Lo stato dell’ambiente del Trentino in infografiche e videografiche

Parallelamente alla redazione del 9° Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino, APPA Trento ha dedicato uno sforzo particolare alla creazione di infografiche e di videografiche che potessero migliorare l’accesso ai dati contenuti rendendone più agevole la lettura anche a fruitori non “tecnici”; per la creazione di questi nuovi strumenti, l’agenzia è stata supportata da un team di lavoro costituito da studenti di una scuola di … Leggi tutto

Pescasseroli - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

“Abruzzo regione del benessere”: ad Arpa il compito

Intervista a Maurizio Dionisio, direttore generale di Arta Abruzzo. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali.  Il Paese sta affrontando … Leggi tutto

workshop presentazione libro bianco comunicazione ambientale

Il video della presentazione del “Libro bianco sulla comunicazione ambientale”

Martedì 15 dicembre si è svolta la presentazione del volume “Libro bianco sulla comunicazione ambientale” promossa da Arpa Umbria. All’incontro, coordinato da Luca Aiello (comunicazione Arpa Umbria) e introdotto dal direttore generale di Arpa Umbria, Luca Proietti, hanno preso parte i curatori del volume, Stefano Martello (interventi minuto 5’ e 9’ del video) e Sergio Vazzoler (minuto 12’ e 39’). Fra gli argomenti trattati nel … Leggi tutto

Rispettiamo le api

La biodiversità, un patrimonio da difendere

Torna, con il terzo incontro, giovedì 17 dicembre (ore 17.00) la Scuola di Ecologia.  Al centro della diretta streaming la perdita di biodiversità e le sue conseguenze.   Il depauperamento delle specie animali e vegetali influisce sull’economia degli ecosistemi, ne muta gli assetti, mette a rischio la sopravvivenza di nicchie biologiche e, a ricadere, di altre specie e ambienti.  In un tutto collegato indissolubilmente, la perdita di biodiversità influenza anche le attività … Leggi tutto

Panorama urbano

Il video dell’incontro inquinamento acustico: dalle sorgenti ai controlli

Nell’ambito delle iniziative “L’alfabeto dell’ecologia” giovedì 10 dicembre Arpa Umbria ha organizzato un webinar su “Inquinamento acustico: dalle sorgenti ai controlli”. Il webinar aveva lo scopo di fornire una panoramica sul tema rumore focalizzando in particolare l’attività di Arpa Umbria, dalle competenze ai casi in cui l’Agenzia è chiamata ad intervenire fino alle modalità e agli strumenti con cui il personale opera sul territorio. Leggi tutto

Il Centro valanghe di Arabba h24 per il maltempo sulle Dolomiti venete

Dal 4 al 9 dicembre sulla montagna veneta si è abbattuto un evento meteorologico eccezionale. A presidiare i meteorologi, nivologi e il personale tecnico del Centro valanghe di Arabba di ARPAV coordinati da Stefano Micheletti, direttore del Dipartimento sicurezza del territorio, anch’egli sul posto. Nel dettaglio il Centro è stato presidiato h24 da cinque tecnici, con l’ulteriore supporto di un collega del posto che interveniva … Leggi tutto

Cielo estivo, nuvole e raggi ultravioletti

La radiazione UV solare gioca un ruolo nell’infezione e nei decessi per COVID-19? Uno studio ecologico ambientale in Italia

Recenti ricerche hanno evidenziato come il virus SARS-CoV-2, responsabile dell’attuale pandemia, fosse presente in Italia già mesi prima del “paziente di Codogno”. Perché, allora, gli effetti del COVID-19 durante la prima ondata si sono manifestati con maggior veemenza nelle regioni settentrionali, nonostante il lungo periodo di libera circolazione antecedente il primo lockdown? E perché, malgrado l’allentamento delle limitazioni durante l’estate 2020, la seconda ondata ha nuovamente colpito … Leggi tutto

“Noi e l’aria” …cresce!

La scuola è il luogo privilegiato in cui i cittadini di domani vengono educati alla conoscenza di ciò che li circonda. In quest’ottica, l’educazione ambientale assume un ruolo chiave all’interno delle aule scolastiche. Arpa Valle d’Aosta ha appoggiato, fin dal suo avvio, il progetto “L’Air et moi”, traducendo anche in italiano i moduli didattici realizzati in Francia da AtmoSud -(ex Air PACA) (associazione per il monitoraggio della qualità … Leggi tutto

Antropica bellezza

Per gestire l’ambiente e il territorio è indispensabile partire dalla sua conoscenza oggettiva

Intervista a Carlo Emanuele Pepe, Direttore generale di Arpa Liguria, e vicepresidente Snpa, giunti circa a metà del percorso di testimonianze dei vertici del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. In oltre trent’anni di esperienza nel settore ambientale, fra i suoi incarichi precedenti figura un mandato da Direttore generale di Arpa Veneto e l’esperienza decennale da dirigente di un’importante azienda multiservizi. Una figura fra le … Leggi tutto

fiume Elsa

Inquinanti emergenti e qualità delle acque di fiumi e laghi in Toscana

In una intervista a Controradio, il direttore tecnico di Arpa Toscana, Guido Spinelli, illustra le attività svolte dall’Agenzia per monitorare la qualità delle acque superficiali (fiumi e laghi) e le criticità rilevate per i diversi inquinanti rilevati, dai fitofarmaci (es. gifosate) ai PFAS. la qualità delle acque superficiali in Toscana nell’Annuario 2020 PFAS e fitofarmaci in Toscana nell’Annuario 2020 il rapporto sulla qualità delle acque … Leggi tutto