
Snpa incontra le imprese – Affrontare la crisi energetica. Rischi e opportunità per l’ambiente
Il 9 novembre a Ecomondo (Rimini) un evento promosso dal Sistema nazionale di protezione dell’ambiente Leggi tutto
Il 9 novembre a Ecomondo (Rimini) un evento promosso dal Sistema nazionale di protezione dell’ambiente Leggi tutto
Nel rapporto del quadriennio 2017-2020 sono valutate le caratteristiche e gli andamenti della contaminazione da pesticidi delle acque interne del territorio siciliano. I contenuti del documento sono di riferimento per l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque della Sicilia e per l’adozione del Piano di Azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Leggi tutto
Lo scorso 14 ottobre, a quattro anni esatti dall’incendio scoppiato nel deposito di rifiuti di via Chiasserini, nella Sala Lauree della sede di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, si è svolto un incontro pubblico sul tema del traffico e dello smaltimento illecito di rifiuti in Lombardia. Fulcro della serata è stata la proiezione della videoinchiesta “Trasi munnizza e n’iesci oro. Il fruttuoso ciclo … Leggi tutto
Parta da L’Aquila il ciclo di lezioni di educazione ambientale e per un corretto stile di vita che coinvolgerà molte scuole della regione. Oltre alla tutela dell’ambiente, i professionisti incaricati da Arta terranno corsi su storia e cultura locale, sull’importanza di una sana alimentazione, sugli effetti benefici di una costante attività motoria. Leggi tutto
L’iniziativa di Rse e Snpa si terrà online. Obiettivo è accrescere la conoscenza di tutti gli operatori del settore. Leggi tutto
Il Centro regionale radioattività (Crr) dell’Arpa Campania, come previsto dal decreto legislativo 101/20 e dal Piano nazionale radon, sta effettuando una campagna di misure del gas radon nell’aria indoor, nel suolo e nelle acque, utile alla classificazione del territorio regionale in aree con differenti esposizioni a livelli di concentrazione di attività del gas radon. Come ben noto, il Radon è un gas inodore, più denso … Leggi tutto
Alla due giorni di dibattiti che si è tenuta il 22-23 settembre scorsi a San Sebastiano al Vesuvio per il Premio della legalità ha partecipato il dg dell’Arpa Campania Stefano Sorvino con un intervento sul tema “La risorsa mare, tutela e valorizzazione. Le aree marine protette”. Leggi tutto
Prevenire il problema dell’inquinamento da plastica, riducendo o meglio ancora eliminando del tutto la plastica usa e getta, è il messaggio di Raffaella Giugni, Responsabile relazioni istituzionali di Marevivo, a cui ARPA Toscana ha rivolto qualche domanda sulla legge salva mare approvata di recente Leggi tutto
Il 26 luglio alle ore 10, sarà presentata l’edizione 2022 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi … Leggi tutto
Identificata per la prima volta in Alto Adige, nel laghetto di Rablà, la pianta acquatica molto invasiva Elodea nuttallii. Appa Bolzano coordina il pacchetto di misure per estirpare la pianta aliena. Video su YouTube. Leggi tutto