L’aria in Emilia-Romagna: online il report triennale e i dati 2018

È online il rapporto triennale sulla qualità dell’aria 2015-2017, che aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno fornito il quadro conoscitivo alla base del Piano aria integrato regionale (Pair2020). Il rapporto si articola in una parte generale di descrizione delle principali cause e dinamiche che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel contesto della valle padana, corredata da infografiche esplicative destinate … Leggi tutto

Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Pur non essendo ancora dimostrato il nesso causale tra insorgenza di tumori e uso di smartphone, una sentenza del Tar del Lazio ha parzialmente accolto l’appello presentato dall’Associazione per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog e impone ai ministeri competenti di mettere in atto nei prossimi mesi una campagna informativa per dare “… indicazione delle modalità d’uso e dei rischi per la salute e per l’ambiente … Leggi tutto

Cem e richieste dei cittadini in Emilia-Romagna

Il tema dei campi elettromagnetici (Cem) ha da sempre visto le Agenzie ambientali essere un riferimento, di norma positivo, per i cittadini. Questo dialogo comporta la necessità di affiancare all’attività di monitoraggio, vigilanza e controllo programmata anche con gli altri enti locali, l’impegno di risorse per rispondere alle richieste di presidio da parte di cittadini, allarmati dei possibili effetti sulla salute dei campi elettromagnetici. Che … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, i risultati dell’indagine sulla soddisfazione dei clienti/utenti 2018

È disponibile online sul sito di Arpae il report di sintesi dell’indagine 2018 sulle attese e sulla qualità percepita degli utenti di Arpae.L’indagine ha monitorato, tramite un campione di utenti, il grado di soddisfazione rispetto alle attese nei confronti dell’Agenzia, già espresso due anni fa all’avvio del nuovo soggetto organizzativo, nato dalla incorporazione in Arpa delle funzioni dei Servizi ambiente delle Province e delle attività … Leggi tutto

Beni comuni e green society in Emilia-Romagna

On line la versione digitale della pubblicazione che fotografa le pratiche “green society” dell’Emilia-Romagna, tra cittadinanza attiva e beni comuni. Si tratta del secondo volume di “Città civili dell’Emilia-Romagna”, nato da un progetto regionale di Arpae e Ceas Multicentro BAC del Comune di Bologna. La pubblicazione offre approfondimenti tematici sul rapporto tra gestione dei beni comuni e sostenibilità: nei fatti sono trattate 80 buone pratiche, selezionate da una … Leggi tutto

“Chi li ha visti?”: la nuova indagine sui rifiuti in Emilia-Romagna

Cosa accade ai rifiuti che produciamo ogni giorno? Quanti vengono recuperati? E cosa diventano? Per rispondere a questi interrogativi la Regione Emilia-Romagna ha realizzato la sesta edizione della campagna “Chi li ha visti?”, che ricostruisce il percorso dei nostri rifiuti e divulga i dati sul loro recupero. Obiettivo della campagna, realizzata in collaborazione con Arpae e il sostegno di Conai, è dimostrare che la raccolta differenziata, soprattutto se fatta … Leggi tutto

Catasto dei campi elettromagnetici in Emilia-Romagna, due eventi a Bologna il 18 dicembre

Martedì 18 dicembre 2018 si terranno a Bologna due eventi di presentazione del Catasto regionale dei campi elettromagnetici in Emilia-Romagna. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto nazionale per la realizzazione e la gestione  di un Catasto regionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Leggi il resto  Leggi tutto

Pesticidi nelle acque, il monitoraggio del Snpa

Il recente Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016. Edizione 2018, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) la scorsa primavera, offre numerosi spunti di riflessione sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee in relazione al massiccio utilizzo di sostanze di sintesi in campo agricolo e non solo. Il rapporto è stato accolto con molto interesse, ma ha altresì generato una serie di preoccupazioni e talvolta di polemiche, vuoi per il titolo (nell’immaginario … Leggi tutto

Un approccio integrato per un controllo migliore

I  Rapporti nazionali sui pesticidi nelle acque del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) presentano un numero di dati, provenienti dai monitoraggi e dalle analisi del sistema delle Agenzie di tutto rilievo e rappresentano un contributo considerevole alla conoscenza del problema della presenza di sostanze attive nelle acque da origine agricola. Ora lo sforzo deve essere indirizzato a rendere sempre più omogeneo l’approccio di indagine attuato sul territorio … Leggi tutto

Il nuovo manuale Snpa per il monitoraggio dei fitofarmaci su acque, sedimenti e biota: alcuni contributi del gruppo di lavoro Snpa

A cura del gruppo di lavoro Snpa per il tema fitosanitari che ha redatto il documento “Fitofarmaci: linee guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota” pubblichiamo alcuni contributi che ne illustrano gli aspetti salienti. Il primo articolo evidenzia un criterio semplificato, ma scientificamente corretto, per individuare un set di sostanze prioritarie per il monitoraggio delle acque. Sono stati introdotti elementi di novità … Leggi tutto