Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2019

Il report riporta il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione Toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio toscano nel 2019 e delle serie storiche. ARPA TOSCANA Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali 2020

L’Annuario ARPAT raccoglie più di 90 indicatori che rappresentano lo stato dell’ambiente della Toscana. La pubblicazione è strutturata in aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi. Per ciascuna area tematica sono disponibili dati, indici e indicatori, presentati attraverso grafici, tabelle ed infografiche e commentati sinteticamente per spiegare la situazione ambientale che emerge dalla loro lettura nonché l’attività svolta da ARPAT in … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acque potabile Anno 2019

Il monitoraggio prevede il campionamento delle acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile in prossimità delle opere di presa e successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati presso i laboratori di riferimento di ARPA Sicilia. Sulla base dei risultati delle analisi chimiche e batteriologiche eseguite – e dal confronto con degli stessi con i limiti previsti dalla norma – è valutata la … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci 2019

Le acque per essere conformi alla vita dei pesci devono rispondere ai requisiti di qualità, ovvero devono rispettare i limiti di alcuni parametri chimico-fisici determinati sulle acque. I requisiti sono consultabili nella tabella 1/B dell’Allegato 2 sezione B della parte terza del D.Lgs. 152/06). Attualmente, le acque oggetto del relativo monitoraggio di Arpa Sicilia sono quelle delle sei stazioni indicate nella Tabella delle “Stazioni di … Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2019

Il XV rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2019 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in … Leggi tutto

Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità

L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è una Struttura Scientifica che ha tra i suoi compiti istituzionali anche quelli di approfondire la conoscenza delle caratteristiche idrologiche ed idrogeologiche del territorio italiano, mediante studi e ricerche sulla formazione, distribuzione e circolazione delle acque superficiali e sotterranee in relazione alle caratteristiche geologiche del suolo/sottosuolo, anche in funzione della disponibilità quanti/qualitativa di questa importante risorsa.Questo … Leggi tutto