
Giornata mondiale degli oceani 2024
L’8 giugno si celebra la giornata Onu di sensibilizzazione per la sostenibilità delle risorse legate a mari e oceani. Il tema del 2024 è “Risveglia nuove profondità” Leggi tutto
L’8 giugno si celebra la giornata Onu di sensibilizzazione per la sostenibilità delle risorse legate a mari e oceani. Il tema del 2024 è “Risveglia nuove profondità” Leggi tutto
Il 5 giugno si celebra la giornata Onu per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente. Il tema del 2024 è “Ripristino del territorio e resilienza a siccità e desertificazione”. Le iniziative di alcune Agenzie regionali. Leggi tutto
Il resoconto delle attività di sorvolo svolte il 14 maggio 2024 in Toscana. I droni del Sistema nazionale per la protezione ambientale hanno monitorato il territorio e le sue componenti ambientali Leggi tutto
-21% dal 1990, ma negli ultimi 2 anni le emissioni continuano a crescere, soprattutto a causa di trasporto stradale e rifiuti. Leggi tutto
Alcuni indicatori sulle attività di informazione e comunicazione del Sistema e delle sue componenti. Leggi tutto
Tra le iniziative in programma, un incontro a Molfetta con lo storico e scrittore Alessandro Vanoli (“Le storie del mare”), un progetto di educazione alla sostenibilità in Abruzzo e diverse iniziative a Reggio Calabria. Leggi tutto
A partire da lunedì 25 marzo fino a lunedì 1 aprile una parte consistente del territorio italiano è stato interessato da un importante afflusso di polveri provenienti dal Sahara, in corrispondenza del quale molte stazioni di monitoraggio del Snpa hanno rilevato concentrazioni elevate di particolato atmosferico. Leggi tutto
Diffusi il 22 marzo nella Giornata mondiale dell’acqua gli ultimi dati sulla disponibilità di risorsa idrica nazionale elaborati dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Nel 2023 si conferma il trend negativo registrato da diversi anni in Italia, anche se come mostrato dalle stime del BIGBANG (il modello idrologico nazionale realizzato dall’ISPRA) può considerarsi un anno in ripresa rispetto al 2022.Nel nostro Paese … Leggi tutto
Il 5 aprile a Roma il primo evento di presentazione del progetto che coinvolge Ispra, Arta Abruzzo, Arpa Calabria e Arpae Emilia-Romagna per studiare i benefici sulla salute della fruizione delle aree verdi (parchi, giardini) e blu (canali, fiumi e specchi d’acqua). Leggi tutto
Il 21 marzo, primo giorno di primavera, ricorre la Giornata nazionale del polline. Il sito della rete di monitoraggio del Snpa si presenta con un sito web rinnovato. Leggi tutto