Emilia-Romagna, ecobonus: riaperto il bando per i veicoli privati

Riapre il bando regionale per richiedere gli ecobonus e dare la possibilità ai cittadini dell’Emilia-Romagna di ottenere un rimborso per sostituire una vecchia auto con un mezzo più ecologico. C’è tempo fino al 30 settembre 2019 per fare richiesta del contributo, fino 3 mila euro per chi deciderà di sostituire la propria auto, compresi i diesel euro 4, e acquistare un nuovo modello a basso impatto ambientale o a zero emissioni, come nel caso delle auto elettriche. I contributi … Leggi tutto

La difesa del territorio da inondazioni ed erosione, seminario a Bologna

Il territorio dell’Emilia-Romagna è esposto a erosione costiera e a inondazioni fluviali e marino-costiere. In un contesto di cambiamenti climatici, la conoscenza del territorio e delle dinamiche che su di esso insistono è di fondamentale importanza nel processo di sviluppo di piani di adattamento per la mitigazione del rischio. La riduzione del rischio da inondazione non può prescindere dal rilievo della morfologia, e in particolare … Leggi tutto

“Più acqua per l’agricoltura”, convegno a Bologna il 17 luglio

Per garantire adeguate risorse irrigue a un’agricoltura di qualità e dai grandi numeri come quella emiliano-romagnola, la Regione agisce su due fronti:– promuovendo la massima efficienza nell’uso della risorsa idrica, attraverso progetti che puntano al risparmio e al riuso – sostenendo la realizzazione di adeguate infrastrutture per lo stoccaggio e la distribuzione dell’acqua.Proprio a questo secondo aspetto è dedicato il convegno, “Più acqua per l’agricoltura” del 17 luglio a Bologna, per discutere e presentare quanto è in corso di realizzazione o in prospettiva. Intervengono, … Leggi tutto

Lo stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna e i divieti di prelievo

Con la stagione estiva si ripresenta la diminuzione di disponibilità di acqua nei corsi idrici della regione. In una pagina dedicata del sito Arpae sono pubblicate tutte le informazioni sull’evoluzione dello stato idrologico in alcune sezioni significative dei bacini dell’Emilia-Romagna rispetto al deflusso minimo vitale (DMV). Il DMV è la quantità minima di acqua che garantisce sia la salvaguardia delle caratteristiche fisiche e chimico-fisiche dei corsi … Leggi tutto

Mare Adriatico, Arpae partner del progetto europeo Adrireef

Arpae Emilia-Romagna da qualche mese è partner del progetto Adrireef finanziato nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Croazia 2014-2020 sull’asse Blue Innovation. Alle attività collaborano le strutture Arpae SAC di Ravenna e la Struttura oceanografica Daphne di Cesenatico. Il progetto ha una durata di 30 mesi (dicembre 2018-maggio 2021) e vede il Comune di Ravenna nella veste di capofila. A partire dalla mappatura e classificazione dei reef naturali e … Leggi tutto

Emilia-Romagna, come documentare quanto e dove ha grandinato?

Il 22 giugno scorso l’Emilia-Romagna è stata interessata da grandinate intense, raffiche di vento e forti precipitazioni. Arpae ha redatto la relazione tecnica di questo rilevante evento meteorologico nel quale è disponibile la mappa delle località più colpite. Nel caso di richiesta risarcimento danni può essere utile attestare che il proprio comune risulti tra le località maggiormente colpite. Sul sito Arpae il modello di richiesta di certificazione da … Leggi tutto

Emilia-Romagna, cresce la raccolta differenziata

Cresce la raccolta differenziata dei rifiuti in Emilia-Romagna, che raggiunge in media il 68%, superando in diversi Comuni, con due anni di anticipo, gli obiettivi fissati dal Piano regionale di gestione dei rifiuti (Prgr). In particolare, 128 Comuni (il 39% dei 329 totali) hanno già raggiunto il target fissato dal Prgr, che prevede di arrivare al 73% di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna nel 2020. In 93 Comuni (il 30% degli enti), inoltre, la soglia è stata raggiunta … Leggi tutto

Seminario “Sblocca cantieri” a Bologna il 4 luglio

Organizzato da Punto 3 – in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Bologna e ART-ER – il seminario “Sblocca cantieri” e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia fornirà un quadro sul decreto “sblocca cantieri”, sui criteri ambientali minimi (CAM) per Servizi di pulizia e sugli strumenti di sostenibilità. Intervengono anche esperti del Sistema nazionale di protezione ambientale (in particolare Ispra e … Leggi tutto

Monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste della Sardegna

L’ARPA Sardegna partecipa ogni anno al monitoraggio della specie algale potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata, nell’ambito della strategia nazionale di controllo dei fenomeni di fioritura, in ottemperanza al Decreto Ministeriale 30 marzo 2010 attuativo del Decreto Legislativo n.116/2008 (vedi scheda informativa “L’alga Ostreopsis”). Il sistema di sorveglianza risponde alle indicazioni contenute nelle Linee guida del Ministero della Sanità (apri link) dell’allegato C del suddetto Decreto … Leggi tutto

Emilia-Romagna, generalmente buone le condizioni delle acque marine nel 2018

Assenza di fenomeni di inquinamento e della microalga Ostreopsis ovata, diminuzione della presenza delle “Noci di mare”, monitorata la presenza in aumento di tartarughe marine e di tursiopi: questi gli esiti più importanti dei rilievi effettuati nel 2018 dalla Struttura oceanografica Daphne di Arpae Emilia-Romagna nelle acque marine dell’Emilia-Romagna le cui condizioni si presentano quindi generalmente buone. Leggi il resto Altri contenuti su balneazione Leggi tutto