Dark Skies. Un festival alla scoperta del cielo stellato con Arpa Veneto

Dal 12 al 22 maggio 2022 la località montana di Asiago (Vi) ospita la prima edizione del Festival dell’Astronomia Dark Skies. Tanti gli eventi dedicati alla scoperta del cielo stellato con visite guidate all’Osservatorio Astrofisico locale, escursioni, mostre e spettacoli teatrali a tema, conferenze, presentazione di libri e laboratori. Tema centrale della dieci giorni è la riflessione sull’impatto della luce artificiale sul cielo e la … Leggi tutto

Classificazione di stato chimico e di stato ecologico delle acque marino costiere del Veneto per il sessennio 2014-2019

Nel documento è riportata la classificazione finale del ciclo di pianificazione 2015-2021 ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, approvata dalla Regione del Veneto con D.G.R. n. 4 del 04/01/2022 (Classificazione qualitativa delle acque marino costiere e di transizione, sessennio 2014 – 2019. Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs. 152/2006, D.M. 260/2010, D.Lgs. 172/2015. DGR-CR n. 129 del 29/11/2021); il sessennio di monitoraggio 2014-2019 è svincolato dal ciclo di pianificazione … Leggi tutto

In Veneto nel 2022 poche piogge e molti pollini

La primavera è sinonimo di fioritura e di polline nell’aria. Ad aprile, secondo i dati di Arpa Veneto, la presenza di granuli pollinici è stata molto elevata, un vero e proprio “turbinio”. Ma la grande quantità di pollini è iniziata già alcuni mesi fa: a gennaio con il nocciolo e poi, nei mesi successivi, con le fioriture delle piante anemofile, cioè che diffondono il polline … Leggi tutto

Controllo impianti di telecomunicazione in Veneto. Nuove funzioni per ArpavNir

Da maggio 2017 Arpa Veneto utilizza il sistema ArpavNir per il controllo del livello di campo elettrico prodotto dalle sorgenti a radiofrequenza già in esercizio e per l’espressione dei pareri radioprotezionistici sui progetti di impianti, propedeutici al rilascio delle successive autorizzazioni. Il sistema è stato recentemente integrato e sono state aggiunte nuove funzionalità che permettono anche ai gestori degli impianti radiotelevisivi di accedere al database … Leggi tutto

Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2021

Il rapporto contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2021. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

A vedere le stelle. Arpa Veneto con il progetto Skyscape

Dati sull’inquinamento luminoso, interventi divulgativi e supporto tecnico sono i contributi di Arpa Veneto al Comune di Asiago (Vi) per Skyscape, progetto europeo dedicato al turismo astronomico, che coinvolge anche i comuni di Cornedo all’Adige (Bz) e Talmassons (Ud) e partner austriaci. La partecipazione dell’Agenzia è inserita nell’ambito di un gruppo di consultazione tecnico-scientifico, con scienziati dell’Osservatorio Astronomico locale, il più importante in Italia. Arpa … Leggi tutto

Piano Nazionale “RiGenerazione Scuola”: l’adesione dell’ISPRA e delle Agenzie SNPA all’iniziativa del Ministero dell’Istruzione

“RiGenerazione Scuola”: si chiama così la strategia avviata dal Ministero dell’Istruzione, per promuovere la transizione ecologica e culturale delle e nelle Scuole, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 e le risorse del PNRR. Coordinatrice del Piano è la Sottosegretaria all’Istruzione, Senatrice Barbara Floridia. Per la sua attuazione è stata costituita una rete nazionale di soggetti sia pubblici che privati, denominata “Green Community”, con il … Leggi tutto

Per il secondo anno Arpa Veneto premia il bike to work

Anche quest’anno i dipendenti di Arpa Veneto che scelgono di utilizzare la bici per andare al lavoro ricevono un incentivo in busta paga di 25 centesimi al km. La nuova edizione del “bike to work”, partito lo scorso anno in via sperimentale, è iniziata a metà marzo e proseguirà fino al 31 dicembre 2022, con il coinvolgimento di 75 dipendenti. Nel 2021 sono stati 57 … Leggi tutto

Illuminazione pubblica e consumi energetici: l’indagine regionale di Arpa Veneto

Quanto spendono i Comuni per l’illuminazione pubblica esterna? Si può illuminare meno ma meglio? Arpa Veneto promuove un’indagine conoscitiva sottoponendo a tutti i Comuni del Veneto un questionario. L’iniziativa, già realizzata negli anni 2010, 2013 e 2016, riveste oggi un’importanza ancora maggiore vista la crisi energetica in atto. Il questionario, a cui i Comuni dovranno rispondere entro fine aprile 2022, tratta diversi aspetti dell’illuminazione pubblica … Leggi tutto

Un Adriatico pulito per le generazioni future. Scuole venete con Marless

Ogni giorno aumenta la pressione esercitata sul nostro pianeta dalle attività e dai comportamenti dell’uomo, con effetti sempre più evidenti sul mare. Arpa Veneto ha avviato a febbraio con 23 classi di scuole primarie e secondarie di primo grado del Veneto un percorso per migliorare la conoscenza e la protezione dell’ecosistema marino. L’attività, che si concluderà a maggio, è realizzata attraverso il progetto MARLESS Interreg … Leggi tutto