Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato, parte il convegno nazionale agenti fisici

A partire dal prossimo 5 giugno si rinnova l’appuntamento su controlli ambientali e monitoraggi degli agenti fisici organizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione). Ricercatori ed esperti provenienti dal SNPA, da enti di ricerca e istituti nazionali quali CNR, ISS, ISIN e INAIL, da università e da strutture private che operano nel settore ambientale, si ritroveranno a Stresa dal 5 … Leggi tutto

EcoGiro. Informazione geo-ambientale al Giro d’Italia, in Valle d’Aosta

Il 25 maggio scorso il Giro d’Italia è arrivato in Valle d’Aosta per una spettacolare tappa tutta valdostana. E oltre ai campioni delle due ruote, ha portato con sé anche il progetto EcoGiro: un’offerta informativa dedicata alla descrizione dei luoghi percorsi dalla Corsa Rosa, spiegati in modo semplice e attraverso strategie di divulgazione scientifico-culturale non convenzionali. Il progetto EcoGiro (http://ecogiro2019.ricicla.tv/) – eventi di narrazione del … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta, formazione dell’elenco regionale delle persone idonee alla nomina di Direttore generale

E’ stato pubblicato il 28 maggio, sul Bollettino Ufficiale della Regione Valle d’Aosta, l’avviso pubblico concernente la procedura comparativa volta alla formazione dell’elenco regionale delle persone idonee alla nomina di Direttore generale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta. Avviso pubblico dell’avvio della procedura comparativa Fac-simile di domanda Le domande, formulate su apposita modulistica e indirizzate al Presidente della Regione, devono pervenire al … Leggi tutto

Il Drôme, un fiume francese in un video animato di Arpa Valle d’Aosta

Nel bacino del fiume Drôme in Francia, l’irrigazione costituisce l’utilizzo prioritario dell’acqua e durante le magre estive sorgono spesso conflitti tra i vari stakeholders. La frequentazione del fiume è aumentata notevolmente anche grazie alla diffusione recente degli sport acquatici. La storia della partecipazione dei cittadini alla gestione del fiume risale al 1993 quando il primo “parlamento francese dell’acqua” (SAGE) riunì per la prima volta i … Leggi tutto

L’Inn, un fiume alpino in un video animato

Per anni il fiume Inn in Svizzera è stato sfruttato per l’irrigazione dei pascoli e per l’energia idroelettrica e più recentemente l’acqua è richiesta anche per l’innevamento artificiale. Finora la partecipazione degli stakeholders alla gestione della risorsa idrica è stata ridotta: negli ultimi tre anni, coinvolgere il maggior numero possibile di giovani è stata l’attività chiave del progetto SPARE organizzando un International Youth River Camp … Leggi tutto

Disponibili i dati sui rilievi di campo elettromagnetico in Valle d’Aosta

Sono stati aggiornati i dati relativi ai rilievi di campo elettromagnetico eseguiti da Arpa sull’intero territorio della Valle d’Aosta in prossimità di antenne di radiotrasmissione. Questi rilievi vengono svolti per la verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dalla normativa italiana in merito alla protezione della popolazione dall’esposizione a campi elettromagnetici. Alcuni siti, in cui i livelli di campo sono prossimi ai limiti di legge, sono … Leggi tutto

cava amianto Emerese

Valle d’Aosta, un video sulla bonifica della cava di amianto di Emarèse

In Valle d’Aosta, nel comune di Emarèse, a circa 1370 metri di altitudine, c’era una cava di amianto crisotilo. La cava fu scoperta nel 1872 e coltivata, sia a cielo aperto che in galleria, fino al 1970. Lo sfruttamento del giacimento ha generato numerose discariche di sterili, costituite dalla roccia di serpentina sulla cui superficie sono ancora presenti numerosi fasci di fibre, che non era … Leggi tutto

Misure di qualità dell’aria in 3D, l’esperienza di Arpa Valle d’Aosta

Il monitoraggio della qualità dell’aria è generalmente basato sulle misure delle concentrazioni al suolo degli inquinanti (2D), mentre l’andamento lungo il profilo verticale (3D) è raramente indagato. Eppure tale informazione è fondamentale non solo per la comprensione dell’origine e delle dinamiche di trasporto degli inquinanti atmosferici, ma anche in altri ambiti, come lo studio delle variazioni nella composizione dell’atmosfera e l’interazione tra radiazione e costituenti … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta e Arpa Piemonte per l’accreditamento delle strutture sanitarie valdostane

Il 18 marzo presso l’assessorato alla sanità della Valle d’Aosta, è stato presentato l’Organismo tecnicamente accreditante (OTA) per l’accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private della regione autonoma Valle d’Aosta. Con la legge regionale 12/2018 la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha incardinato in Arpa Valle d’Aosta (Arpa VdA) l’Organismo tecnicamente accreditante prevedendo che l’Agenzia possa avvalersi di personale esterno, nel caso non sia … Leggi tutto

Risorsa idrica e cambiamento climatico, esperti al lavoro sulla neve

Sessanta esperti hanno lavorato per cinque ore alle misurazioni sulla neve. Sonda, carotatore e dinamometro: sono gli strumenti utilizzati negli scorsi giorni da oltre 60 tra uomini e donne dei corpi forestali, tecnici e ricercatori provenienti da Alto Adige, Trentino, Valle d’Aosta e Lombardia. Suddivisi in 14 squadre gli esperti hanno effettuato una serie di rilevamenti nelle zone dello Ski Center Latemar a Obereggen (BZ), … Leggi tutto