Lo stato dell’ambiente in Valle d’Aosta

Arpa Valle d’Aosta ha pubblicato la XIII edizione della Relazione annuale con la quale fa il punto sullo stato dell’ambiente nella regione. Quest’anno la pubblicazione è caratterizzata da modalità grafiche di presentazione delle informazioni volte a facilitare la comunicazione e renderne più diretto l’utilizzo. Gli indicatori contenuti nel documento sono aggiornati con i dati del 2018. Perché gli indicatori presentati sono considerati “di riferimento”? Per … Leggi tutto

Alessia Scappini

Una visione strategica per la gestione dei rifiuti nella Toscana centrale

45 anni, ingegnere, donna, è alla guida di una delle più grandi aziende pubbliche della Toscana, e non solo, è Alessia Scappini. Siamo stati a colloquio con lei per circa due ore, per capire bene quale sia il disegno che ha in animo di realizzare come Amministratrice delegata di Alia Servizi ambientali SpA, l’azienda operativa dal marzo 2017, per gestire il ciclo dei rifiuti urbani … Leggi tutto

Driving through the Alps respectfully – Convegno internazionale

Si terrà a Bolzano, il 6 febbraio 2020, nel Cortile interno di Palazzo Widmann, il convegno internazionale “Driving through the Alps respectfully”, organizzato dalle agenzie per l’ambiente di Bolzano e Trento assieme ai partner di progetto, sul tema dell’impatto ambientale dovuto al traffico sull’asse autostradale del Brennero. Il tema dell’impatto ambientale generato dal costante aumento del traffico veicolare in transito sull’asse autostradale del Brennero (A22) … Leggi tutto

Da un progetto Arpacal l’identikit del giovane calabrese

Ventisette istituti scolastici nelle cinque province calabresi, più di  trecento classi coinvolte per un totale di oltre cinquemila studenti, compresi tra il terzo ed il quinto anno della scuola superiore tra Istituti Tecnici, Professionali e Licei. Questa la “platea” di giovani cittadini che l’Arpacal, attraverso il Gruppo di lavoro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità con l’Ufficio Comunicazione, ha coinvolto, dal 18 al 30 novembre … Leggi tutto

Audizione di Arpa Piemonte e Toscana in Commissione Ecomafie

La Commmissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, presso l’aula del V piano di Palazzo San Macuto, lunedì 27 gennaio ha svolto le seguenti audizioni: rappresentanti di Arpa Piemonte; rappresentanti di Arpa Toscana; rappresentanti dello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo. Leggi tutto

Misura e controllo del rumore

Arpa Campania e Arpa Toscana, in collaborazione con l’associazione senza fini di lucro: Centro Italiano per l’ambiente e la Cultura APS, ed il Comune di Ravello, organizzano l’evento “TCA2020: Misura e controllo del rumore”, che si terrà dal 22 al 24 giugno 2020. TCA2020 è un evento Internazionale in lingua Italiana, senza scopo di lucro, che è parte delle iniziative coordinate dall’ICA (International Commission for … Leggi tutto

Presentazione Manifesto di Assisi

Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica

Secondo i promotori del Manifesto di Assisi. Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica “Affrontare la crisi climatica è una sfida di enorme portata che richiede il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali, culturali e soprattutto la partecipazione dei cittadini. Importante è stato ed è in questa direzione il ruolo dell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco. Siamo convinti che, in presenza di … Leggi tutto

“Le sinergie tra Ssn e Snpa per la prevenzione primaria”, convegno a Milano

Il 20 e 21 febbraio 2020 si terranno a Milano presso la Regione Lombardia due eventi organizzati nell’ambito del progetto Ccm Rias (Rete italiana ambiente e salute).La prima giornata, che fa parte del ciclo di eventi propedeutici alla Conferenza nazionale ambiente e salute 2020 ha lo scopo di promuovere e valorizzare esperienze, metodi e formazione comune sui temi ambiente e salute, fa il punto della situazione e fornisce un quadro generale di riferimento … Leggi tutto

Classificazione dei rifiuti, end of waste, un approfondimento

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche – ARPAM, nell’ambito dell’attuazione del Piano di Formazione del personale ed allo scopo di promuovere la divulgazione di temi ambientali presso gli operatori del settore, organizza giovedì 13 febbraio 2020 presso la sala LI MADOU della Regione Marche una giornata di formazione sul tema dei rifiuti (classificazione, end of waste) tenuta dalla d.ssa Rosanna Antonella Laraia. La … Leggi tutto