Pesticidi nelle acque, il monitoraggio del Snpa

Il recente Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016. Edizione 2018, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) la scorsa primavera, offre numerosi spunti di riflessione sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee in relazione al massiccio utilizzo di sostanze di sintesi in campo agricolo e non solo. Il rapporto è stato accolto con molto interesse, ma ha altresì generato una serie di preoccupazioni e talvolta di polemiche, vuoi per il titolo (nell’immaginario … Leggi tutto

Un approccio integrato per un controllo migliore

I  Rapporti nazionali sui pesticidi nelle acque del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) presentano un numero di dati, provenienti dai monitoraggi e dalle analisi del sistema delle Agenzie di tutto rilievo e rappresentano un contributo considerevole alla conoscenza del problema della presenza di sostanze attive nelle acque da origine agricola. Ora lo sforzo deve essere indirizzato a rendere sempre più omogeneo l’approccio di indagine attuato sul territorio … Leggi tutto

Il nuovo manuale Snpa per il monitoraggio dei fitofarmaci su acque, sedimenti e biota: alcuni contributi del gruppo di lavoro Snpa

A cura del gruppo di lavoro Snpa per il tema fitosanitari che ha redatto il documento “Fitofarmaci: linee guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota” pubblichiamo alcuni contributi che ne illustrano gli aspetti salienti. Il primo articolo evidenzia un criterio semplificato, ma scientificamente corretto, per individuare un set di sostanze prioritarie per il monitoraggio delle acque. Sono stati introdotti elementi di novità … Leggi tutto

Il Piano nazionale per l’uso sostenibile dei fitosanitari

Il Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (di seguito Piano) rappresenta un aggiornamento del Piano adottato con un decreto interministeriale entrato in vigore in data 12 febbraio 2014. La necessità di dare continuità alle azioni finalizzate alla riduzione dei rischi associati all’uso dei prodotti fitosanitari (da ora Pf) è legata al recepimento nell’ordinamento nazionale della direttiva 2009/128/CE, con la quale è stato istituito un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei … Leggi tutto

Non c’è più tempo

Pietro Greco, sulla rivista Micron, commenta la scelta di Katowice, in Polonia, per la Conferenza mondiale sul clima in corso in questi giorni. La scelta di questa città per questo summit è molto significativa, visto che Katowice è stata ed è un’importante città mineraria: nelle aree della Slesia che la circondano vi si estraeva e vi si estrae tuttora il carbone. Una fonte di energia … Leggi tutto

Edmondo Iannicelli riconfermato direttore generale dell’Arpa Basilicata

A Edmondo Iannicelli, attuale direttore generale dell’Arpab, è stato rinnovato l’incarico per il prossimo triennio con decorrenza dal 3 dicembre. La nomina è avvenuta con l’adozione della delibera di Giunta regionale n.344 del 30/11/2018 con cui è stato sottoscritto il rinnovo del contratto individuale di lavoro tra il vicepresidente della Giunta regionale di Basilicata Flavia Franconi e il dottor Iannicelli. Sito Arpab Leggi tutto

L’agricoltura guarda avanti: online Ecoscienza 5/2018

E’ online il nuovo numero della rivista di Arpae. Pratiche, progetti e azioni per una maggiore sostenibilità in agricoltura, il rapporto speciale Ipcc sul riscaldamento globale e il monitoraggio dei fitofarmaci sono i principali argomenti trattati. L’AGRICOLTURA GUARDA AVANTI Progetti e azioni per una maggiore sostenibilità Come si muove il mondo agricolo verso la sostenibilità? In questo numero di Ecoscienza una panoramica dei progetti e … Leggi tutto

Clima, non possiamo più aspettare

Il nuovo rapporto speciale Ipcc evidenzia l’importanza di contenere l’incremento della temperatura del pianeta a 1,5 °C, mostrando i forti rischi a cui andremmo incontro se l’aumento fosse anche solo di mezzo grado in più. Per questo sono necessarie scelte immediate e cambiamenti molto significativi a livello globale. L’articolo di Eleonora Cogo e Mauro Buonocore (Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, Cmcc) in Ecoscienza 5/2018. Il rapporto speciale sul riscaldamento globale a 1,5 … Leggi tutto

Cop24, al via il 2 dicembre in Polonia la Conferenza Onu sul clima

Dal 2 al 14 dicembre si svolge a Katowice, in Polonia, la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni unite sul cambiamento climatico (Unfccc). Obiettivo della Conferenza, che si svolge nel paese maggior produttore europeo di carbone, è progredire nell’attuazione dell´Accordo di Parigi per mantenere l´aumento della temperatura media globale sotto i 2 °C, meglio se sotto 1,5 °C. Un obiettivo da raggiungere non attraverso la … Leggi tutto

Cercasi esperti Via-Vas, avviso pubblico del Ministero dell’ambiente

Il Ministero dell’ambiente, della tutela di territorio e del mare ha pubblicato un avviso pubblico per la manifestazione d’interesse alla nomina a componente della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA e VAS (art. 18, comma 2 Dlgs 152/2006 e successive modifiche). 40 le figure da selezionare, in diverse materie (25 esperti in Area ambientale, 4 in Area economica, 8 in Area giuridica, 3 Area … Leggi tutto