Arta Abruzzo in visita a Genova

Nella sede centrale di Genova il Direttore Generale di Arpal Carlo Emanuele Pepe ha incontrato il Direttore Generale di Arta (Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente abruzzese) Maurizio Dionisio. Con i due Direttori Generali erano presenti anche i Direttori Amministrativi delle Agenzie, Nicola Poggi per Arpal e Raimondo Micheli per Arta, oltre al Direttore Scientifico ligure Stefano Maggiolo. Nell’incontro sono stati affrontati diversi temi riguardanti … Leggi tutto

Arpal e il Ponte di Genova San Giorgio

I vertici di Arpa Liguria il 4 agosto 2020 hanno rappresentato l’Agenzia e i suoi operatori alla cerimonia d’inaugurazione del Ponte di Genova San Giorgio, realizzato dopo il crollo di Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018. L’Agenzia, con il contributo di decine di propri tecnici e l’impiego di tutta la strumentazione a disposizione, è stata impegnata fin dal giorno stesso della tragedia, in attività … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione

“Vivere bene, entro i limiti del pianeta“: questo è il titolo del settimo Programma di azione europeo, varato a fine 2013 e in vigore ancora per pochi mesi. Proprio nell’ultimo anno del suo periodo di applicazione, la pandemia di Covid-19 ci ha costretti a interrogarci, con urgenza e apprensione, sia su cosa significhi “vivere bene”, sia su quali siano i “limiti del pianeta”. La connessione … Leggi tutto

L’impegno di Arpal per monitorare i fumi delle navi

Arpal gestisce la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, distribuita sul territorio secondo le indicazioni normative e le conseguenti disposizioni di Regione Liguria. Nella sola città di Genova sono dislocate dieci centraline (da traffico, industriali e di fondo), di cui due nel bacino del porto vecchio (Via Buozzi e Corso Firenze). Nel 2018 tutte le centraline da traffico hanno evidenziato il superamento del limite … Leggi tutto

Quando le alghe raccontano la salute del mare: il monitoraggio Carlit

Come può uno scoglio arginare il mare, si chiedeva – senza risposta – Lucio Battisti in un celebre successo di qualche decennio fa. E come può un’alga indicare la qualità del mare? A questa domanda, invece, rispondono i tecnici dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure. Arpal infatti, nella sua opera di tutela del mare e delle coste liguri, effettua diversi tipi di monitoraggio, affidandosi … Leggi tutto

Microalghe in Liguria: le maree colorate finiscono su rivista internazionale

Con la bella stagione cambiano alcune attività di Arpal: proprio durante il periodo estivo infatti l’Agenzia svolge anche il monitoraggio delle microalghe potenzialmente tossiche. Si tratta di organismi marini piccolissimi, invisibili da soli a occhio nudo, che in particolari e rare condizioni possono rilasciare tossine e perciò devono essere controllate. La più “famosa” è, almeno in Italia, l’Ostreopsis ovata, salita agli onori delle cronache in Liguria una … Leggi tutto

Discutere di ambiente on line – Climaera

Il 16 giugno 2020 ha avuto luogo il seminario “Aria e clima: quali scenari futuri? Prime riflessioni dal Progetto Climaera” organizzato da Arpa Valle d’Aosta e Arpa Liguria nell’ambito del Progetto Climaera. L’evento segue i due seminari intitolati “Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati” realizzati lo scorso anno, il 28 settembre a Courmayeur-Pavillon du Mont Fréty) e l’11 dicembre a Torino. Questi due primi workshop erano dedicati ad una particolare categoria … Leggi tutto

In Liguria la stagione balneare inizia il 3 giugno

Si è concluso il primo giro di monitoraggio e campionamento delle acque di balneazione in vista della stagione balneare 2020. Il lockdown ha imposto tempistiche diverse dal consueto e in queste settimane siamo ancora in fase di “pre-balneazione”: la stagione vera e propria inizierà mercoledì 3 giugno, e i controlli di questi giorni corrispondono a quelli che, solitamente, si effettuano nel mese di aprile. Quest’anno … Leggi tutto

Verso una stagione balneare “speciale”

L’emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle nostre abitudini. Fra i tanti cambiamenti, anche la stagione balneare (che inizia in ritardo rispetto agli altri anni, proprio per la situazione di emergenza sanitaria), che dovrà adeguarsi alle misure di prevenzione (distanziamento sociale) previste dal Governo per tutelare la salute di tutti … Leggi tutto

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la sua presenza è stata rilevata sempre più frequentemente, anche con abbondanti fioriture, in un numero crescente di regioni. Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie … Leggi tutto