Home -PUBBLICAZIONI Report ambientali Ispra/Arpa/Appa

Report ambientali Ispra/Arpa/Appa

Cambiamenti climatici, una mappa tutta mia

Sette anni, 46 giorni e diverse ore… così segna ora il “Climate clock” ed è questo il tempo che ci resta per...

Criticità ambientali, primo Rapporto Ispra

Dopo il rapporto sulla valutazione del Danno ambientale in Italia, Ispra presenta un nuovo documento relativo le attività svolte dall'Istituto nel biennio...

Rapporto sulla qualità dell’aria della Regione Abruzzo. Anno 2017

Arta Abruzzo ha pubblicato nel proprio sito Web, il rapporto con i risultati delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria nel 2018.Ciascuna...

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore...

Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri...

Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2019

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2019 riprendendo la struttura dei precedenti. Nel...

Carta della reazione (pH) e carta della salinità dei suoli della...

Lungo le coste, nelle aree retrostanti le lagune e nel delta del Po si riscontra una certa salinità nei suoli anche se...

Consumo di suolo e servizi ecosistemici – edizione 2019

Il documento riporta la metodologia e i risultati del monitoraggio del consumo di suolo condotto da ARPAV con riferimento agli anni 2016...

Rapporto sulla qualità dell’aria della Regione Abruzzo. Anno 2018

Il Rapporto presenta i risultati e le valutazioni del monitoraggio della qualità dell'aria dell'anno 2018 condotto attraverso la rete regionale di monitoraggio...

Rapporto Stato Ambiente in Lombardia, on line nuovi aggiornamenti

Sul sito di Arpa Lombardia sono stati di recente aggiornati i contenuti del Rapporto dello Stato dell’Ambiente (RSA) relativi alle tematiche Biodiversità,...

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei...

Questo report sui recuperi toscani di cetacei, tartarughe e pesci cartilaginei nel 2018 contiene la scheda dettagliata di ogni esemplare recuperato e,...

Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2019

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2019 relativi a 322 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una...

Relazione sulla qualità dell’aria in Molise – Report 2019

Il panorama dello stato della qualità dell’aria in Molise, che emerge dai dati del monitoraggio effettuato in regione nell’anno 2019, non è...

Corine Land Cover (CLC) del territorio siciliano al 2012 e al...

La presente relazione riporta la sintesi delle attività di cui al 1st Specific Contract No. 3436/R0-Copernicus/EEA-56967, nell’ambito della realizzazione del progetto “Italian...

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste...

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la...

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione...

L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla...

Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – Anno 2019

La Relazione riporta il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2019 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità...

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione)...

Viene descritta la classificazione di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana relativa al periodo 2016-2018, fornendo quindi la...

Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017...

L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e...

Monitoraggio ambientale acque di transizione – Triennio 2016-2018

Questo report descrive la classificazione delle acque di transizione della Toscana relativa al periodo 2016-2018, fornendo quindi la classificazione definitiva a livello...

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati...

Il primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro delle...
X