
Life Prepair, i risultati del progetto presentati a Bruxelles
Il 31 maggio si è tenuto l’evento dedicato al progetto sulla qualità dell’aria nel bacino Padano. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Veneto sono disponibili sul sito web http://www.arpa.veneto.it.
Nella pagina notizie di Arpa Veneto tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Il 31 maggio si è tenuto l’evento dedicato al progetto sulla qualità dell’aria nel bacino Padano. Leggi tutto
Il team del ministero dell’ambiente della Turchia ha visitato due insediamenti in cui sono previsti il controllo e prevenzione integrata dell’inquinamento, il Pilkington e la Bioraffineria ENI di Porto Marghera (Ve). Leggi tutto
L’interconfronto, che si è svolto a Mestre, ha coinvolto esperti da tutta Italia e dalla Slovenia. Leggi tutto
Le azioni di tutti i giorni possono costruire un futuro più sostenibile. È questo il messaggio che arriva da studentesse e studenti coinvolti nei progetti di Arpa Veneto Quale idea quiz e #arpaVideo. Leggi tutto
Iniziano le attività congiunte per verificare impatti idromorfologici e lo sfruttamento idrico attraverso lo studio dei pesci d’acqua dolce. Disponibile un video. Leggi tutto
ll progetto INTERREG IT-HR MARLESS presenterà le proprie attività al Salone Nautico di Venezia, che si terrà all’Arsenale dal 28 Maggio al 5 Giugno. MARLESS è dedicato al problema dei rifiuti marini nell’Adriatico e all’individuazione di tecnologie e approcci innovativi e sostenibili per il loro controllo. Nel contesto esclusivo dell’Arsenale di Venezia, circondato dal mare e dagli utenti che il mare lo vivono tutti i giorni, Arpa … Leggi tutto
L’evento in occasione dei 30 anni del programma Life si terrà il 31 maggio in presenza a Bruxelles e online. Coinvolte 6 agenzie ambientali italiane. Leggi tutto
Un fenomeno meteorologico estremo in montagna, come la tempesta Vaia, crea una serie di conseguenze che si possono manifestare anche a mesi o anni di distanza. Arpa Veneto è coinvolta in un ambizioso progetto europeo, Trans-Alp, che ha l’obiettivo di sviluppare una metodologia integrata per la valutazione del rischio dovuto a importanti fenomeni temporaleschi e tempeste in ambiente alpino. Trans-Alp, avviato a febbraio 2021, è … Leggi tutto
La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera da un impianto nella regione degli Urali meridionali (anche se … Leggi tutto
La relazione sintetizza gli aspetti principali che hanno caratterizzato la stagione invernale 2021-2022. Alcune elaborazioni analizzano la stagione a partire dall’inizio dell’anno idrologico (1 ottobre 2021), altre da dicembre ad aprile (DJFMA).La stagione invernale è stata caratterizzata da poche precipitazioni nevose, 210-240 cm di neve fresca in meno a 2000 m, un lungo periodo secco con umidità relativa media da gennaio a marzo del 44% … Leggi tutto