Rifiuti Marche 2017
Il rapporto rifiuti è un piccolo tassello della Strategia, ma è rappresentativo della nostra volontà di diffondere e mantenere aggiornata la conoscenza...
Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2017
La relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto da ARPA Toscana durante l'anno 2017.
L'attività comprende sia...
Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno...
La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2021 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG a partire dal 2005 nelle...
La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2020
Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2019 su...
Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – Anno 2018
Questa Relazione riporta il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2018 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità...
Rapporti Direttive Natura (2013 – 2018)
Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di...
Monitoraggio acque marino costiere della Toscana – triennio 2019-2021
Attività di monitoraggio e proposta di classificazione. La classificazione dei corpi idrici costieri viene determinata in base allo stato ecologico (DM 260/2010...
Produzione e raccolta dei rifiuti urbani nel Lazio
Illustrazione dello stato e dei trend della raccolta dei rifiuti urbani nel territorio regionale.
ARPA LazioAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: RifiutiScarica il...
Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi...
L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è una Struttura Scientifica che ha tra i suoi compiti istituzionali anche quelli...
Attività dei laboratori dell’ARPA Lazio per la prevenzione e il controllo...
I laboratori dell’ARPA Lazio, impegnati nel controllo e nella prevenzione delle contaminazioni ambientali da Legionella, svolgono attività tecnico-analitica su tutto il territorio...
Indagine ambientale – Borgo Valsugana. Sesto Report intermedio – 07/06/2019 –...
Il presente rapporto costituisce la prosecuzione dei precedenti Report Intermedi pubblicati negli anni scorsi, ai quali si rimanda per i dettagli delle...
Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche...
Nelle zone delle Colline Metallifere e del Monte Amiata la Toscana presenta particolari anomalie geotermiche, con caratteristiche tali da renderne particolarmente conveniente...
Rapporto Rifiuti Urbani Marche 2020
Il presente rapporto è redatto dalla Sezione Regionale del Catasto Rifiuti - SRCR - presso il Servizio Territoriale di Pesaro del Dipartimento...
Annuario in cifre
Annuario dei Dati Ambientali 2021
Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici,...
Gli indicatori del clima in Italia nel 2018
Il XIV rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2018 e aggiorna la...
RELAZIONE ANNUALE QUALITA’ ACQUE DI BALNEAZIONE REGIONE ABRUZZO. Stagione balneare 2021
La relazione illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque marino costiere e acque interne destinate alla balneazione della Regione...
Rifiuti urbani. Dati 2017
La raccolta ed elaborazione dei dati relativi ai rifiuti urbani in Regione Lombardia è disciplinata dall'art. 18 della L.R. 26/2003, che introduce...
Italian Environment – Trend and Legislation
The document provides an overview of the environmental situation in Italy over the last twenty years through two keys: indicators with time-series...
Rendiconto Nivometrico in Piemonte – Stagione 2017/2018
Il Rendiconto nivometrico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa (2017-2018) con una...
Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia – Acque superficiali,...
Il termine PFAS (Perfluorinated Alkylated Substances: sostanze perfluoroalchiliche) si riferisce ad una famiglia di composti organici di sintesi. Si tratta di una...