L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la sua presenza è stata rilevata sempre più frequentemente, anche con abbondanti fioriture, in un numero crescente di regioni. Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

Giornata mondiale della biodiversità: in Liguria cresce Libioss

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, proclamata il 22 maggio, Arpa Liguria “festeggia” Libioss, l’Osservatorio ligure della biodiversità, che continua a crescere e, in questi primi mesi del 2020, nonostante le difficoltà, ha aggiunto quasi 11mila record, più degli inserimenti effettuati nel 2018 e nel 2019.  Una mole di dati imponente, frutto non solo delle segnalazioni di singoli esperti , ma anche e soprattutto … Leggi tutto

Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA

Nell’emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi pubblici essenziali. In parte questo è necessario con personale che assicura la propria presenza nelle circa 200 sedi delle agenzie, che sono rimaste tutte aperte, in parte attraverso il lavoro a distanza (smart working e telelavoro). E’ stata scattata una fotografia della situazione, … Leggi tutto

Un mare di rifiuti

Sta crescendo la consapevolezza (e la preoccupazione) per l’inquinamento di mari e oceani dovuto alla presenza di rifiuti, in gran parte di materiale plastico. Il problema non è certo nuovo e la situazione che oggi molti riconoscono come emergenza è stata evidenziata da un numero sempre crescente di studi, di analisi e di campagne informative che hanno cercato di richiamare l’attenzione sull’urgenza di intervenire. La … Leggi tutto

Polveri dal Mar Caspio all’Italia

Nei giorni scorsi le reti di monitoraggio della qualità dell’aria di molte agenzie ambientali del SNPA hanno registrato valori anomali, decisamente molto elevati, di PM10. Ad iniziare dalle regioni settentrionali più orientali (Friuli Venezia Giulia e Veneto) il 27 marzo, per poi interessare via via tutte le altre (Emilia-Romagna, Marche, Liguria, Piemonte, ecc.) sono stati registrati valori di PM10 ben al di sopra del doppio … Leggi tutto

Balneazione in Liguria, 380 punti di controllo

Anche se le condizioni al contorno non sono favorevoli, con un primaverile rigurgito di un inverno che non c’è stato e la più grave emergenza sanitaria a memoria d’uomo, fra circa un mese dovrebbe cominciare la stagione balneare. La Regione Liguria nei giorni scorsi ha ufficializzato le regole per i prossimi tuffi in mare. Da Ventimiglia a Sarzana l’estate 2020 vedrà la costa suddivisa in … Leggi tutto

Giornata mondiale della meteorologia: Arpal ricorda l’autunno 2019

Anche il 23 marzo di quest’anno si celebra la Giornata mondiale della Meteorologia, che nel 2020  compie, seppur in condizioni molto particolari per via della pandemia che sta affliggendo il mondo, 70 anni. Proprio queste due realtà – gli aspetti meteo e il virus – sono state spesso accostate nelle ultime settimane, senza che né virologi e medici da una parte, nè climatologi dall’altra, abbiano … Leggi tutto

M’illumino di Meno 2020, pianta un albero

SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2. Anche il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha dato il suo sostegno all’iniziativa, direttamente dai microfoni RAI. L’edizione 2020 sarà venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la … Leggi tutto

Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto a plastiche e microplastiche in mare. In fatto di acque di balneazione – l’altro principale argomento trattato in Ecoscienza – l’Emilia-Romagna adotta un nuovo approccio preventivo nel sistema dei controlli in relazione agli “inquinamenti di breve durata”. Tra gli altri argomenti di attualità alcune riflessioni sullo … Leggi tutto