Pescara, Arta Abruzzo presenta il Rapporto 2018 sullo stato dell’ambiente

Un quadro completo della situazione ambientale della regione quello offerto dal Rapporto presentato oggi dall’Agenzia abruzzese alla presenza delle autorità locali e ai rappresentanti di Snpa. Dai parchi all’energia, dai siti contaminati al rumore, l’atteso documento è stato presentato ufficialmente da Arta a Pescara presso l’Auditorium del Museo delle Genti d’Abruzzo. Settanta esperti dell’Agenzia, dei Servizi della Regione, di altri enti e università hanno lavorato … Leggi tutto

“Brucia bene la legna…”, il video per usare al meglio stufe e caminetti

In alcune aree del bacino padano un non corretto uso della legna contribuisce a oltre il 90% delle emissioni di polveri sottili provenienti dal settore riscaldamento. Per saperne di più, nell’ambito del progetto europeo PrepAir, guarda il video con i consigli su come utilizzare al meglio stufe e caminetti e contribuire a diminuire l’inquinamento: “Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute”. Altri articoli sul … Leggi tutto

Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Pur non essendo ancora dimostrato il nesso causale tra insorgenza di tumori e uso di smartphone, una sentenza del Tar del Lazio ha parzialmente accolto l’appello presentato dall’Associazione per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog e impone ai ministeri competenti di mettere in atto nei prossimi mesi una campagna informativa per dare “… indicazione delle modalità d’uso e dei rischi per la salute e per l’ambiente … Leggi tutto

Elettrosmog in casa: meglio il Wi-Fi rispetto alla rete cellulare

Per minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici, l’Appa Bolzano consiglia di navigare sul web utilizzando la connessione alla rete Wi-Fi piuttosto che quella alla rete mobile, soprattutto in casa ma anche all’aperto. Video su YouTube. Se si parla di campi elettromagnetici si pensa subito alle stazioni radio base per la telefonia cellulare e ai tralicci dell’alta tensione, dimenticando però che anche in ambito domestico tutte le … Leggi tutto

Come conoscere la qualità dell’aria in Toscana

In un video Arpa Toscana indica gli strumenti ed i modi che mette a disposizione di tutti per conoscere i dati sulla qualità dell’aria: bollettini, grafici, indicatori, dati aperti e riusabili. Da gennaio 2019 disponibili anche i dati in real time degli inquinanti gassosi. A gennaio 2019 è stata anche rinnovata la sezione dedicata alla qualità dell’aria che presenta alcune interessanti novità: la più importante … Leggi tutto

Territorio, processi e trasformazioni in Italia

Aumenta il verde in Italia, in particolare per quanto riguarda gli alberi che in soli 5 anni (2012- 2017) crescono con una percentuale del 4,7% arrivando ad estendersi lungo circa 14 milioni di ettari. Il fenomeno si concentra nelle zone marginali del Paese e trascura invece le città dove a salire sono i valori di copertura artificiale. A livello regionale sono Liguria (80,7%), Calabria (67%) … Leggi tutto

Verso la 1a Conferenza nazionale del Snpa

Nel terzo evento preparatorio, tenutosi a Palermo presso il Real Teatro Santa Cecilia il 5 e 6 dicembre 2018, si è discusso dei servizi per i cittadini, che dovranno essere omogenei su tutto il territorio nazionale con l’introduzione dei Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta). Poi al centro del confronto le attività di comunicazione e informazione del Sistema ed il percorso avviato per sviluppare … Leggi tutto

Complessità e sfide per la comunicazione

Nell’ambito del 3° evento preparatorio della Conferenza nazionale Snpa, che si è tenuto a Palermo il 5 e 6 dicembre, una sessione è stata dedicata ad approfondire le questioni relative alla comunicazione e informazione. La sessione è stata aperta da Alessandro Sanna, direttore generale di Arpa Sardegna, che introdotto alcuni elementi di riflessione relativi ai due temi trattati nei lavori della mattinata, e cioè la … Leggi tutto

Verso un approccio Snpa alla Citizen science

La partecipazione attiva dei cittadini, con particolare riferimento alla cosiddetta Citizen science è stato il tema centrale di una delle sessioni del 3° evento preparatorio della Conferenza nazionale Snpa, che si è tenuto a Palermo il 5 e 6 dicembre. L’intervento introduttivo è stato svolto da Carlo Terrabujo, coordinatore del Gruppo di lavoro Snpa sulla ‘Citizen science’ e direttore tecnico di Arpa Veneto, che ha … Leggi tutto

I livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta)

I cosiddetti Lepta (Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali) e il loro confronto con l’esperienza nel mondo sanitario dei Lea (Livelli essenziali di assistenza) hanno costituito il focus della prima sessione del 3° evento preparatorio della Conferenza nazionale Snpa, che si è tenuto a Palermo il 5 e 6 dicembre. In apertura il direttore generale di Arpa Sicilia, Francesco Carmelo Vazzana, ha portato i saluti … Leggi tutto