World Bicycle Day

Snpa e la bicicletta: le iniziative per la Giornata mondiale del 3 giugno

Il 3 giugno è la Giornata mondiale della bicicletta, istituita dall’Onu nel 2018 per promuovere l’utilizzo di un mezzo di locomozione sostenibile, sano e alla portata di tutti. Per l’occasione, la rete dei mobility manager Snpa ha raccolto alcune iniziative realizzate in Ispra e nelle Arpa/Appa per favorire l’uso della bicicletta.  Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro o per andare a scuola è infatti un’azione … Leggi tutto

Al via gli incontri di Arpa Veneto su colate detritiche e allertamento

Come si sviluppano i temporali? È possibile prevederli? Come sono monitorati? Questi i temi del webinar che si svolgerà il 31 maggio 2021 dalle 18 alle 19.30 organizzato da Arpa Veneto e Università degli studi di Padova. Questo seminario è il primo di tre appuntamenti sviluppati nell’ambito del progetto Inadef. I prossimi, programmati per il 7 e 14 giugno 2021, saranno dedicati rispettivamente alle caratteristiche … Leggi tutto

La Qualità dell’Aria in Breve – Anno 2020

Il documento ha come finalità quella di fornire al pubblico una prima serie di informazioni rilevanti sull’inquinamento atmosferico registrato in Veneto nel 2020, grazie ai dati misurati dalla strumentazione automatica presente presso la rete di monitoraggio della qualità dell’aria. Si tratta del primo report ufficiale prodotto dall’Unità Organizzativa Qualità dell’Aria di ARPAV, struttura nata a seguito della riorganizzazione dell’Agenzia e che comprende operativamente le attività … Leggi tutto

Ecomafia 2020: incontro online sulla situazione in Veneto

Appuntamento online il 21 maggio 2021 con i numeri, le storie e i risultati della lotta alle ecomafie nel 2020. L’occasione è la presentazione in Veneto del rapporto di Legambiente che fotografa annualmente lo stato della relazione tra criminalità organizzata e ambiente sul territorio nazionale. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dalle 10 sulla pagina facebook di Legambiente Veneto. Alla presentazione interverrà l’assessore all’Ambiente della … Leggi tutto

Abbraccio corvino

Progetto AdriaClim, affrontare il cambiamento del clima lungo l’Adriatico

La parola chiave è adattamento. Su questo è centrato AdriaClim, progetto europeo con l’obiettivo di studiare gli effetti dei cambiamenti del clima sulle zone costiere dell’Adriatico e individuare le misure a vari livelli (comunale, regionale e nazionale) per ridurne l’impatto sulla società. Il progetto, coordinato da Arpa Emilia-Romagna, coinvolge Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia oltre a Ispra, università, istituti di ricerca e istituzioni … Leggi tutto

Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto 2019

Il presente documento rappresenta il diciottesimo rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti … Leggi tutto

macroinvertebrati bentonici e loro distribuzione nel Distretto idrografico del Bacino del fiume Po

Distribuzione dei macroinvertebrati bentonici nel Bacino del Po

Lo studio decennale condotto dal CNR IRSA di Verbania e dal Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università degli Studi di Milano Bicocca ha coinvolto tutte le ARPA/APPA del Distretto idrografico del Po. Sono stati utilizzati gli elenchi faunistici e le abbondanze dei macroinvertebrati bentonici campionati dalle Agenzie nell’ambito dei monitoraggi istituzionali effettuati dal 2007 al 2018. L’enorme dataset ha permesso di conoscere meglio … Leggi tutto

Frane. L’allertamento della popolazione in tre incontri di Arpa Veneto

Le colate detritiche sono fenomeni che si sviluppano rapidamente nei bacini montani e possono provocare danni anche gravi a beni e persone. A questi eventi e ai relativi sistemi di monitoraggio e allerta Arpa Veneto e Università degli studi di Padova dedicano tre webinar, a partire dal 31 maggio 2021. Gli incontri sono parte del progetto europeo Inadef, il cui obiettivo è realizzare un innovativo … Leggi tutto

Luce naturale e illuminazione, la nuova norma UNI sull’inquinamento luminoso

Arpa Veneto ha contribuito alla stesura della norma UNI 10819 che introduce importanti novità nei metodi di calcolo e verifica per valutare l’inquinamento luminoso degli impianti di illuminazione. Le novità introdotte dalla norma UNI 10819 Entrata in vigore a marzo 2021, la norma riscrive la precedente del 1999 occupandosi, oltre che di impianti di illuminazione stradale e di posti di lavoro in esterno, anche di … Leggi tutto

Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2020

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2020, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati con centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previste dalla normativa vigente. La relazione presenta anche una sintesi del trend dei dati di emissione dell’ultima edizione pubblicata dell’inventario delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto (anno 2017). Inoltre, per una … Leggi tutto