
La balneabilità nel mese di luglio in Campania
Nel mese di luglio sono 378 i prelievi eseguiti dai tecnici dei dipartimenti di Caserta, Napoli e Salerno. Il 3% di questi ha dato esiti fuori norma, in 11 acque di balneazione. Leggi tutto
Nel mese di luglio sono 378 i prelievi eseguiti dai tecnici dei dipartimenti di Caserta, Napoli e Salerno. Il 3% di questi ha dato esiti fuori norma, in 11 acque di balneazione. Leggi tutto
L’ARPAS ha pubblicato il Riepilogo Annuale Aerobiologico 2024, un’analisi approfondita sulle concentrazioni di pollini e spore fungini rilevate dai Centri di Monitoraggio della Rete ARPAS di Cagliari e Sassari. Leggi tutto
Una breve guida spiega il fenomeno e l’importanza della sorveglianza. Leggi tutto
Domenica 28 luglio Savona ha ospitato un doppio appuntamento dedicato alla crisi climatica e alla tutela della biodiversità, promosso da Fondazione Cima con il supporto di Arpa Liguria. L’iniziativa ha proposto un dialogo sul cambiamento climatico, affiancato da un laboratorio educativo focalizzato sulla tartaruga marina Caretta caretta. Leggi tutto
Le iscrizioni ai corsi di formazione AssoArpa passano sempre dagli uffici Formazione delle singole Agenzie. La segreteria AssoArpa poi attiva i collegamenti, monitora la partecipazione e trasmette gli attestati. Leggi tutto
Sono 6 i corsi a distanza già attivati dall’Istituto superiore di sanità nell’ambito del programma realizzato con fondi Pnc. Alcune migliaia i partecipanti, tra cui i professionisti dei settori Ambiente e Salute operanti nel Snps/Srps e nel Snpa. Altri 8 corsi in arrivo. Leggi tutto
ARPA Toscana e Regione Toscana si confrontano con il mondo della ricerca e dell’Università per capire come recuperare dalle “brine geotermiche” il litio, materia rara e strategica per l’economia Leggi tutto
L’Healthy Planet Center nasce per rafforzare la capacità dell’Isola di risposta ai rischi emergenti ambientali, sanitari e climatici, secondo i principi dell’approccio One Health e della sua evoluzione Planetary Health. Leggi tutto
Ospitato e organizzato da ARPA Sicilia un seminario tecnico dedicato alla macroalga invasiva Rugulopteryx okamurae. Relatore principale dell’evento è stato il professor Julio De la Rosa dell’Università di Granada. Leggi tutto
Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato un documento di riferimento per operatori e enti a supporto della modellistica sulla dispersione di inquinanti e odori.
Leggi tutto