiettivo è creare percorsi che includano, coinvolgano e responsabilizzino tutte le cittadine e tutti cittadini, anche per smascherare le fake news.

Leggi tutto “Educazione e comunicazione, un’unica sfida”

Macroinvetrebrati bentonici negli ecosistemi fluviali, verso un processo di qualifica del personale

La progettazione di circuiti inter laboratorio è un tassello importante di un percorso che mira alla qualifica del personale che si occupa di monitoraggio ambientale biologico. Nell’articolo il percorso iniziato a partire da 2012, organizzato in collaborazione tra Cisba, Ispra e Arpae Emilia-Romagna, finalizzato alla valutazione delle prestazioni anche del personale nell’ambito del Snpa.

Leggi tutto “Macroinvetrebrati bentonici negli ecosistemi fluviali, verso un processo di qualifica del personale”

Primo prototipo del geodatabase con inseriti tutti i siti estrattivi (attivi e cessati) di minerali solidi presenti nella provincia di Cagliari

Suolo, buone pratiche: dal catasto delle terre e rocce da scavo, alla caratterizzazione dei sedimenti fluviali

Primo prototipo del geodatabase con inseriti tutti i siti estrattivi (attivi e cessati) di minerali solidi presenti nella provincia di CagliariAlcuni contributi dalle Agenzie ambientali su attività estrattive, terre e rocce di scavo, sedimenti fluviali e siti contaminati contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.

Leggi tutto “Suolo, buone pratiche: dal catasto delle terre e rocce da scavo, alla caratterizzazione dei sedimenti fluviali”

Arretramento annuale della fronte del ghiacciaio di Timorion (gruppo del Gran Paradiso, Valle d’Aosta)

I cambiamenti climatici: indicatori d'impatto, monitoraggi e droni

Sui cambiamenti climatici le esperienze presentate nell’ambito del Rapporto Ambiente Snpa riguardano la predisposizione di un set di indicatori di impatto, il monitoraggio dei cicli fenologici delle piante e l’uso dei droni per le variazioni dei versanti alpini e dei ghiacciai.
Leggi tutto “I cambiamenti climatici: indicatori d'impatto, monitoraggi e droni”

Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative

Sul tema della qualità dell’aria l’attenzione e l’impegno del SNPA si sostanzia in progetti innovativi finalizzati alla conoscenza del fenomeno e all’individuazione di efficaci misure di risanamento.
Leggi tutto “Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative”

La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna. Dati ambientali 2017

La sedicesima edizione dell´annuario dei dati ambientali dell´Emilia-Romagna raccoglie e riassume i principali dati relativi all´ambiente in regione nel 2017. La pubblicazione è un resoconto sintetico del contesto ambientale in cui opera l’Agenzia.La pubblicazione annuale di riepilogo dei dati ambientali è un’occasione per tirare le fila, proporre sintesi e valutazioni dell’andamento dei vari parametri analizzati e degli indici elaborati. ARPA EMILIA ROMAGNA Anno di pubblicazione: … Leggi tutto

La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna, l'Annuario Arpae

È disponibile on line la quindicesima edizione dell’Annuario che raccoglie e riassume i principali dati relativi all’ambiente in Emilia-Romagna. Il portale web “Dati ambientali dell’Emilia-Romagna” – di cui l’Annuario costituisce una sintesi – Open data, il sito web e numerosi rapporti tematici contribuiscono alla conoscenza che l’Agenzia rende disponibile a tutti, dalle istituzioni alle associazioni, dalle aziende ai singoli cittadini. Arpae è anche nel Comitato di redazione del Rapporto Ambiente Snpa. Leggi tutto “La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna, l'Annuario Arpae”