CoViD-19 e inquinamento nel Lazio, analisi dati qualità dell’aria a marzo 2020

Arpa Lazio ha realizzato una prima analisi dei dati raccolti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria nel mese di marzo 2020 per valutare l’effetto sull’inquinamento determinato dalla sospensione di tutte le attività socio-economiche, produttive e culturali in conseguenza dei provvedimenti da parte del Governo e delle Regioni per l’emergenza sanitaria CoViD-19.  Durante il mese di marzo 2020 a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, ancora in … Leggi tutto

Il monitoraggio dei pesticidi sulle acque superficiali e sotterranee in Sardegna

Arpa Sardegna ha pubblicato un report con i risultati nel 2019 dell’attività di controllo relativamente ai prodotti fitosanitari sulle acque superficiali e sotterranee. Arpa Sardegna effettua sul territorio regionale questi controlli, che sono eseguiti contestualmente al monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei, effettuato ai sensi della Direttiva Europea 200/60/CE (Direttiva Quadro Acque) e della parte terza del Decreto Legislativo 152/2006 (Testo Unico Ambientale). I … Leggi tutto

Prodotti nei laboratori di Arpa Piemonte 7.859 litri di gel igienizzante destinati a forze dell’ordine e personale sanitario

Di concerto con l’Assessorato Ambiente della Regione Piemonte, Arpa Piemonte ha messo a disposizione i propri laboratori per realizzare un prodotto igienizzante simile a quelli in commercio, capace di decontaminare le parti più esposte del corpo, destinato a forze dell’ordine e personale sanitario.Nelle scorse settimane alcune ditte piemontesi hanno fornito gratuitamente all’Agenzia una parte di prodotti e servizi utili per la realizzazione del gel igienizzante. … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Veneto nel 2019

Pubblicato il rapporto di Arpa Veneto con i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria nel 2019. Nel 2019 i valori medi annui di inquinanti registrati sono sostanzialmente comparabili a quelli del 2018 per il particolato, il biossido di azoto e il benzo(a)pirene, mentre, a causa delle ondate di calore tra fine di giugno e luglio, si sono osservati più episodi di superamento delle soglie dell’ozono.  La relazione … Leggi tutto

Alla scoperta dell’Agenda 2030

Un video di Arpa Umbria spiega in modo immediato e comprensibile l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che è un insieme di linee guida e di azioni firmato nel settembre 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’ONU. È un quadro di riferimento per riorientare l’umanità verso uno sviluppo sostenibile attraverso 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile o SDG (Sustainable Development Goals) suddivisi in 169 … Leggi tutto

Diverse fonti di rumore

L’inquinamento acustico è un grosso problema, sia per la salute umana che per l’ambiente

Riproponiamo qui l’intervista pubblicata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente alla propria esperta, Eulalia Peris, sul recente rapporto dell’Agenzia riguardo all’inquinamento acustico in Europa. Quali sono le principali conclusioni del secondo rapporto sul rumore ambientale pubblicato dall’EEA?Il rapporto mostra che il rumore ambientale, e in particolare il rumore del traffico stradale, rimane un grave problema ambientale che colpisce la salute e il benessere di milioni di persone … Leggi tutto

Come è andata la stagione balneare 2019 in Toscana

E’ disponibile il consueto report con l’analisi dei dati dei controlli effettuati durante la stagione balneare 2019 e la proposta di classificazione delle aree di balneazione per la stagione balneare 2020. La stagione balneare 2019 è stata caratterizzata, come negli ultimi anni, da un elevata qualità delle acque ed i casi di non conformità sono stati leggermente meno che nel 2018, anche se ancora molti … Leggi tutto

Torrente che scorre in valle; a destra e sinistra del torrente prati verdi ed alberi

Piano di tutela delle acque: misure per i fiumi altoatesini

Mantenere e migliorare la qualità dei 297 corsi d’acqua dell’Alto Adige: questo l’obiettivo del Piano di tutela delle acque. Previste misure per raggiungere gli obiettivi di qualità entro il 2027, data fissata dalla direttiva europea. Osservazioni sul Piano entro il 30 marzo. Il Piano di tutela delle acque indica misure per raggiungere e mantenere lo stato di qualità dei corpi idrici dell’Alto Adige e definisce … Leggi tutto

Stefano Sorvino

Napoli, Green Symposium 2020 rimandato ulteriormente

Aggiornamento: l’evento, inizialmente programmato per il 5-6 marzo, e poi rimandato al 7-8 aprile 2020, è stato ulteriormente rimandato a data da definirsi. Il sito ufficiale dell’evento, https://www.greensymposium.it/, informa che le nuove date verranno comunicate solo al termine dell’emergenza Covid-19. Rimandato a data da definire Green Symposium 2020, due giorni di seminari, tavoli tecnici e incontri promossi da Ricicla.tv in collaborazione con il board tecnico scientifico … Leggi tutto