PRESTO E BENE. La transizione ecologica dai progetti ai cantieri

Mercoledì 17 marzo dalle 9:00 alle 10:00 incontro con il Ministro della Transizione Ecologica , Roberto Cingolani. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall’Unione Europea è una grandissima opportunità. Ma è anche una formidabile sfida, perché realizzare i progetti in Italia non è mai stato facile o rapido. Questa volta però l’economia non può aspettare, e l’ambiente neppure. I progetti per la transizione … Leggi tutto

Webinar sull’osservazione geo-spaziale della Terra

Nell’ambito degli eventi preparatori di Earth Technology Expo che si terrà ad ottobre – saranno realizzati webinar tematici on line in collaborazione con enti, università, istituti di ricerca, aziende, coordinati dal geologo e divulgatore ambientale e scientifico Mario Tozzi. Il ciclo di incontri web “Sapiens tecnologici” inizierà dalla gamma di strumenti di controllo degli effetti dei cambiamenti climatici prodotto dal riscaldamento globale. Fra i primi … Leggi tutto

Roberto Cingolani

Cingolani: transizione ecologica ed anche burocratica

Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, è intervenuto all’evento organizzato dall’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) di presentazione del rapporto “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile”. Il documento presenta una valutazione approfondita del Piano di ripresa e resilienza, il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea, ma include anche l’esame della … Leggi tutto

Serenità umbra

Stagioni polliniche anomale: il monitoraggio aerobiologico in Umbria nel 2020

Il 2020 è stato un anno particolare che ha registrato numerose anomalie sia per quanto riguarda i livelli di concentrazione raggiunti dai vari taxa che per gli spostamenti dei periodi di fioritura, fattori fortemente subordinati alla combinazione delle variabili meteo climatiche. Nel report “Il monitoraggio aerobiologico in Umbria nel 2020” pubblicato da Arpa Umbria, i dati pollinici della stagione 2020 sono stati confrontati con le … Leggi tutto

La grassline, un elemento nuovo nella caratterizzazione ecologica delle zone di montagna

E’ stato pubblicato lo scorso 4 marzo, sulla rivista Alpine Botany (Springer), l’articolo “A common soil temperature threshold for the upper limit of alpine grasslands in European mountains” alla cui redazione ha partecipato anche la nostra Agenzia (U. Morra di Cella e M. Petey) mediante l’utilizzo dei dati connessi alla rete di monitoraggio GLORIA – Global Research Initiative in Alpine Environment. Si tratta dello studio della grassline, la quota … Leggi tutto

“Mobilityamoci: dalla visione alle proposte”. Terzo incontro

Appuntamento numero 3 con @Mobilityamoci: dalla visione alle proposte il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19.Il webinar, intitolato “Mobilità scolastica e qualità dell’aria: dalla misurazione alla valutazione”, è in programma giovedì 11 marzo, dalle ore 14:30 alle 16:00. Interverranno:dott. Gaetano Settimo (Istituto Superiore di Sanità);dott. Vanes Poluzzi (ARPAE Emilia-Roma(gna);prof. Francesco Luca Basile (Dip. Chimica Industriale UniBO, Coordinatore scientifico progetto … Leggi tutto

Continuare a lavorare per un ambiente pulito, per lo sviluppo sostenibile

In questi giorni sta concludendo la sua esperienza lavorativa il coordinatore – fin dalla sua nascita – della redazione AmbienteInforma, Marco Talluri, nonché coordinatore della Rete “Comunicazione e informazione SNPA” e dirigente del settore “Comunicazione, informazione e documentazione” di Arpa Toscana, con lui abbiamo cercato di parlare della sua esperienza lavorativa, e di quali possono essere le prospettive per la comunicazione del SNPA. Allora, Marco, … Leggi tutto

Regione Basilicata ferma il Centro Olio Tempa Rossa

In seguito ai controlli effettuati da Arpa Basilicata, la Regione Basilicata, al fine di assicurare ai lucani che l’impianto Centro Olio Tempa Rossa eserciti la sua attività in piena affidabilità e sicurezza, ha chiesto alle società concessionarie una “fermata generale” dell’impianto che comporterà un’attività manutentiva sostanziale.  Le società hanno condiviso la richiesta della Regione e procederanno a redigere un approfondito “studio di affidabilità” redatto da … Leggi tutto

Qualità dell’aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown 2020

Pubblicata la registrazione audio (con presentazioni a video) del webinar, organizzato dal Servizio qualità dell’aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell’ARPA Lazio, che si è tenuto il 26/2/2021 e ha affrontato il tema del monitoraggio della qualità dell’aria da diversi punti di vista con particolare attenzione alle variazioni nelle misure degli inquinanti normati e non normati registrate a Roma e nel Lazio durante il periodo … Leggi tutto

Sviluppo sostenibile e parità di genere

Dal 12 al 21 marzo si svolge RiEvoluzione, seconda edizione del Festival della Scienza di Verona, in versione digitale. Sarà un ricchissimo think tank dedicato al ruolo della Scienza alla luce dell’Agenda 2030 dell’ONU a partire dall’obiettivo 5 dedicato alla parità di genere. “Guardare la realtà con sguardo nuovo può fare la differenza” è il leitmotif della rassegna. Le scienziate Doudna e Charpentier hanno osservato … Leggi tutto