Economia circolare: presentata a Ecomondo la piattaforma web “Market inerti”

È stata presentata nell’ambito di Ecomondo la versione definitiva di “Market inerti”, l’applicativo web nato per favorire l’incontro fra domanda e offerta degli aggregati riciclati inerti. Dopo una fase di sperimentazione condotta in collaborazione con ANPAR (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati), la piattaforma “Market inerti”, dedicata a questa particolare tipologia di “End of Waste” – i materiali recuperati dal riciclaggio dei rifiuti, in questo caso … Leggi tutto

C'è aria per te

Al via “C’è aria per te!”

Parte una nuova campagna di sensibilizzazione sviluppata nell’ambito del progetto Life Prepair per contrastare l’inquinamento dell’aria nel Bacino padano. In Emilia-Romagna, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Friuli Venezia Giulia sono previste numerose azioni di sensibilizzazione nelle città, nelle scuole, tra le associazioni, in un susseguirsi di iniziative che coinvolgeranno cittadini, studenti e istituzioni da ottobre fino alla prossima primavera 2022, … Leggi tutto

A ETE Expo alta formazione sul monitoraggio dei versanti

Uno degli eventi di maggior successo del fitto programma di Earth Tecnology Expo, che si è svolto a Firenze dal 13 al 16 ottobre, è stato il corso di alta formazione “Il monitoraggio dei versanti”, organizzato da Ispra-Snpa ed ETE Expo, in collaborazione con il Consiglio nazionale dei Geologi e il Consiglio nazionale degli Ingegneri. Fra i coordinatori, anche Luca Dei Cas, responsabile Centro di … Leggi tutto

Snpa a Ecomondo 2021

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. L’edizione 2021, in programma a Rimini dal 26 al 29 ottobre, oltre alla possibilità di visitare in presenza la manifestazione, attiverà la piattaforma digitale per moltiplicare le opportunità di business e di incontro. Snpa sarà presente a Ecomondo con un proprio stand. Diversi sono gli eventi … Leggi tutto

Due giornate di studio interagenziale sul particolato atmosferico

Si è svolta a Milano l’11 e il 12 ottobre la IV edizione nazionale delle Giornate di Studio e approfondimento interagenziale “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”, promosse da Arpa FVG e realizzata in collaborazione con Arpa Lombardia. L’evento ha coinvolto circa 180 iscritti, provenienti da quasi tutte le Agenzie per la protezione dell’ambiente italiane, mentre i relatori, oltre che tecnici provenienti da dieci Agenzie, comprendevano … Leggi tutto

Youth4Climate a Milano: i giovani pretendono più impegno

Quattrocento delegati della Youth4Climate per 189 nazioni si sono incontrati dal 28 al 30 settembre a Milano per portare delle proposte operative alla pre-COP, l’incontro preliminare alla prossima e importante COP26 di Glasgow, in programma a fine ottobre.   I giovani delegati avevano il compito di sviluppare le proposte su quattro temi: come aumentare l’impegno dei loro coetanei; come rendere sostenibile la ripresa dopo la … Leggi tutto

Qualità dell'aria bacino padano

Le misure antismog nel bacino padano

Sono state riattivate dal 1° ottobre 2021 le misure previste dai piani regionali per il risanamento della qualità dell’aria nel bacino padano, anche in seguito all’accordo tra le Regioni interessate (in Piemonte i provvedimenti sono in vigore dal 15 settembre). Sostanzialmente confermati i provvedimenti in essere a partire da gennaio 2021. Le limitazioni permanenti alla circolazione per i veicoli Euro 4 Diesel saranno introdotte solo al termine … Leggi tutto

Il bacino padano insieme per la qualità dell’aria. Due giornate di Life Prepair a Venezia

A quattro anni dall’inizio del progetto Prepair, Regione del Veneto e Arpa Veneto organizzano il 6 e 7 ottobre due eventi dedicati ad approfondimenti e confronti su strumenti e modelli per la qualità dell’aria nel bacino padano. Entrambi gli eventi possono essere seguiti sulla piattaforma zoom. Mercoledì 6 ottobre si tiene la seconda conferenza di medio termine del progetto dal titolo “Il Bacino padano insieme … Leggi tutto

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Si terrà a Milano, l’11 e il 12 ottobre 2021, la IV edizione nazionale dell’evento formativo “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”, organizzato da Arpa Lombardia e Arpa FVG con il patrocinio di AssoARPA. Il seminario è rivolto al personale del SNPA e, oltre alla consueta parte formativa dedicata alle tecniche di rielaborazione dati di caratterizzazione chimica finalizzate al source apportionment, ripropone la sessione di … Leggi tutto

Due giornate di studio e approfondimento interagenziale sul particolato atmosferico

L’11 e il 12 ottobre 2021 si terranno a Milano due giornate di studio e approfondimento interagenziale dedicate alla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico. L’evento, giunto alla IV edizione nazionale, è organizzato da Arpa FVG e da Arpa Lombardia. L’incontro nasce dall’esigenza di proseguire il confronto tra le Agenzie per la protezione dell’ambiente sul tema della caratterizzazione chimica del particolato atmosferico, dando seguito alle analoghe … Leggi tutto