Consumo di suolo in Sicilia Monitoraggio nel periodo 2017-2018

Dal monitoraggio effettuato nel 2017-2018 il consumo di suolo in Sicilia continua a crescere per quanto in maniera leggermente inferiore rispetto alla media nazionale. La crescita in Sicilia nel 2018 è pari allo 0.16%, a fronte di una media nazionale dello 0.21%. Il confronto tra suolo consumato e PIL risulta però significativamente più elevato in Sicilia rispetto al territorio nazionale. La provincia con il maggiore … Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018 – Relazione Finale Anno 2018 – Monitoraggio Operativo

Relazione annuale in esito al Monitoraggio dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia 2008, in attuazione della Direttiva 2000/60/CE e del D.Lgs. n. 152/2006. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Acque sotterranee in Sicilia – 2018

Nel presente documento sono presentati i risultati relativi alle attività di monitoraggio evalutazione dello stato chimico puntuale dei corpi idrici sotterranei del Distretto Idrografico della Sicilia, relative all’annualità 2018 del II ciclo di pianificazione del PdG (“Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia relativo al II ciclo di pianificazione 2015-2021”, approvato con DPCM del 27/10/2016), condotte da ARPA Sicilia in attuazione della Direttiva Quadro … Leggi tutto

Consumo di suolo nel Veneto riferito agli anni 2016 e 2017 (edizione 2018)

Il documento riporta la metodologia e i risultati del monitoraggio del consumo di suolo condotto da ARPAV con riferimento agli anni 2016 e 2017 mediante analisi delle immagini satellitari. Arpa Veneto Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Tema: Suolo (Qualità del suolo, uso del territorio, siti contaminati, desertificazione, dissesto idrogeologico ecc) Scarica il report Leggi tutto

Il granchio blu del Mar Rosso arriva a Lampedusa

Allerta per l’arrivo di una nuova specie aliena nelle acque dell’isola siciliana. Si tratta del granchio blu del Mar Rosso – nome scientifico Portunus segnis – rinvenuto recentemente nell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie e all’interno del porto di Lampedusa. Entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, il granchio blu del Mar Rosso è una specie altamente invasiva, capace di sopportare elevate escursioni termiche … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali. La Qualità dell’ambiente in Sicilia 2019

La quattordicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali contribuisce ad arricchire la conoscenza sullo dello stato dell’ambiente del territorio siciliano, offre anche strumenti conoscitivi in materia di prevenzione sanitaria.L’Annuario (suddiviso in undici capitoli) costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico dell’Agenzia. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto

Uno sguardo all’aria 2018 – Anteprima

Il 2018 è stato caratterizzato dal punto di vista meteorologico con l’indice “numero di giorni favorevoli all’accumulo di PM10”. Tale indice, la cui rappresentatività spaziale è limitata all’agglomerato torinese, analizza in forma semplificata le interazioni tra la meteorologia ed i fenomeni di trasporto, trasformazione chimica e dispersione degli inquinanti, con la finalità di identificare i giorni in cui si determinano condizioni di stagnazione favorevoli alla … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte Stagione 2018/2019

Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrive l’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più … Leggi tutto

Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione

Roma, 11 dicembre 2019 ore: 8.45-13.30 – Auditorium Antonianum – Viale Manzoni, 1 Il Convegno “Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione” è un’iniziativa promossa congiuntamente dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) nell’ambito delle attività del comune Protocollo d’Intesa ed inaugura una serie di eventi propedeutici alla Conferenza Nazionale Ambiente e Salute ISS-SNPA che si … Leggi tutto

Tutti a scuola per la lezione di aria pulita

Attività di educazione ambientale e di Citizen Science in 82 scuole primarie e secondarie distribuite in 32 comuni dell’intero territorio nazionale, con inizio il 20 novembre prossimo, che riguarderanno il monitoraggio del biossido di azoto (NO2), uno degli inquinanti principali delle aree urbane, determinato in larga misura dal traffico autoveicolare. E’ il progetto di Citizen Science CleanAir@School, vòlto a sensibilizzare e formare i cittadini, attraverso … Leggi tutto