Convegno nazionale agenti fisici, prossime scadenze

La settima edizione del convegno nazionale agenti fisici Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato, organizzata da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione), si terrà a Stresa (VB), dal 5 al 7 giugno 2019. Il 20 maggio è il termine di presentazione dei contributi scientifici attraverso il template per gli atti delle sessioni ordinarie (massimo 10 pagine). Ci si potrà iscrivere, a pagamento, fino al … Leggi tutto

Web, social ed emergenze ambientali

Dal 14 al 16 maggio si tiene a Roma al Convention Center “La Nuvola” il più importante appuntamento sulla pubblica amministrazione, il “Forum PA”. Fra le tanti iniziative organizzate in tale cornice, ci sono anche quelle promosse da PA Social, una associazione che propone lo sviluppo di una nuova comunicazione pubblica, avanzando soluzioni innovative in termini di competenze e modelli organizzativi. Ad una di esse, … Leggi tutto

Open data meteo, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto Mistral

Il progetto europeo Mistral (Meteo italian supercomputing portal) ha come obiettivo la creazione di un portale nazionale degli open data meteorologici rivolto a differenti tipologie di utenti. Il Servizio IdroMeteoClima di Arpae è partner del progetto insieme a Cineca (capofila), Dipartimento nazionale di protezione civile, Centro europeo per le previsioni a medio termine (Ecmwf), Arpa Piemonte, Dedagroup Public Services. (opens in a new tab)”>Continua > Leggi tutto

mappatura amianto Piemonte

Mappatura amianto in Piemonte, telerilevamento aereo e con droni

Il progetto di mappatura regionale delle coperture con presenza di amianto attraverso tecniche di telerilevamento è stato avviato nel 2013 da Arpa Piemonte con la collaborazione al suo interno di più strutture quali il Polo Amianto, i Dipartimenti territoriali e il Nucleo Sistema Informativo Geografico. Il progetto è iniziato con l’analisi delle precedenti esperienze maturate in ambito nazionale e internazionale, al fine di valutare l’applicabilità … Leggi tutto

A Roma il convegno “Educhiamoci alla sostenibilità” il 12 aprile

Il convegno del 12 aprile “Educhiamoci alla sostenibilità, metodi e storie” è la prima tappa del Festival dell’educazione alla sostenibilità (25-29 aprile) organizzato da Earth Day Italia in collaborazione con ministero dell’Istruzione e ministero dell’Ambiente che approderà poi al Villaggio per la Terra a Roma, coinvolgendo attivamente studenti, universitari, ricercatori e giovani. Saranno presenti molte delle reti e organizzazioni di educatori più attive sul tema: Scholas … Leggi tutto

Rapporto di sintesi sui dati prodotti dalla stazione di monitoraggio della qualità dell’aria ubicata nel Comune di Beinasco – Giardino Pubblico Aldo Mei, di proprietà di TRM S.p.A. Anno 2018

La presente relazione costituisce il rapporto di sintesi e giudizio relativo all’anno 2018 previsto dall’art. 4.7 della “Convenzione per le attività di gestione della stazione di monitoraggio della qualità dell’aria relativa all’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti della provincia di Torino ubicato in via Gorini a Torino” sottoscritta da Arpa Piemonte e TRM. S.p.A. Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta e Arpa Piemonte per l’accreditamento delle strutture sanitarie valdostane

Il 18 marzo presso l’assessorato alla sanità della Valle d’Aosta, è stato presentato l’Organismo tecnicamente accreditante (OTA) per l’accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private della regione autonoma Valle d’Aosta. Con la legge regionale 12/2018 la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha incardinato in Arpa Valle d’Aosta (Arpa VdA) l’Organismo tecnicamente accreditante prevedendo che l’Agenzia possa avvalersi di personale esterno, nel caso non sia … Leggi tutto

Tutte le proposte di CinemAmbiente Junior

Nell’ambito delle attività di educazione ambientale, il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) patrocina il concorso CinemAmbiente Junior. L’iniziativa è destinata alle scuole di tutta Italia, dalle primarie alle secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi ambientali e promuovere comportamenti ecosostenibili stimolando la curiosità, la riflessione e le competenze tecnico-artistiche degli studenti attraverso l’elaborazione creativa e originale di un cortometraggio. … Leggi tutto

Concorso per le scuole, un video per la Climate song

Molte sono le iniziative di educazione ambientale che l’Agenzia ha avviato nel corso del tempo. Di recente, a seguito della partecipazione all’evento internazionale di Climathon, tenutosi a Torino ad ottobre 2018, Arpa Piemonte e l’Istituto Comprensivo Novi Ligure 3, nell’ambito del progetto Musica d’Ambiente, per sensibilizzare sul fenomeno dei cambiamenti climatici hanno composto e registrato la Climate song. Arpa Piemonte con Città di Torino, Città di Casale Monferrato, Earth … Leggi tutto

Le risorse idriche in Piemonte: sesto inverno più secco degli ultimi 60 anni

Nel mese di febbraio 2019 sono stati registrati 31 mm medi di pioggia sull’intero bacino idrografico del Po alla confluenza con il Ticino, concentrate nelle sole giornate del 1 e 2 febbraio, quando sono state registrate precipitazione medie, su tutto il bacino, superiori ai 10 mm. In totale, il deficit pluviometrico complessivo, rispetto al valore medio di febbraio, è stato di circa il 56% mentre dall’inizio … Leggi tutto