Riapertura delle scuole: un’occasione per ripensarle dal punto di vista della tutela ambientale?

È all’ordine del giorno di queste settimane e lo sarà per tutta l’estate il tema della predisposizione e preparazione delle scuole alla riapertura di settembre: quali e quanti spazi, vecchi e nuovi arredi, dispositivi di sicurezza, sanificazione ed areazione…. Per istituti scolastici e amministrazioni locali questa ri-progettazione e questo sforzo, in termini finanziari ma anche di idee, può diventare la leva di un cambiamento importante … Leggi tutto

Emergenza sanitaria Covid-19 e ciclo dei rifiuti

La relazione della Commissione ecomafia su Covid-19 e ciclo dei rifiuti mette in evidenza come, per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti, i temi rilevanti in fase emergenziale, ma anche nel prossimo futuro, siano quelli riguardanti: la raccolta e il trattamento dei rifiuti ospedalieri; nonché dei rifiuti prodotti da pazienti tutelati a domicilio, in residenze sanitarie assistenziali, in strutture dedicate la raccolta e il trattamento dei … Leggi tutto

Ripartire: moda e sostenibilità ambientale nel post Covid

Secondo il rapporto McKinsey “Fashion retail after Covid” per il settore moda è “allarme rosso”; già prima del Covid-19 non c’era ottimismo, pur rimanendo questo settore industriale uno tra quelli in grado di generare tra i più altri profitti, fino a 2,5 trilioni di dollari ogni anno, ma, ora, la situazione sembra drammaticamente precipitata. Le ripercussioni sono evidenti, il comparto infatti ha forti interconnessioni a … Leggi tutto

Rapporto EEA: la gestione dei rifiuti organici in Europa

L’economia circolare europea e le politiche sui rifiuti ritengono quelli organici una tra le principali chiavi per una “moderna” gestione dei flussi di rifiuti. Proprio in considerazione della loro importanza e del loro potenziale, questo nuovo report, recentemente pubblicato dall’Agenzia Europea per l’ambiente (EEA), approfondisce questo tema, articolandosi in più capitoli, dove si affronta la questione dell’importanza del trattamento dei rifiuti organici in Europa offre una panoramica sui sistemi … Leggi tutto

Proteggere l’ambiente, allungando la vita degli apparecchi elettrici e elettronici

Ogni anno produciamo beni elettrici ed elettronici in quantità maggiore al numero di esseri umani che abitano il Pianeta, allungarne la vita significa salvaguardare l’ambiente e il clima L’industria dei prodotti elettrici ed elettronici, da circa 100 anni, contribuisce al benessere economico e sociale dell’Europa, non vi è dubbio, infatti, che si tratti di un comparto importante, che contava, nel 2017, più di 2,5 milioni … Leggi tutto

Depuratori: nuova scheda informativa di Arpa Toscana

L’acqua è utilizzata in moltissime attività umane, di tipo produttivo, igienico-sanitario e domestico, che ne pregiudicano la qualità. Dopo il suo utilizzo, quindi, l’acqua non viene reimmessa direttamente nell’ambiente ma deve essere trattata e depurata in appositi impianti che eliminano o riducono i contaminanti. Per fornire un quadro sintetico e facilmente comprensibile del tema e dell’attività che l’Agenzia svolge in questo campo, ARPAT ha predisposto … Leggi tutto

Ripartire con la sostenibilità al centro

Molti si chiedono se vi siano legami tra lo stato di degrado del nostro Pianeta dovuto all’attività umana e l’affacciarsi di pandemie come quella che stiamo affrontando. La scienza ci fornirà delle risposte. Nell’immediato, da più parti, giungono appelli per una ripartenza che abbia al centro la sostenibiltà ambientale e la mitigazione della crisi climatica, questioni già importanti prima del COVID-19, che, ora, si sommano a quelle … Leggi tutto

Lo scongelamento del permafrost può alimentare il riscaldamento globale, e non solo

L’accordo di Parigi mira a contenere l’aumento della temperatura atmosferica globale sotto i 2° C entro la fine del secolo, limitando le emissioni di gas serra. Tuttavia, l’innalzamento delle temperature nella zona dell’Artico può portare allo scongelamento del permafrost, con conseguenti emissioni aggiuntive di gas serra in atmosfera. Queste emissioni aggiuntive riducono infatti il bilancio del ciclo di carbonio, che delinea la quantità consentita di emissioniantropiche prima che vengano superati i 2° rispetto … Leggi tutto

Ripartire e ripensare: abbiamo bisogno di una moda più “sana”

Le cronache ci dicono che, in questo periodo di emergenza sanitaria, la domanda di abiti è crollata, la chiusura totale (lockdown) rappresenta un momento di forte crisi economica, le persone perdono il loro posto di lavoro e si registrano perdite di profitto per produttori e venditori. Forse, questo momento potrebbe però rappresentare, nel mezzo a tante difficoltà, una “pausa di riflessione”, un modo per ripensare … Leggi tutto

Linee guida della Commissione europea per la gestione rifiuti nell’emergenza sanitaria

L’Italia aveva già fornito indicazioni precise sulla modalità di gestione dei rifiuti in questo periodo di emergenza sanitaria, ora anche la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida valide per tutti paesi membri UE Le cronache di questi giorni ci dicono che, durante l’emergenza sanitaria, si è ridotta la quantità di rifiuti prodotti da attività produttive (industriali, artigianali, commericali), a seguito delle chiusure per il … Leggi tutto