Home -PUBBLICAZIONI Report ambientali Ispra/Arpa/Appa

Report ambientali Ispra/Arpa/Appa

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia...

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia.

La qualità delle acque di balneazione in Abruzzo nel 2022

Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati.

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste...

Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate...

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione. Stagione 2022

Il rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA MARCHE...

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana anno...

Le attività di monitoraggio hanno come obiettivo quello di stabilire lo stato di qualità dell’aria in modo da individuare, sulla base dell’Inventario...

La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna – Dati 2021

L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto...

Dati ambientali dell’Emilia-Romagna – 2021

Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato "Dati ambientali dell’Emilia-Romagna", è un report intersettoriale contenente 147 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in...

Rapporto sullo stato dell’ambiente 2020 – Aggiornamenti 2022

Aggiornamenti 2022 del Rapporto sullo stato dell'ambiente 2020. In questa edizione di aggiornamento vengono trattate in particolare le tematiche relative alla tematica...

Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2022

Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventiquattresima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati...

Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile –...

Nel 2021 sono stati monitorati da ARPA Sicilia n. 16 corpi idrici destinati alla potabilizzazione: di questi solamente 3 (19%), l’invaso Piano...

Rapporto Rifiuti Urbani – edizione 2022 – Produzione e Gestione 2021

l rapporto ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2021, offrendo preziosi...

Rapporto balneazione anni 2019-2022

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla...

Rapporto Rifiuti Speciali – anno 2020

Il rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui...

Rapporto di monitoraggio dello stato di qualità dei fiumi della Sicilia...

Nel 2021 il monitoraggio delle acque superficiali interne - fiumi, ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, è stato effettuato su quindici corpi idrici...

Report campioni 2021

Il lavoro è una raccolta di dati elaborati graficamente che rappresenta il totale dei campioni prelevati e il totale delle determinazioni analitiche...

Rapporto di monitoraggio dello stato qualitativo delle acque sotterranee della Sicilia...

Il monitoraggio 2021 dello stato qualitativo delle acque sotterranee ha permesso di valutare, in corrispondenza di 87 stazioni (il 59% delle quali...

Annuario dei dati ambientali – Edizione 2022

L’edizione 2022 dell’Annuario dei dati ambientali di ARPA Sicilia si arricchisce di nuovi indicatori, di dati socio economici relativi al territorio e...

Valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei (2015-2020)

Il rapporto contiene la valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei umbri ai sensi della Direttiva 2000/60/CE relativa al periodo 2015-2020.

Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri (2018-2020)

Il rapporto contiene la valutazione della qualità ambientale dei corpi idrici lacustri umbri ai sensi della Direttiva 2000/60/CE relativa al periodo 2018-2020.
X