Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema complesso

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma), ma anche nell’area vasta della pianura Padana. Non sempre gli interventi sui media nazionali e locali hanno restituito la complessità della questione, spesso additando a un’unica causa del problema: … Leggi tutto

Mafia & rifiuti

E’ stata da poco pubblicata la consueta relazione semestrale relativa alla prima parte del 2019, della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) nazionale. Nell’articolato documento prodotto dalla DIA è contenuto un interessantissimo focus sul tema “mafia e rifiuti”. Nel focus si evidenzia come già da alcuni decenni le organizzazioni criminali hanno compreso la reale portata del business derivante dalla loro infiltrazione nel ciclo dei rifiuti a fronte … Leggi tutto

Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione

La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall’inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati di polveri sottili (PM10), a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. Nei siti delle Agenzie ambientali che fanno parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), sono pubblicati quotidianamente tutti gli aggiornamenti forniti dal … Leggi tutto

Incendi in Australia, disastro ecologico per la fauna del continente

Milioni di ettari di foresta bruciano in Australia, immensa la perdita di biodiversità del continente. Le stime parlano di un numero enorme  di animali uccisi dalle fiamme. Quali conseguenze per la biodiversità australiana? Ne parliamo con Piero Genovesi, responsabile del Servizio Coordinamento Fauna di ISPRA e membro dello comitato direttivo dello IUCN, l’International Union for Conservation of Nature Species Survival Commission, di cui presiede il gruppo … Leggi tutto

PM10 in Lombardia, trend in progressivo miglioramento su base pluriennale

Un primo bilancio dell’andamento della qualità dell’aria in Lombardia durante l’anno 2019 è stato presentato a Milano, nella sede regionale di Palazzo Lombardia, nel corso della conferenza stampa indetta l’8 gennaio, dall’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, con la partecipazione di Stefano Cecchin, presidente di Arpa Lombardia. Il report, illustrato da Guido Lanzani – responsabile qualità dell’aria dell’Agenzia, conferma per il PM10 un trend in … Leggi tutto

Mattarella: le indispensabili scelte ambientali

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo messaggio di fine anno al Paese: “Le scelte ambientali non sono soltanto una indispensabile difesa della natura nell’interesse delle generazioni future ma rappresentano anche un’opportunità importante di sviluppo, di creazione di posti di lavoro, di connessione tra la ricerca scientifica e l’industria.  Torniamo con il pensiero alle popolazioni delle città minacciate, come Venezia, dei territori colpiti dai sismi o dalle alluvioni, delle aree inquinate, per sottolineare come il tema … Leggi tutto

I difensori dell’ambiente tra i 10 personaggi rilevanti per la scienza

Pietro Greco, sulle pagine della rivista Micron, ci parla della top ten, dei dieci personaggi più significativi del 2019, stilata dalla rivista Nature. La lista quest’anno è speciale perché non riguarda la scienza in senso stretto, ma persone che hanno lavorato al confine tra scienza e società. In questo prestigioso elenco ben tre sono le persone che hanno attraversato da un lato e dall’altro questo … Leggi tutto

Consiglio del 27.11.2019

Le delibere del Consiglio SNPA del 27 novembre 2019

Sono state pubblicate le delibere approvate nell’ultima riunione del Consiglio SNPA del 2019, quella del 27 novembre. Si tratta di alcuni provvedimenti di notevole rilievo: Delibera 65: Adozione Piano di Comunicazione SNPA 2020-2022 Delibera 64: Convenzione ISPRA-ARPA/APPA avente ad oggetto lo sviluppo e il popolamento di indicatori di impatto dei cambiamenti climatici ai fini dell’inserimento nella Piattaforma Nazionale sull’Adattamento ai Cambiamenti climatici Delibera 63: Esiti … Leggi tutto

Nel 2019 la prima conferenza del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

A febbraio 2019 si è tenuta a Roma la Prima Conferenza nazionale del Sistema per la protezione dell’ambiente, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. Tre gli eventi preparatori a Ferrara (20 settembre 2018), a Roma (19 ottobre 2018) e a Palermo (5-6 dicembre 2018). Un percorso lungo sette mesi per presentare le attività di un Sistema al … Leggi tutto

Cronaca di un fallimento annunciato

Il corsivo di Pietro Greco sulla rivista Micron esprime un giudizio netto – come quello di molti altri osservatori – di COP 25, la venticinquesima Conferenza delle Parti che hanno sottoscritto la Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, che per due settimane si è inutilmente tenuta nella capitale spagnola. L’avverbio – inutilmente – non è dettato dalla pancia del cronista che segue il circo dell’ecodiplomazia da più … Leggi tutto