Monitoraggio ambientale acque di transizione – Risultati 2017

I corpi idrici localizzati in acque di transizione sono dodici, di cui undici in monitoraggio operativo e uno in monitoraggio di sorveglianza. La caratteristica intrinseca delle acque di transizione fà sì che esse abbiano caratteristiche in parte simili alle acque superficiali interne e in parte alle acque marine. I dodici punti di monitoraggio che costituiscono al rete delle cosiddette TW, sono rappresentate da foci fluviali, lagune e zone umide costiere. Le … Leggi tutto

Il presidente Snpa alla presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2018

Si svolge a Firenze il 13 settembre 2018 la giornata di presentazione della pubblicazione curata da Arpa Toscana, a cui interverranno – fra gli altri – il presidente Snpa Stefano Laporta e il direttore generale Ispra, Alessandro Bratti.

Leggi tutto “Il presidente Snpa alla presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2018”

Arpa Toscana e il mare a Linea blu Rai

Donatella Bianchi e la troupe della popolare trasmissione di Rai 1 sono saliti a bordo del Poseidon e hanno intervistato Gioia Benedettini, responsabile del settore Mare di Arpat, che ha raccontato come viene effettuato il monitoraggio delle acque marino-costiere in attuazione della Strategia marina dell’Ue.

Leggi tutto “Arpa Toscana e il mare a Linea blu Rai”

Qualità dell’aria in Toscana: trend positivi ma permangono criticità

Nella Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana anno 2017 anche il confronto con i limiti dell’OMS e i trend degli ultimi anni. Dai dati della Rete regionale permangono alcune criticità per tre inquinanti: PM10, ossidi di azoto e ozono.

Leggi tutto “Qualità dell’aria in Toscana: trend positivi ma permangono criticità”

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2017

Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio nel 2017 e delle serie storiche indica una situazione positiva seppur con qualche criticità per PM10, NO2 ed Ozono. PM10: il limite massimo pari a 35 giorni di superamento del valore medio giornaliero di 50 μg/m3 non è stato rispettato in 2 stazioni, entrambe di … Leggi tutto

Citizen science: una prospettiva di lavoro che riguarda anche il Snpa

Attraverso un’intervista ad Andrea Sforzi, membro del Consiglio direttivo di ECSA (Associazione europea di Citizen Science) e direttore del Museo di storia naturale della Maremma, Arpatnews riporta all’attenzione del Snpa il tema della citizen science.

Leggi tutto “Citizen science: una prospettiva di lavoro che riguarda anche il Snpa”

Informazioni al pubblico sul tema del rumore

Nel periodo estivo, anche per il fatto che si tengono le finestre aperte e si passa più tempo all’aperto, molti cittadini si mostrano più sensibili al tema dell’inquinamento acustico e si intensificano le segnalazioni di rumore. Arpa Toscana mette a disposizione varie informazioni utili per orientarsi per affrontare situazioni di questo genere. Leggi tutto “Informazioni al pubblico sul tema del rumore”

Concentrazione H2S e Hg nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL anno 2017

Nel corso degli anni, in fase di rilascio delle autorizzazioni all’esercizio degli impianti, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GREEN POWER l’installazione di centraline fisse destinate al monitoraggio dell’H2S, che ad oggi costituiscono una rete di 18 stazioni di monitoraggio localizzate sul territorio toscano dove vi è attività di utilizzo della risorsa geotermica. Tali dati, che sono mensilmente trasmessi a Regione Toscana e … Leggi tutto