Il Mondo che scompare

Casacomune è un’associazione, nata dal Gruppo Abele e da Libera, dedicata alla promozione scientifica, culturale ed etica dei valori espressi dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. L’invito della Laudato si’ a fare dialogare il linguaggio tecnico-scientifico e quello sociale e antropologico per un ripensamento della relazione tra l’uomo e l’ambiente è un invito pressante, decisivo per la persona e il territorio. Per questo gli animatori … Leggi tutto

Summer School “Ambiente e Salute” disponibili i contributi dei relatori

Il 25, 26 e 27 settembre si è tenuta a Siracusa la Summer School Assoarpa per l’Alta dirigenza del SNPA sul tema “ Ambiente e Salute: dai dati alle politiche ambientali e sanitarie“. Di seguito sono disponibili le relazioni suddivise nelle tre giornate. 25 SETTEMBRE AMBIENTE E SALUTE: LE COMPETENZE DEL SNPA Scarica> Bortone – Le competenze del sistema in tema di ambiente e salute … Leggi tutto

La gestione dei rifiuti nei cantieri edili

Arta Abruzzo organizza per venerdì 25 ottobre a L’Aquila, nella Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo, un convegno di studio e approfondimento. Il convegno, cara!erizzato da momenti di docenza frontale e da momenti di confronto e condivisione dei contenuti, è un’occasione di formazione/aggiornamento sul tema della gestione dei rifiuti prodotti nei cantieri edili. Paticolare rilievo sarà dato agli aspetti di carattere applicativo attraverso la discussione di … Leggi tutto

Inaugurazione del Centro regionale Mare di Arpa Puglia

Lunedì 7 ottobre 2019 ARPA Puglia ha inaugurato il Centro Regionale Mare (CRM),un’unità operativa complessa che svolgerà attività di alto livello tecnico,con riferimento all’intero territorio regionale e alle peculiarità dell’ambiente marino che lo contraddistingue. La Puglia, con i suoi 1000 km di costa, sia sul versante jonico cheadriatico, è al terzo posto in ambito nazionale, dopo le isole maggiori, perestensione lineare. La presenza, inoltre, di molteplici e … Leggi tutto

L’adattamento agli eventi estremi con il riscaldamento globale

La Conferenza IMPEL Water and Land si concentrerà su misure di adattamento per affrontare eventi estremi, siccità e inondazioni a causa di cambiamenti nel nostro clima. La conferenza si svolgerà l’8 e il 9 ottobre 2019 a Roma. L’Europa nella seconda metà del secolo potrebbe trovarsi ad affrontare un significativo aumento della siccità e inondazioni se le temperature globali continuano a salire. Qualcosa di cui bisogna prepararsi … Leggi tutto

Summer School AssoArpa su “Ambiente e salute” a Siracusa

Tutela dell’ambiente e salvaguardia della salute dei cittadini. Questi i temi al centro della Summer school 2019 rivolta all’alta dirigenza del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale, che si è svolta a Siracusa dal 25 al 27 settembre. Tre giorni di incontri e dibattiti organizzati da Assoarpa. Oltre 150 partecipanti provenienti dalle Agenzie, esperti del mondo sanitario ed esperti esterni di rilievo. Soddisfazione per l’esito dei … Leggi tutto

Venerdì 27 settembre, sciopero mondiale per il futuro

Venerdì 27 settembre il movimento #FridaysForFuture che si ispira a Greta Thumberg è tornato a manifestare in quasi duecento città italiane, portando in piazza un milione di persone contro il riscaldamento globale e per chiedere azioni incisive e immediate, sul sito del movimento le informazioni su tutte le iniziative in programma https://www.fridaysforfutureitalia.it/27-settembre Nel video l’intervento di Greta al Summit delle Nazioni Unite sul clima, e … Leggi tutto

SNPA partecipa a Scienzainsieme e alla Notte dei ricercatori

Il 27 e il 28 settembre si svolge in tutti i paesi europei l’iniziativa “Notte europea dei ricercatori”, un evento che coinvolge ogni anno migliaia di istituti di ricerca in in tutta Europa. Arpa Calabria partecipa ad una iniziativa, promossa in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università, dal titolo “SuperScienceMe: ResEArCH in your REACH”. In quell’occasione, grazie all’ausilio di strumentazione portatile, saranno illustrate le … Leggi tutto

Il 10 ottobre a Torino parliamo di aria e clima

Arpa Piemonte organizza il convegno Aria e Clima: sfide odierne e prospettive future. L’approccio sinergico alle politiche su qualità dell’aria e clima: le conoscenze e gli strumenti Si terrà il 10 ottobre 2019 dalle 9.30 alle 16.00 presso l’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria in piazza Carlo Alberto, 3 a Torino.  PROGRAMMAAl mattino con una tavola rotonda, moderata da Luca Mercalli, si discuterà sulle azioni attualmente in campo nelle regioni … Leggi tutto

Arpacal partecipa alla Notte dei Ricercatori 2019

“L’uomo occupa tutto il pianeta e ne sfrutta molte delle sue risorse. Lo fa in modo ecosostenibile? Chi ci difende e come lo fa? I ricercatori dell’ARPACAL e del Dipartimento di Fisica dell’Unical sono felici di incontrarvi per spiegarvi come difendere il pianeta e rispondere a tutte le vostre curiosità”. E’ l’invito, rivolto a tutti gli studenti calabresi di ogni ordine e grado, che il … Leggi tutto