Epidemiologia ambientale, ambiente e salute su Ecoscienza 6/2017

In accordo con il Piano nazionale della prevenzione 2015/2018, la rete EpiAmbNet coinvolge Aziende sanitarie e Agenzie ambientali nella costruzione di sinergie per lo scambio delle esperienze e l’integrazione dei saperi. Il primo incontro nazionale si è svolto a Bologna lo scorso novembre; in Ecoscienza 6/2017 i contributi di alcuni relatori.

Leggi tutto “Epidemiologia ambientale, ambiente e salute su Ecoscienza 6/2017”

Ambiente e salute, la sfida dell’integrazione per una visione di Sistema

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa), pur nelle diversità territoriali, valorizza la multidisciplinarietà e multisettorialità nella governance di ambiente e salute. Il modello di lavoro è stato adottato anche a livello internazionale e in particolare nella pianificazione europea. Luciana Sinisi (Ispra) per Ecoscienza.

Leggi tutto “Ambiente e salute, la sfida dell’integrazione per una visione di Sistema”

Le sette priorità dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa

Qualità dell’aria, accesso all’acqua potabile, minimizzare l’impatto delle sostanze chimiche, ridurre gli effetti sanitari e ambientali dei rifiuti, rafforzare le azioni di adattamento e di resilienza ai cambiamenti climatici, rendere le città più sane, migliorare la sostenibilità ambientale dei servizi sanitari sono le priorità di intervento individuate nella Dichiarazione finale della Sesta Conferenza interministeriale su ambiente e salute (Ostrava, Repubblica Ceca, 13-15 giugno 2017).
Leggi tutto “Le sette priorità dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa”

Comitato nazionale d´indirizzo per meteorologia e climatologia, designati i rappresentati regionali

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha designato i sei rappresentanti regionali per la costituzione del Comitato di indirizzo per la meteorologia e la climatologia. Quattro, due donne e due uomini, sono in forze nel Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Soddisfazione espressa dai vertici del Snpa.

Leggi tutto “Comitato nazionale d´indirizzo per meteorologia e climatologia, designati i rappresentati regionali”

EVENTI – Entro il 9 marzo gli abstract per il summit “Labirinto d’Acque 2018”

Scade il 9 marzo il termine per presentare abstract al summit che si svolge in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, dal 21 al 24 marzo 2018, al Labirinto della Masone (Fontanellato, Parma). Quattro giornate in cui ospiti internazionali si incontrano per fare il punto sulla situazione della risorsa idrica. Arpae e Ispra collaborano all’iniziativa. Continua >       Leggi tutto

"Le tue scarpe al centro", il progetto di Arpae e Ceas finalista al Premio SERR 2017

Il progetto di promozione dell’economia circolare “Le tue scarpe al centro” di Arpae e Centri di educazione alla sostenibilità emiliano-romagnoli (Ceas) è finalista per il premio alle migliori azioni istituito nell’ambito della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR 2017). Continua >  Leggi tutto

“Inquinamento diffuso”, gli orientamenti del Ministero

Il tema dell’inquinamento diffuso è di particolare interesse sotto il profilo tecnico e giuridico. Un tavolo tecnico istituito nell’ambito del ministero dell’Ambiente (Mattm) ha discusso e condiviso alcuni orientamenti con i soggetti coinvolti, tra cui il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa). 

Leggi tutto ““Inquinamento diffuso”, gli orientamenti del Ministero”

Dose-soglia, prevenzione e principio di precauzione

La questione dell’effetto tossico dell’esposizione a dosi basse di un composto chimico è al centro di un dibattito molto acceso. Le nuove tecnologie e i nuovi metodi di ricerca hanno permesso un’evoluzione nello studio della complessa interazione tra un organismo e le sostanze estranee con cui entra in contatto.

Leggi tutto “Dose-soglia, prevenzione e principio di precauzione”