Educazione alla sostenibilità, il bilancio sociale della scuola di Molinella (BO)

Qual è il valore sociale della scuola per il proprio territorio di riferimento? Che impatto hanno le scelte educative adottate e l’impegno a essere “ambiente favorevole alla salute”? Sono queste alcune delle domande a cui ha cercato di rispondere il primo bilancio sociale dell’Istituto Comprensivo di Molinella (BO), realizzato nell’ambito del progetto “La Scuola del Fare” e presentato ai cittadini lo scorso 14 gennaio. Continua Leggi tutto

Emilia-Romagna, online il programma triennale di Arpae

È on-line Il programma triennale delle attività e piano della performance 2020-2022 di Arpae, adottato dal direttore generale con parere favorevole del Comitato interistituzionale dell’Agenzia. Il documento, insieme al Programma annuale delle attività 2020, sarà trasmesso alla Regione Emilia-Romagna per l’approvazione della Giunta.Il documento si articola in tre parti:– identità di Arpae– attività programmatiche– dimensioni della performance Vai al documento completo Leggi sul sito Arpae Leggi tutto

Il sistema energetico dell’Emilia-Romagna, dati 2017

Il rapporto “Il sistema energetico del’Emilia-Romagna” è stato realizzato dall’Osservatorio regionale Energia di Arpae Emilia-Romagna. Il documento si apre illustrando il quadro generale di bilanci energetici, impianti e infrastrutture di produzione, trasporto e stoccaggio d’energia, quindi propone un excursus sull’utilizzo delle FER a partire dal secolo scorso. Dopo aver pubblicato numerosi dati sulla produzione di energia elettrica in regione, corredati da tabelle e mappe, il … Leggi tutto

M’illumino di Meno 2020, pianta un albero

SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2. Anche il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha dato il suo sostegno all’iniziativa, direttamente dai microfoni RAI. L’edizione 2020 sarà venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la … Leggi tutto

Urp, il “patto” di Arpae Emilia-Romagna con aziende e cittadini

Il “patto” di Arpae con le aziende e i cittadini è descritto nella Carta dei servizi, nella quale sono contenuti i servizi che il cittadino può chiedere all’Agenzia ambientale dell’Emilia-Romagna. La Carta serve anche per affinare e sistematizzare i numerosi canali di comunicazione attivi con i cittadini, dando omogeneità e chiarezza su ciò che fa Arpae. Urp, il primo contatto con Arpae anche online Le … Leggi tutto

Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto a plastiche e microplastiche in mare. In fatto di acque di balneazione – l’altro principale argomento trattato in Ecoscienza – l’Emilia-Romagna adotta un nuovo approccio preventivo nel sistema dei controlli in relazione agli “inquinamenti di breve durata”. Tra gli altri argomenti di attualità alcune riflessioni sullo … Leggi tutto

In Emilia-Romagna il progetto di ricerca sulle microplastiche

Manta River Project è il primo progetto di ricerca scientifica italiana sulle microplastiche lungo il corso del fiume Po presentato il 12 febbraio scorso a Monticelli d’Ongina (PC), tra i partner anche Arpae Emilia-Romagna Struttura oceanografica Daphne. Il progetto nasce dall’esigenza di raccogliere dati essenziali per un’indagine mirata sui possibili effetti delle microplastiche nella catena alimentare. Capofila dell’iniziativa è l’Autorità distrettuale del Po. Nell’arco dei prossimi 4 mesi … Leggi tutto

Emilia-Romagna, la qualità dell’aria nel 2019

È disponibile online la relazione di sintesi sulla qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2019: le concentrazioni medie per quasi tutti gli inquinanti sono in linea con quelle osservate nel 2018, nonostante le condizioni meteo più sfavorevoli rispetto all’anno precedente. Vai al sito Arpae per approfondire I dettagli sulla qualità dell’aria nel 2019 sono disponibili nella Relazione di sintesi “Qualità dell’aria in Emilia-Romagna. I dati del 2019” … Leggi tutto

Energia, Arpae Emilia-Romagna si associa a Fedarene

Con il nuovo anno è nata in Arpae una nuova importante collaborazione. Dopo essersi associata a Managenergy nel 2018, Arpae è ora parte integrante della rete Fedarene, Federazione europea delle agenzie e delle regioni per l’energia e l’ambiente. Per Arpae, e in particolare per l’Osservatorio Energia, sarà ora più facile interagire, scambiare idee, attività e buone pratiche progettuali con le altre Agenzie per l’energia e le autorità regionali … Leggi tutto

Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino Padano

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto Fuoco di Verona Fiere nella giornata di mercoledì 19 febbraio, verrà presentato il report sul “Consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino padano”, curato da ARPA Veneto all’interno del progetto LIFE PREPAIR. Di PREPAIR fanno parte, tra i 18 partner italiani e sloveni, tutte … Leggi tutto